Banana split: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Completato link esterno | m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) | ||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
| Riga 3: {{Gastronomia |nome = Banana split |immagine = |IPA = bəˈnɑːnə splɪt |altri nomi =  |paese = Stati Uniti Riga 14: |varianti =  }} La '''banana split''' è un [[dessert]] di [[frutta]] e [[gelato]] tra i più famosi al mondo. A causa della forma della [[banana]], che ne costituisce l'ingrediente irrinunciabile, viene servito in un piatto stretto e lungo denominato barchetta. Il termine "split" si riferisce al fatto che la banana è divisa (''split'' in inglese) in due metà. == Storia == La ricetta della [[banana]] split fu brevettata nel [[1904]] da David Evans Strickler (detto anche Splinter), studente dell'[[Università di Pittsburgh]], che all'epoca lavorava nel bar del padre, a [[Latrobe (Pennsylvania)|Latrobe]] in [[Pennsylvania]], occupandosi prevalentemente di bibite e cocktail. Secondo la tradizione, Stickler perfezionò il dessert ideato alcuni anni prima da un venditore di gelati di [[Boston]], che aveva il difetto di essere composto con banane non sbucciate. Tuttavia tutti i cittadini di Latrobe lo accreditano come l'inventore del celebre dolce, tanto che nel [[2004]] è stato celebrato il centesimo anniversario dall'invenzione della banana split. Riga 37: == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Banane e platani}} | |||