Prodotto notevole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dato il precedente annullamento della mia aggiunta della formula per il quadrato di un quadrinomio, l'ho inserita in una sezione nuova dove in futuro sarebbe carino aggiungere altri quadrati. Sono consapevole che generalmente non vengono utilizzate le formule dei quadrati dopo il quadrato di trinomio, infatti l'ho resa una sezione a parte, più come una curiosità Etichette: Annullato Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[matematica]], un '''prodotto notevole'''<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it-it|autore=Fulvio Sbranchella|url=https://www.youmath.it/lezioni/algebra-elementare/polinomi/270-prodotti-notevoli.html|titolo=Prodotti notevoli: formule, schema, esempi e dimostrazioni|sito=YouMath|data=2011-10-04|accesso=2025-07-12}}</ref> è un'[[identità (matematica)|identità]] che compare spesso nel [[calcolo letterale]], in particolare per effettuare il prodotto di [[polinomio|polinomi]] di forme particolari. I prodotti notevoli consentono di svolgere più rapidamente i calcoli rispetto all'applicazione diretta delle regole del calcolo letterale (come la [[moltiplicazione]] di due [[polinomio|polinomi]]). Inoltre, riconoscere un prodotto notevole è utile per la [[scomposizione in fattori]] dei polinomi o di altre [[Espressione matematica|espressioni algebriche.]]<ref name=":0" />▼
{{Calcolo letterale}}▼
▲In [[matematica]], un '''prodotto notevole'''<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.youmath.it/lezioni/algebra-elementare/polinomi/270-prodotti-notevoli.html|titolo=}}</ref> è un'[[identità (matematica)|identità]] che compare spesso nel [[calcolo letterale]], in particolare per effettuare il prodotto di [[polinomio|polinomi]] di forme particolari. I prodotti notevoli consentono di svolgere più rapidamente i calcoli rispetto all'applicazione diretta delle regole del calcolo letterale (come la [[moltiplicazione]] di due [[polinomio|polinomi]]). Inoltre, riconoscere un prodotto notevole è utile per la [[scomposizione in fattori]] dei polinomi o di altre [[Espressione matematica|espressioni algebriche.]]<ref name=":0" />
== Quadrato di un binomio e quadrato di un trinomio ==
Il [[Quadrato (algebra)|quadrato]] di un [[binomio]] generico o più generalmente dalla [[somma algebrica]] di due termini <math>(A + B)</math> può essere espresso come<ref name="ref_A">{{Cita libro|autore=Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi|titolo=I principi della matematica (Volume 3)|editore=Atlas|anno=2012|ISBN=978-88-268-1711-8}} p.15</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-it|autore=Fulvio Sbranchella|url=https://www.youmath.it/lezioni/algebra-elementare/polinomi/950-quadrato-del-binomio.html|titolo=Quadrato di binomio con segno più o meno: regola ed esempi|sito=YouMath|data=2013-06-12|accesso=2025-07-12}}</ref>:
:<math>(A + B)^2 = (A + B) (A + B) = A^2 + AB + B^2 + AB = A^2 + 2AB + B^2.</math>
Riga 34 ⟶ 33:
:''Il quadrato di un polinomio è uguale alla somma dei quadrati di tutti i termini più il doppio prodotto di ogni termine per ciascuno di quelli che lo seguono.''
== Cubo di un binomio ==
Il cubo di un binomio può essere espresso come<ref name="ref_A" /><ref>{{Cita web|lingua=it-it|autore=Fulvio Sbranchella|url=https://www.youmath.it/lezioni/algebra-elementare/polinomi/951-cubo-di-binomio.html|titolo=Cubo di binomio: sviluppo, scomposizione ed esempi|sito=YouMath|data=2013-06-12|accesso=2025-07-12}}</ref>:
:<math>(x + y)^3 = (x + y)^2 (x + y) = x^3 + x^2y + 2xy^2 + 2x^2y + xy^2 + y^3 = x^3 + 3x^2y + 3xy^2 + y^3.</math>
Riga 151 ⟶ 138:
== Somma e differenza tra potenze dello stesso grado ==
La precedente formula, che riguarda un binomio di terzo grado, può essere generalizzata con le seguenti riduzioni nel [[Numero algebrico#Il campo dei numeri algebrici|campo dei numeri algebrici]], dimostrabili passando attraverso le radici complesse coniugate di <math> f(x) = x^n \pm y^n</math>.<ref>{{Cita web|url=https://docs.google.com/file/d/0B3keY4mwHh9kcmMxcFNVUjZfemgxWTZVeDJMMkpkWXdPLVZZ/edit?usp=docslist_api&usp=embed_facebook|titolo=La Scomposizione Ciclotomica di a^n±b^n.pdf|sito=Google Docs|accesso=2025-07-12|pp=20-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://docs.google.com/file/d/0B3keY4mwHh9kOUl6QjBOVjlac2dWaEZwM1JXeDcxV0w1M0hJ/edit?usp=docslist_api&usp=embed_facebook|titolo=Cyclotomic Factorization of a^n±b^n.pdf|sito=Google Docs|accesso=2025-07-12}}</ref>
Un binomio formato dalla somma di due potenze di egual grado pari può essere scritto come:
Riga 188 ⟶ 174:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi|titolo=I principi della matematica
== Collegamenti esterni ==
Riga 194 ⟶ 180:
* {{cita web|http://rubiconrivergame.com/prodotti-notevoli-scomposizione-polinomi|Spiegazione del significato geometrico dei prodotti notevoli}}
▲{{Calcolo letterale}}
{{Portale|matematica}}
| |||