Heike monogatari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
lingue |
m Correggo dei wikilink. |
||
(86 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|racconti|ottobre 2010}}
'''Heike Monogatari''' (平家物語 lett. I racconti della famiglia Taira); romanzo epico del [[XIV secolo]] di autore anonimo, probabilmente tratto da storie trasmesse oralmente con accompagnamento musicale. ▼
{{Libro
==Descrizione dell'opera==▼
|titolo = Racconto della famiglia Taira
È uno dei più importanti [[Gunki Monogatari]] (軍記物語), racconti di guerra, insieme allo [[Heiji Monogatari]] e lo [[Hogen monogatari]]. Lo Heike Monogatari -storia dei Taira- è basato sugli scontri avvenuti durante il periodo [[Kamakura]] fra i potenti clan Taira (o Heike) e Minamoto (o Genji). Si incentra sulla figura di [[Taira no Kiyomori]], leader degli Heike, ma è narrato dal punto di vista dei [[Minamoto]]. [[Kiyomori]] è descritto infatti come un condottiero crudele e sanguinario. Dal punto di vista stilistico, lo Heike Monogatari adotta un linguaggio che non ha la raffinatezza dei precedenti capolavori di epoca [[Heian]], essendo teso infatti a rappresentare le crudeltà del mondo con più crudo realismo, ma non è nemmeno completamente dimentico della romantica eleganza e dello stretto rapporto con la natura riscontrato nella storia di [[Genji]]. Con l'avvento del [[medioevo]] si affievoliscono i sentimenti provocati dal termine estetico "[[aware]]" (あわれ) e la sensibilità letteraria si evolve sfociando nel cosiddetto "[[yugen]]" (幽玄, termine chiave dell'estetica medioevale, tradotto spesso con "profondità" e "mistero"). È una sorta di risonanza mistica e di incanto sottile che nella sua oscura ambiguità ha tutto il fascino e la suggestione della grazia di un effimero fiore di ciliegio lievemente coperto da leggeri lembi di nebbia alla fatua luce della luna d'inverno) già presente nello Heike Monogatari.▼
La storia degli Heike è anche incentrata su sentimenti più prettamente buddisti, che nella letteratura medioevale prendono vita soprattutto nelle opere a carattere [[zen]] di coloro che si erano ritirati dal mondo e dalle guerre continue, quali [[Kamo no Chōmei]] e [[Yoshida Kenkō]]: il [[mujō]] (無情), impermanenza di tutte le cose. (Degno di citazione a questo proposito è il celebre inizio dello Heike:''"Il suono delle campane di Gion Shoja faceva eco all'impermanenza di tutte le cose; Il colore dei fiori "zala" mostrava la verità che i prosperi sarebbero dovuti declinare. I superbi non perdurano, essi sono come un sogno in una notte di primavera; I potenti alla fine falliscono, essi sono come polvere prima del vento."'').▼
|autore = sconosciuto
Numerosi episodi dello Heike Monogatari sono stati ripresi in drammi [[Nō]] (能), come ad esempio "[[Sanemori]]" di [[Zeami]].▼
|annoorig = XIV secolo
|forza_cat_anno = 1350
|lingua = giapponese
|genere = romanzo
|sottogenere = epico
}}
▲{{Nihongo|'''''Heike
La parola {{nihongo|''Heike''|平家}} indica la [[clan Taira|famiglia Taira]] ed è composta dal primo [[kanji]] di {{nihongo|Taira|平氏}} più il suffisso relazionale {{nihongo|''-ke''|家||lett. "legami famigliari"}}.
[[Categoria:Epica]]▼
▲== Descrizione dell'opera ==
È uno dei più importanti ''[[gunki monogatari]]'', racconti di guerra, insieme allo ''[[Heiji monogatari]]'' e lo ''[[Hōgen monogatari]]''. Lo ''Heike monogatari'' è basato sugli scontri avvenuti durante il [[periodo Kamakura]] fra i potenti clan [[Clan Taira|Taira]] e [[Clan Minamoto|Minamoto]]. In particolare fa riferimento alla [[guerra Genpei]] (1180-1185), che vide la definitiva rovina dei Taira. È incentrato sulla figura di [[Taira no Kiyomori]], generale dei Taira, ma è narrato dal punto di vista dei Minamoto. Kiyomori è descritto infatti come un condottiero crudele e sanguinario.
[[ca:Heike monogatari]]▼
[[de:Heike Monogatari]]▼
== L'autore ==
L'epica storica è probabilmente il frutto di diversi canti, nati ad opera di monaci itineranti, che narravano presso le varie corti dei signori daimyō le avventure dei tempi tumultuosi di fine epoca Heian. Questi artisti erano conosciuti come ''biwa hoshi'', poiché secondo la tradizione erano ciechi.
Un'interessante riflessione sulla paternità dell'opera è offerta da Kenko Hoshi ([[Yoshida Kenkō]]), autore dello ''Tsurezuregusa'', che al riguardo afferma: «Yukinaga scrisse lo ''Heike Monogatari'' e in seguito l'affidò ad un uomo chiamato Shobutsu affinché lo cantasse». L'identificazione dell'autore rimane controversa, anche in virtù dello stile eterogeneo dell'opera, frutto probabilmente della mano di diversi autori.
[[hu:Heike monogatari]]▼
== Stile ==
▲[[ja:平家物語]]
▲
== L'influenza buddhista ==
▲La storia degli Heike è
{{citazione|Il rintocco della campana del tempio di Gion risuona l'eco dell'impermanenza di tutte le cose. Il colore dei fiori dei due alberi di Sala esprime l'ammonimento secondo cui le persone influenti ineluttabilmente cadono.<br />Anche gli arroganti, prima che passi molto tempo, somiglieranno a sogni in una notte di primavera. Anche i coraggiosi spariranno in tutto uguali a polvere di fronte al vento.|''Heike monogatari''|祇園精舎の鐘の声、諸行無常の響きあり。娑羅双樹の花の色、盛者必衰の理をあらわす。<br />おごれる人も久しからず、唯春の夜の夢のごとし。たけき者も遂にはほろびぬ、偏に風の前の塵に同じ。|lingua=ja}}
== Fortuna dell'opera ==
▲Numerosi episodi dello ''Heike
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://forum.tntvillage.scambioetico.org/index.php?showtopic=353531|autore=Aa.Vv.|titolo=Heike Monogatari|titolotradotto=La Storia degli Heike|volume=1|accesso=30 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131101221521/http://forum.tntvillage.scambioetico.org/index.php?showtopic=353531|dataarchivio=1 novembre 2013}}
* {{cita web|url=http://forum.tntvillage.scambioetico.org/index.php?showtopic=421435|autore=Aa.Vv.|titolo=Heike Monogatari|titolotradotto=La Storia degli Heike|volume=2|accesso=22 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129040828/http://forum.tntvillage.scambioetico.org/index.php?showtopic=421435|dataarchivio=29 novembre 2014}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Giappone|letteratura}}
[[Categoria:Opere letterarie di autori giapponesi]]
▲[[Categoria:Epica]]
|