Almè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  correggo, inserisco wikilink, standardizzo e completo aggiornamento | m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano | ||
| (10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
| Riga 18: |Superficie =  |Note superficie =  |Sottodivisioni = ''nessuna''<ref> [http://incomune.interno.it/sites/incomune/files/contenuti/statuti/statuto-comune-bg-alme.pdf Comune di Almé - Statuto]</ref> Riga 36 ⟶ 33: {{Citazione|''…terra di qua dal Brembo in piano al piedi dei monti de Villa de Almè, confina fin a riva di Brembo''|[[Giovanni da Lezze]]}} '''Almè''' {{IPA|[alˈmɛ]}} (''Almè''<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=21 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/21 }}</ref> {{IPA|[alˈmɛ]}}, ''’Lmè'' {{IPA|[ˈlmɛ]}} o ''Lmé''<ref>{{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref> {{IPA|[ˈlme]}} in [[dialetto bergamasco]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{ ==Storia== Riga 44 ⟶ 41: {{vedi anche|Lemine}} Successivamente si verificò la [[Impero  La costruzione di questa via prevedeva anche la costruzione di un ponte, denominato ''[[ponte della Regina]]'', che superava il fiume Brembo collegando il borgo di Almè alla piana di Almenno. {{vedi anche|Ponte di Lemine}} Questa favorì notevolmente la trasformazione del sito da postazione militare a centro demico, rinominato quindi ''pagus Lemennis''. {{Citazione|''Martia lis reburri V.S.L.M. – P.F. et hygia Silvano''}} Con il termine dell'impero romano il territorio visse un periodo di scarsa antropizzazione, terminato con l'arrivo della popolazione dei [[Longobardi]] nel [[VI secolo]], che diede vita alla ''curtis lemennis'', inserita nel [[ducato di Bergamo]]. A questa popolazione subentrarono, a partire dall'[[VIII secolo]], i [[Franchi]], con i quali Lemine diventò un [[beneficium]] entrando nell'ordinamento e nel [[Feudalesimo|costume feudale]]. Il toponimo ebbe a formarsi in questi anni derivante dal nome della zona, ''Lemine'', poi diventato ''Lemen in Plano'' e successivamente abbreviato in ''Almè''. Riga 62 ⟶ 59: In quegli anni il borgo di Almè vide un progressivo ma inesorabile declino, e la sua importanza andò scemando già nel [[XIV secolo]], dovuta al sempre minore utilizzo della strada per Lecco, favorita dal crollo del ponte della regina, avvenuto nel [[1493]]. Poco interessato dai regimi che si susseguirono nella provincia di Bergamo, passò alla [[Repubblica di Venezia]] nel [[XV secolo]], con la quale terminarono gli scontri tra fazioni avverse, alla [[Repubblica Cisalpina]] nel [[1797]], al [[Regno Lombardo-Veneto]] nel [[1815]] ed infine al [[Regno d'Italia]] nel [[1859]], durante i quali venne più volte unito amministrativamente al vicino paese di [[Villa d'Almè]], [[File:Almè railway station.jpg|thumb|La vecchia stazione di Almè]] Riga 85 ⟶ 82: Infine degne di nota sono Villa Carnazzi e Villa Odoni-Mismetti, costruzioni signorili risalenti al [[XVIII secolo]]. Il progetto della Piazza San Fermo è stato realizzato nel 2006 in lastre di serpentino con nove tonalità di verde. ==Società== Riga 136 ⟶ 135: |in carica |Massimo Bandera |Vivere Almè ([[Lega per Salvini Premier|LN]] e [[Liste Civiche]]) |[[Sindaco (Italia)|Sindaco]] |<ref>{{Cita web|url=https://https/|titolo=Copia archiviata|accesso=2 giugno 2023|dataarchivio=25 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200625000000/https://https//udn.com/news/story/121424/4659358|urlmorto=sì}}</ref> }} {{ComuniAmminPrecFine}} [[File:Almè (BG) - piazza San Fermo.jpg|miniatura|Piazza San Fermo]] ==Note== | |||