Operone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
in englisjh please Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
una parola sbagliata sui geni Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|biologia|dicembre 2024}}
In [[biologia]] si definisce '''operone''' un
== Struttura ==
Un operone contiene sempre i seguenti elementi:<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/O04301.html IUPAC Gold Book, "operon"]</ref>
* uno o, di solito, più geni strutturali, ovvero geni che codificano per determinati [[enzimi]] o [[proteine]] necessari alla [[cellula]].
* un [[promotore (biologia)|promotore]], situato a monte dei geni, ovvero una sequenza di DNA che, legandosi all'[[RNA polimerasi]], permette l'inizio della trascrizione. L'RNA polimerasi ha infatti bisogno di riconoscere la sequenza del promotore per iniziare il processo.
Riga 9 ⟶ 10:
== Regolazione genica dell'operone ==
Il controllo
La regolazione negativa coinvolge il legame di una proteina repressore all'[[operatore (biologia)|operatore]] per impedire la trascrizione. Gli operoni sottoposti a regolazione negativa si distinguono in operoni inducibili o reprimibili, a seconda del tipo di [[retroazione (natura)|feedback]].
Riga 15 ⟶ 16:
* Negli operoni reprimibili negativi, la trascrizione dei geni dell'operone avviene regolarmente in condizioni normali. La proteina repressore, infatti, pur essendo attivamente prodotta dal gene regolatore, è incapace di legarsi all'operatore nella sua conformazione normale. Tuttavia, alcune molecole chiamate corepressori possono legarsi alla proteina repressore, e cambiarne la conformazione in modo da renderla capace di legarsi all'operatore, e di impedire così la trascrizione.
Gli operoni possono anche essere sottoposti a regolazione positiva. In questo tipo di regolazione, una proteina attivatore si lega al DNA (normalmente
* Negli operoni inducibili positivi, la proteina attivatore è normalmente incapace di legarsi all'operatore. Certe molecole, tuttavia, possono legarsi alla proteina attivatore e cambiare la sua conformazione in modo da renderla capace di legarsi al DNA e incentivare, così, la trascrizione.
* Negli operoni reprimibili positivi, la proteina attivatore si trova legata all'operatore in condizioni normali, e la trascrizione avviene perciò regolarmente. Determinate molecole però possono legarsi all'attivatore e impedirgli, cambiandone la conformazione, di legarsi all'operatore. In questo modo, la trascrizione viene inibita.
Riga 35 ⟶ 36:
=== Regolazione dell'operone lac ===
''E. coli'' è un batterio capace di utilizzare come fonte di [[carbonio]] sia il [[glucosio]]
[[File:Opelac1.jpg|upright=1.8|thumb|La proteina repressore si lega all'operatore o, impedendo l'espressione dei geni dell'operone]]
Riga 41 ⟶ 42:
[[File:Opelac3.jpg|upright=1.8|thumb|Mancando il glucosio, il complesso CAP-cAMP si lega alla sequenza p1, stimolando la trascrizione]]
Le sequenze p1, p2, o e i dell'operone di ''E. coli'' hanno un ruolo fondamentale in questo processo.
La sequenza p2 serve per l'attacco della RNA polimerasi, l'enzima che effettua la trascrizione. Questa, dopo essersi legata, scorre a valle e, giunta all'inizio del gene z, comincia a trascrivere i tre geni strutturali in un mRNA. In assenza di lattosio, tuttavia, la trascrizione non avviene: il gene i (che non è adiacente) produce a ritmo costante una proteina, il repressore, che quando si lega al gene operatore impedisce alla polimerasi di trascrivere l'operone. Quando però nell'ambiente è presente lattosio, l'allolattosio derivatone si lega alla proteina repressore, così da impedirne il suo legame con l'operatore, e ciò rende possibile la trascrizione dell'operone.
Anche in presenza di lattosio, la trascrizione dell'operone è scarsa finché è presente in quantità il [[glucosio]], lo zucchero più facilmente utilizzabile da parte di ''E. coli''. Invece, qualora il glucosio scarseggi, nella cellula è prodotto [[AMP ciclico]] (cAMP), una molecola che in tutti gli organismi funge da segnale di carenza energetica.
Il cAMP, legandosi alla CRP (proteina recettrice del cAMP) - chiamata in inglese proteina CAP (Catabolite Activator Protein) -, rende questa in grado di legarsi, fra l'altro, alla sequenza p1, stimolando notevolmente la trascrizione dell'operone. Riassumiamo le situazioni possibili: * In presenza di [[glucosio]] e [[lattosio]], il repressore è inattivo ma lo è anche la CRP, per cui vi è una trascrizione ridotta - è una repressione da catabolita (il glucosio).
* In presenza di glucosio ma non di lattosio, il repressore è attivo e la CRP inattiva, per cui non vi è trascrizione.
Riga 77 ⟶ 81:
*{{en}} [http://www.maxanim.com/genetics/Lac%20operon/Lac%20operon.htm Meccanismo della regolazione dell'operone Lac]
*{{Treccani|operone}}
{{Biologia molecolare}}
{{Genetica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Regolazione genica]]
| |||