Sentieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
|||
(12 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|immagine = Sentieri.JPG
|didascalia = Immagine dell'ultima sigla italiana della soap
|titolo originale = vedi incipit della pagina
|paese= Stati Uniti d'America
|anno prima visione=[[1937]]-[[1956]] <small>(radio)</small><br/>[[1952]]-[[2009]] <small>(televisione)</small>
Riga 38:
* [[Paul Anthony Stewart]]: Danny Santos
* [[Gina Tognoni]]: Dinah Marler
* [[David Andrew MacDonald]]: Edmund Winslow
* [[Frank Dicopoulos]]: Frank Cooper
* [[Ricky Paull Goldin]]: Gus Aitoro
Riga 95:
|inizio prima visione = 25 gennaio 1937 (radio)<br />30 giugno 1952 (TV)
|fine prima visione = 29 giugno 1956 (radio)<br />18 settembre 2009 (TV)
|
|
|inizio prima visione in italiano = 25 gennaio 1982
|fine prima visione in italiano = 7 marzo 2012
|
|
|nocatperanno=sì
}}
'''''Sentieri'''''
La sua storia tratta dell'intrecciarsi delle vicende di varie famiglie, tra cui i Bauer, i Norris, i Thorpe, gli Spaulding, i Marler, i Reardon, i Chamberlain, i Lewis, i Cooper ed i Santos, con i loro drammi esistenziali e sentimentali, le loro complesse dinamiche sociali e i loro eterni conflitti.
== Produzione ==
La soap era originariamente prodotta dalla [[NBC]] e dalla [[Procter and Gamble|Procter and Gamble Productions]], azienda produttrice tra l'altro di saponi, fatto da cui è derivata l'espressione [[soap opera]] con cui vengono definite ''Sentieri'' e le altre produzioni dello stesso genere.
La sua creatrice [[Irna Phillips]] si è ispirata a fatti realmente accaduti (il dramma dell'aborto che visse personalmente da ragazza) e a personaggi realmente esistiti (un predicatore radiofonico americano di nome Preston Bradley che riuscì a scuoterla e a infonderle la forza di ricominciare). Il predicatore ispirò la creazione del primo protagonista della serie, ovvero il Reverendo John Ruthledge, il quale, attraverso i suoi sermoni (poi raccolti in un libro che è diventato un [[best seller]]), promuove e cerca di instillare dei suoi parrocchiani la speranza e la fede, la solidarietà tra uomini di nazionalità diverse, la fratellanza e il rifiuto della guerra in ogni sua forma.
Riga 119 ⟶ 118:
== Ambientazione ==
Dal [[1937]] al [[1946]] la ___location della soap opera è stata Five Points, immaginario sobborgo di [[Chicago]], dal [[1946]] al [[1966]] invece le vicende si sono spostate a Selby Flats, immaginaria cittadina della California; infine a partire dal [[1966]] fino alla fine della serie la ___location è stata Springfield, fittizia cittadina dell'[[Illinois]] (Springfield infatti è il nome di molte città degli Stati Uniti d'America e
== Estrema sintesi della trama ==
Riga 161 ⟶ 160:
L'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]] è il periodo che segna il coronamento dell'amore tra Frank Cooper e la giovane greca [[Eleni Andros]], la fine del triangolo Mindy-Roger-Alexandra, l'arrivo di una famosa ladra di gioielli Jenna Bradshaw e di Bridget Reardon, nipote ribelle dei Bauer, dalla fine dell'amore di Ross per Holly a causa della figlia di lei, Blake e soprattutto dell'uscita di scena di Maureen Bauer nel [[1993]], che muore tragicamente dopo avere scoperto un tradimento di Ed con la sua migliore amica Lillian Raines, scampata al cancro al seno. Entrano in scena Nick McHenry, figlio di Alexandra e gemello del defunto Lujack, che si troverà in mezzo a una storia d'amore tra Mindy ed Eve, l'affascinante detective AC Mallet che convolerà a nozze con Harley Cooper e sua sorella Julie Camaletti che diverrà amica ma poi rivale di Bridget Reardon, nel frattempo compare anche la famiglia afroamericana dell'ambiziosa Gilly Grant innamorata di Hampt Speakes.
Sulle performance di [[Frank Beaty]], che interpreta lo psicopatico Brent Lawrence e il suo alter ego femminile Marian Crane, e su quella magistrale di [[Cynthia Watros]] nei panni della
Il XX secolo di ''Sentieri'' si conclude con la morte in un incidente della bella Jenna Bradshaw, attuale moglie di Buzz; Hart Jessup che salva Cassie (sorella ritrovata di Reva Shayne) dalla follia omicida dell'instabile Dinah Marler; l'arrivo di Jesse Blue, ragazzo che ha avuto il cuore di Maureen anni prima; la momentanea pazzia di Holly Reade, il ritorno temporaneo della folle Annie Dutton dopo una plastica facciale (interpretata da una seconda attrice) e le lotte politiche di San Cristobel, una misteriosa isola tropicale in cui due fratelli (i principi Richard e Edmund Winslow) si fanno la guerra; l'arrivo dell'ambigua Olivia Spencer; i problemi di doppia personalità di Beth Raines dopo un incidente, e una faida mafiosa che vede redimere il giovane boss Danny Santos per amore della bella e dolce Michelle Bauer, perseguitata dalla madre del ragazzo, la diabolica [[Carmen Santos]].
Riga 171 ⟶ 170:
Nel [[2003]] il misterioso omicidio di una ragazza di nome Maryanne Carruthers, risalente a 30 anni prima, coinvolge tutte le famiglie principali di Sentieri, mentre un serial killer, che alla fine si rivela essere [[Ben Reade]], terrorizza la città di Springfield. Tutto si concluderà con la morte di Ben tra le braccia della sua amata Marina.
Nel [[2004]] Reva deve vedersela con il difficile e ribelle Jonathan Randall, il figlio
Tra le schermaglie amorose di A.C. Mallet e Dinah Marler, il ritorno breve sotto forma di visioni ai figli delle compiante Nadine, Maureen e Jenna, la comparsa di Ava Peralta (una figlia di Olivia data in adozione appena nata), uno strano tentato avvelenamento ai danni di Blake, il presunto omicidio di Phillip, la tragica morte di Ross Marler, le continue lotte per il potere alle Industrie Spaulding, un curioso ''[[crossover (televisione)|crossover]]'' con la [[Marvel Comics]], un pericoloso [[carcinoma]] al seno che rischia di uccidere Reva, ''Sentieri'' giunge alle sue stagioni finali.
Riga 204 ⟶ 203:
== Edizione italiana ==
{{L|televisione|agosto 2010}}
In [[Italia]] ''Sentieri''
Dal 1986 fino al marzo del [[2012]]
In occasione delle {{formatnum:10000}} puntate,
Nel gennaio del [[
Nel 1993 e nel 1994, visto il successo in termini di ascolti, ''Sentieri''
Gli orari extra e la programmazione regolare
Nel gennaio del 1997, [[Patrizia Rossetti]]
Dal 1998, Sentieri va in onda alle ore 15:00, e dopo una breve collocazione (nell'estate del 2001) nella fascia preserale alle 19:45
Negli anni ottanta, ''Sentieri'' raccoglieva all'ora di pranzo quasi 4 milioni di telespettatori; negli anni novanta appassionava un pubblico di oltre 2 milioni di persone, con uno share del 15-19%. Negli anni
Nonostante ciò, il 7 marzo [[2012]] [[Mediaset]]
L'edizione italiana è stata curata da [[Ludovica Bonanome]] per [[Mediaset]] (dal [[2008]]).
Riga 368 ⟶ 367:
| 2005
|-
| Ventisettesima
| 290
| 2004-2005
| 2006-2007
|-
| Ventottesima
| 290
| 2005-2006
| 2008-2009
|-
| Ventinovesima
| 290
| 2006-2007
| 2010
|-
| Trentesima
| 290
| 2007-2008
| inedita
|-
| Trentunesima
| 292
| 2008-2009
Riga 395 ⟶ 394:
== Sigla TV ==
In Italia, la prima sigla della serie era il brano ''Sentieri'', da cui la versione italiana prende nome, interpretato da [[Tony De Rosas]]. Dal 1984 come sigla venne utilizzato il brano ''Amarsi'', brano scritto e interpretato da [[Nico Tirone]], noto anche come Nico dei [[Nico e i Gabbiani|Gabbiani]]. Dal [[1986]] al [[2012]] la sigla, creata da Visconti-Caimi, era costituita da una carrellata di alcuni personaggi principali, accompagnata da un estratto del brano
== Distribuzione internazionale ==
|