Emilio Castelletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Completata fonte
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 10:
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = criminalemafioso
|Attività2 = mafioso
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , esponente dell'organizzazione malavitosa romana [[Banda della Magliana]]
Riga 29 ⟶ 28:
Nel [[1986]], in seguito al pentimento di [[Claudio Sicilia]], conclude la sua collaborazione con la banda.
 
Ripresa la normale attività intorno al 1990, e sfuggito più volte alla cattura, venne poi arrestato nel 1994, e chiamato a rispondere delle sue varie attività criminali, in particolar modo per la corruzione di alcuni componenti delle forze dell'ordine.<ref>{{citaCita web|autore=Emilio Radice|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/10/05/otto-arresti-per-il-sequestro-del-duca.html|titolo=Otto arresti per il sequestro del duca Grazioli|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=5 ottobre 1993|accesso=8 settembre 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230424035607/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/10/05/otto-arresti-per-il-sequestro-del-duca.html|dataarchivio=24 aprile 2023|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.stylo24.it/le-vere-storie-dietro-i-personaggi-di-romanzo-criminale-chi-era-il-libanese/|titolo=Le vere storie dietro i personaggi di romanzo criminale}}</ref>
 
==Note==