Gap generazionale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
un articolo determinativo e un termine non accurato Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Correggo dei wikilink. |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 6:
== Storia ==
Il termine fu utilizzato per la prima volta nei [[Civiltà occidentale|paesi occidentali]] durante gli [[Anni 1960|anni sessanta]] per descrivere le forti differenze [[cultura]]li che si erano create fra la generazione dei [[Baby boomer|Baby Boomers]] e quella dei loro genitori. Anche se alcune di queste differenze generazionali sono sempre esistite, durante questo periodo le differenze fra le due generazioni conseguenti crebbero in modo significativo rispetto al passato, in particolare su argomenti come i [[musica|gusti musicali]], la [[Moda (abbigliamento)|moda]], l'uso di [[Droga|droghe]] e la [[politica]]. Il gap fu più sentito probabilmente anche perché la generazione dei Baby Boomers ebbe dimensioni senza precedenti (dopo la [[seconda guerra mondiale]] ci fu un forte incremento delle [[Nascita|nascite]]): il numero diede loro il potere, l'influenza e la potenzialità di ribellarsi contro le [[Norma (scienze sociali)|norme sociali]].
=== Anni Venti ===
Riga 32:
[[Categoria:Cultura giovanile]]
[[Categoria:Età adulta]]
[[Categoria:Generazioni]]
| |||