JDAM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: lingua=en-GB → lingua=en, lingua=en-US → lingua=en
miglioramento dello stile
 
Riga 46:
 
# sostanziale innalzamento della precisione (CEP tipico < 10 m., ridotto a 30 m. in caso di indisponibilità del segnale GPS);
# sostanziale innalzamento della portata (a seconda della velocità e dell'altezza dell'aereo da cui viene sganciata, una bomba JDAM può arrivare a colpire un obiettivo anche oltre i 28&nbsp;km. di distanza<ref>{{Cita web|url=https://newatlas.com/f-22-scores-direct-hit-in-supersonic-high-altitude-jdam-drop/5721/|titolo=F-22 scores direct hit in supersonic, high-altitude JDAM drop|sito=New Atlas|data=2006-06-13|lingua=en|accesso=2023-05-05}}</ref>, e addirittura finanche a 140&nbsp;km di distanza per alcuni tipi di JDAM-ER come l'AGW australiana);
# immunità pressoché totale a condizioni meteorologiche avverse e in particolare a condizioni di scarsa o nulla visibilità (pioggia, nebbia, foschia, fumo, etc.), che invece impediscono l'illuminazione dei bersagli per le bombe a guida laser o la semplice visuale da parte dei piloti per le bombe a caduta libera;
# possibilità di utilizzare le bombe JDAM senza dover esporre l'aereo che le lancia alle difese contraeree nemiche, potendo quest'ultimo tenersi sufficientemente lontano dall'obiettivo.