Condizionalità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Unione europea: link |
→Istituzioni finanziarie internazionali: cambio argomenti del tmp {{S}}, aggiungo una fonte, sezione note |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
Il termine '''Condizionalità''', in politica economica e nelle relazioni internazionali, è l’uso di condizioni legate alla fornitura di benefici come un prestito, la cancellazione del debito o gli aiuti bilaterali. Queste condizioni sono generalmente imposte da istituzioni finanziarie internazionali o organizzazioni regionali e hanno lo scopo di migliorare le condizioni economiche all’interno del paese destinatario.▼
▲
In un'accezione più vasta opera come sinonimo di [[sinallagma]] e, in politica agricola ed ambientale, è nota come eco-condizionalità (cross-compliance in inglese ed éco-conditionnalité in francese): ciò si riferisce all'insieme di regole che ogni agricoltore beneficiario di contributi messi a disposizione dalla [[Politica agricola comune|Politica Agricola Comune (PAC)]] è tenuto a rispettare.▼
▲In un'accezione più vasta opera come sinonimo di [[sinallagma]] e, in politica agricola ed ambientale, è nota come eco-condizionalità (''cross-compliance'' in inglese ed ''éco-conditionnalité'' in francese): ciò si riferisce all'insieme di regole che ogni agricoltore beneficiario di contributi messi a disposizione dalla [[Politica agricola comune|Politica Agricola Comune (PAC)]] è tenuto a rispettare.
==Istituzioni finanziarie internazionali==
La condizionalità è generalmente utilizzata dal [[Fondo monetario internazionale]], dalla [[Banca mondiale]] o da un paese donatore per quanto riguarda prestiti, riduzione del debito e aiuti finanziari.<ref>{{Treccani|i-difficili-rapporti-tra-il-fondo-monetario-e-i-paesi-emergenti_(Atlante-Geopolitico)/|I difficili rapporti tra il Fondo monetario e i paesi emergenti|accesso=30 settembre 2025}}</ref> Le condizionalità possono comportare requisiti relativamente non controversi per migliorare l’efficacia degli aiuti, come le misure anticorruzione, ma possono comportare aspetti altamente controversi, come l’austerità o la privatizzazione di servizi pubblici chiave, che possono provocare una forte opposizione politica nel paese destinatario, dove spesso hanno alimentato crisi di rigetto e forme esasperate di [[sovranismo]].
Queste condizionalità sono spesso raggruppate sotto l’etichetta di
===Unione europea===
Riga 103 ⟶ 104:
|<nowiki>- Evitare la propagazione di vegetazione indesiderata sui terreni agricoli</nowiki>
|}
== Note ==
<references/>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Economia}}
[[Categoria:Economia internazionale monetaria]]
[[Categoria:Organizzazioni economiche internazionali]]
[[Categoria:Diritto agrario]]
|