Cygnus NG-17: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Stazione Spaziale Internazionale |
m + param lingua |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|NSSDC_ID =
|SCN =
|destinazione = [[Stazione
|esito =
|spacecraft_name = S.S. ''Piers Sellers
Riga 21:
|carico = {{M|3751|u=kg}}
}}
'''Cygnus NG-17''', precedentemente conosciuta come '''CRS OA-17''', è una [[Esplorazione spaziale|missione spaziale]] privata di rifornimento per la [[Stazione spaziale internazionale]], programmata da [[Northrop Grumman]] per la [[NASA]] nell'ambito del programma ''[[Commercial Resupply Services]]'' e decollata il 19 febbraio 2022.<ref name="eop">{{cita news|lingua=en |url=https://www.eoportal.org/other-space-activities/cygnus-ng-crs-17|titolo=Cygnus NG-17 Resupply flight to the ISS|editore=[[Agenzia spaziale europea|ESA]]|data=24 febbraio 2022|accesso=23 maggio 2023}}</ref><ref name="li">{{
Il [[Vettore (astronautica)|vettore]] utilizzato è stato un [[Antares (lanciatore)|Antares 230+]], il quale ha portato in orbita il veicolo cargo [[Cygnus (veicolo spaziale)|Cygnus]], costituito in questo caso dalla capsula S.S. ''Piers Sellers'', comprendente il modulo per immagazzinamento pressurizzato costruito da un partner industriale di Orbital ATK, la [[Thales Alenia Space]].
La Cygnus NG-17 è stata la diciottesima missione orbitale del veicolo spaziale Cygnus, la sedicesima delle quali avente come cliente la [[NASA]]. Cygnus NG-17 faceva parte, in particolare, del contratto ''Commercial Resupply Services 2'', di cui è stata la decima missione, che prevede un minimo di sei missioni a favore della Northrop Grumman Innovation Systems.<ref>{{cita news|lingua=en |url=https://www.nasaspaceflight.com/2018/06/orbital-atk-crs2-cygnus-flights-antares-commercial/ |titolo=Orbital ATK looks ahead to CRS2 Cygnus flights, Antares on the commercial market |editore=[[NASASpaceFlight.com]]|nome=Chris |cognome=Gebhardt |data=2 giugno 2018 |accesso=4 maggio 2023}}</ref>
== Modulo di servizio ==
La missione Cygnus NG-17 è stata effettuata con una navetta Cygnus, in particolare con una versione di dimensioni maggiori, chiamata Cygnus PCM, utilizzata qui per
Come da tradizione della Orbital ATK, e quindi in seguito della Northrop Grumman Innovation Systems, il modulo è stato battezzato S. S. ''Piers Sellers'', in onore di [[Piers Sellers]], astronauta britannico scomparso nel 2016.<ref name="nui">{{
== Lancio e svolgimento della missione ==
La missione è partita il 19 febbraio 2022 alle 17:40:03 [[UTC]], a bordo di un [[Antares (lanciatore)#Antares 200|Antares 230+]] decollato dal [[Mid-Atlantic Regional Spaceport Launch Pad 0|sito di lancio numero 0]] del [[Mid-Atlantic Regional Spaceport]]. Il 21 febbraio 2022 il modulo Cygnus, con a bordo la capsula pressurizzata per immagazzinamento costruita dalla [[Thales Alenia Space]], ha raggiunto la ISS e ha iniziato a condurre una serie di manovre per regolare la propria velocità, altitudine e orientazione con quella della stazione spaziale. Dopo aver raggiunto il punto di cattura, alle 9:44 UTC il veicolo è stato preso dal [[Mobile Servicing System|Canadarm2]], comandato dall'astronauta statunitense [[Raja Chari]] con l'assistenza del collega [[Kayla Barron]], e infine, alle 12:02 UTC, è stato agganciato al modulo [[Unity (modulo)|Unity]].<ref name="li"/>
Il 25 giugno, la capsula Cygnus ha compiuto un'accensione dei motori volta a ripristinare l'orbita della stazione spaziale, mostrando per la prima volta la sua capacità di spostare l'ISS. Com'è noto, l'atmosfera presente alla quota di volo della stazione spaziale, anche se sottilissima, frena continuamente la stazione facendola scendere di quota e rendendo necessario un intervento di riposizionamento dell'ISS sulla giusta orbita che viene condotto ogni due mesi. Normalmente tale operazione era compiuta o dai veicoli agganciati alla stazione, ad esempio lo [[Space Shuttle]] o la [[Sojuz (veicolo spaziale)|Sojuz]], o dalle capsule di rifornimento russe [[Progress (veicolo spaziale)|Progress]], tuttavia, le conseguenze dell'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]] hanno spinto la [[NASA]] a sondare altre possibilità. Dopo un tentativo il 20 giugno, quindi, il 25 giugno alle 17:42 UTC la Cygnus è riuscita a riposizione l'ISS grazie a un'accensione dei propulsori della durata di 5 minuti e 1 secondo.<ref name="pic">{{
Il modulo Cygnus della missione è rimasto agganciato alla ISS per circa 127 giorni. Il distacco è avvenuto il 28 giugno 2022 e il veicolo è stato liberato dal Canadarm2 alle 11:07 UTC dello stesso giorno.<ref name="nui2">{{
== Carico ==
La missione NG-17 ha portato in orbita un carico totale di {{M|3751|ul=kg}} di materiale, parte destinato all'interno della ISS e parte costituito da altri esperimenti esterni alla stazione spaziale.<ref name="nasa-crs17-overview">{{
In particolare il carico era così composto:
Riga 56:
'''Colgate Skin Aging''': esperimento volto a valutare i cambiamenti cellulari e molecolari nelle cellule della pelle umana ingegnerizzate in condizioni di microgravità.
'''MicroQuin 3D Tumor''': esperimento che esamina gli effetti di una particolare terapia su cellule tumorali della mammella e della prostata. Dato che tali cellule possono crescere in un modello tridimensionale più naturale in condizioni di microgravità, la caratterizzazione della loro struttura e della risposta al farmaco può risultare più facile in un simile ambiente.<ref name="Robinson">{{
== Note ==
| |||