Cattolicità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 35:
{{Vedi anche|Anglicanesimo|Anglo-cattolicesimo}}
La [[Comunione anglicana]], sebbene sia una sola Chiesa, è in pratica divisa in due ali, la "Chiesa alta" chiamata anche
[[Angloanglo-cattolicesimo]] e la "Chiesa bassa" di tendenze evangeliche. Anche se tutti gli appartenenti alla Comunione anglicana recitano lo stesso credo, la Chiesa bassa tratta la parola ''cattolico'' nel credo come un mero sinonimo più antico di ''universale'', mentre la Chiesa alta la ritiene il nome della Chiesa di [[Gesù|Cristo]] alla quale appartengono insieme alla Chiesa cattolica romana e ad altre Chiese che mantengono la [[successione apostolica]].
 
=== Altre confessioni cattoliche occidentali ===
Nella Cristianità occidentale le principali fedi che si ritengono "cattoliche", ma non sono in [[piena comunione]] con il papa, sono la [[Vetero-cattolicesimo|Chiesa vetero-cattolica]], [[Chiesa cattolica liberale]], l'[[Associazione patriottica cattolica cinese]] e alcuni elementi dell'[[Anglicanesimoanglicanesimo]] ("Alta Chiesa Anglicana" o "[[Anglo-cattolicesimo|Anglo-cattolici]]"). Questi gruppi hanno dottrine e liturgia simili al cattolicesimo romano, ma si differenziano sostanzialmente da essi riguardo allo status, potere e influenza del [[diocesi di Roma|vescovo di Roma]].
 
Anche altri gruppi diffusi in Occidente si definiscono cattolici, ma ciò è dubbio a detta delle altre confessioni cattoliche: per esempio la [[Chiesa cattolica liberale]], originatasi come scisma della Chiesa vetero-cattolica, che, a giudizio degli altri cattolici, si sarebbe avvicinata piuttosto alle dottrine [[teosofia|teosofiche]].
Riga 63:
[[Categoria:Cristianesimo]]
[[Categoria:Cattolicesimo]]
[[Categoria:Ecclesiologia]]