Gustave Eiffel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica di ~2025-29651-66 (discussione), riportata alla versione precedente di Saturno5 Etichetta: Rollback |
||
| (12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd||Eiffel (disambigua)|Eiffel}}
{{Bio
|Nome = Alexandre Gustave
|Cognome = Eiffel
|ForzaOrdinamento = Eiffel, Gustave
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Digione
|GiornoMeseNascita = 15 dicembre
|AnnoNascita = 1832
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 27 dicembre
|AnnoMorte = 1923
|NoteMorte =
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|PreAttività =
|Attività = ingegnere
|Attività2 = imprenditore
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =
|Immagine = Gustave Eiffel 1888 Nadar2.jpg
|Didascalia = Gustave Eiffel, fotografato da [[Nadar]] nel 1888
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}}
[[File:Signature_de_Gustave_Eiffel.svg|thumb|Firma di Gustave Eiffel]]
Specialista in strutture metalliche, divenne famoso per la costruzione della [[torre Eiffel]] in occasione dell'[[Esposizione universale di Parigi (1889)|Esposizione Universale di Parigi del 1889]].<ref>{{Cita web|url=https://www.focus.it/cultura/curiosita/cinque-cose-piu-una-che-forse-non-sapevi-su-gustave-eiffel|titolo=Cinque cose (più una) che (forse) non sapevi su Gustave Eiffel|sito=Focus.it|accesso=2024-12-24}}</ref>
== Parigi ==
Riga 32 ⟶ 44:
[[File:Bordeaux passerelle Eiffel.jpg|thumb|Cartolina del ponte Saint-Jean sulla Garonna, opera di cui Eiffel fu il direttore dei lavori|alt=]]
La fortuna tornò ad arridergli quando nel 1856 incontrò [[Charles Nepveu]], ingegnere meccanico specializzato nella costruzione di strutture metalliche e nella produzione di materiale ferroviario. Eiffel, che con
Questo fu per l'Eiffel un periodo
=== Marguerite, Marie, Laure ===
Meno fortunati furono i suoi rapporti con le donne: nel gennaio 1860, infatti, Eiffel annunciò ai genitori che voleva sposare una fanciulla di Bordeaux di nome Louise, appartenente a una famiglia abbiente che risultava proprietaria di un castello e di numerosissimi vigneti. La madre, ritenendo Gustave un mero cacciatore di dote, fece tuttavia di tutto per ostacolare il matrimonio, e i rapporti tra Eiffel e Louise finirono per incrinarsi irrimediabilmente.<ref name=JI>{{cita|Jonnes|p. 25|JJ}}.</ref> Esito analogo ebbero altri tre rapporti con ragazze appartenenti a famiglie altrettanto ricche, a tal punto che Eiffel, ormai disilluso, arrivò a scrivere alla madre:
{{citazione|Mi accontenterei di una ragazza con una dote normale, un visino grazioso, d'umore gaio e costante, e di gusti semplici. In verità, quello di cui ho bisogno è una brava donna in casa che non mi dia troppo sui nervi, fedele e capace di darmi bei bambini.|Gustave Eiffel<ref name=d>{{cita|Jonnes|p. 26|JJ}}.</ref>}}
Il suo desiderio si sarebbe avverato l'8 luglio 1862, giorno in cui Eiffel celebrò le nozze con la diciassettenne Marguerite Gaudelet, sua tenera amica d'infanzia: l'unione, coronata dalla nascita di cinque bambini, si sarebbe rivelata molto felice per entrambi i coniugi, che nel frattempo si erano trasferiti in una bella casa in rue de Prony. Nonostante la compagnia dell'amata Marguerite, il 1863 fu un anno tragico per l'Eiffel, funestato da una serie interminabile di disgrazie familiari. La sorella Marie, infatti, era stata ignominiosamente abbandonata dal marito Armand, esiliato in America; se già quest'evento lasciò Eiffel in uno stato di profonda prostrazione, ancora più drammatico fu il lutto della sorella Laure, stroncata prematuramente da un tumore alla gola. In ricordo dell'amata sorella, morta alle ore 4:00 dell'11 agosto 1864, Eiffel avrebbe chiamato Laure la secondogenita. Neanche Marguerite, tuttavia, godeva di buona salute, e a partire dal 1877 la sua salute iniziò a farsi sempre più gracile e cagionevole; Eiffel, profondamente logorato, avrebbe scritto ai genitori che «Marguerite soffre di un grave disturbo polmonare che non lascia speranze». Anche lei sarebbe scomparsa una mattina di settembre, in seguito a un violento accesso di vomito ematico.<ref>{{cita|Jonnes|p. 27|JJ}}.</ref>
Riga 69 ⟶ 79:
Affatto scalfito dallo scandalo di Panama, negli anni successivi a questa turbolenta vicenda Eiffel nel 1890 lasciò la direzione della sua impresa di costruzioni, che sino ad allora aveva fruttato circa 150 milioni di franchi e, ora che aveva il tempo e i mezzi, si dedicò allo studio di [[aerodinamica]] e di [[aerologia]], prendendo spunto da alcune problematiche poste all'epoca dal progetto della torre. Intraprese una lunga serie di esperimenti, destinati a influenzare non poco lo sviluppo delle ali e dei propulsori a elica degli aeroplani, e nel 1912 aprì un laboratorio ad Auteuil, dove determinò sperimentalmente le misure di resistenza di modelli d'ali, di dirigibili, di aeroplani e di strutture simili in una galleria del vento a ciclo aperto<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/galleria-aerodinamica_(Enciclopedia-Italiana)/,%20https://www.treccani.it/enciclopedia/galleria-aerodinamica_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=GALLERIA AERODINAMICA - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-03-15}}</ref> appositamente costruita. Frutto di questi suoi esperimenti furono le ''Recherches expérimentales sur la résistance de l'air'', scritte nel 1907 e seguite nel 1913 da ''La resistenza dell'aria e l'aviazione'', libro che gli fruttò la medaglia d'oro Langley della Smithsonian Institution.
Nel frattempo, Eiffel non trascurò gli affetti familiari; ormai ritiratosi presso un'elegante palazzina al n. 1 di rue Rabelais, a due passi dagli [[Champs-Élysées]], qui trascorse serenamente la propria vecchiaia insieme alla figlia Claire, che intrattenne sempre un rapporto fatto di affettuosa e reciproca stima con il suo «''cher papa''».<ref>{{cita|Jonnes|p. 306|JJ}}.</ref> Gustave Eiffel morì a Parigi il 27 dicembre 1923, stroncato da un [[ictus]].<ref>{{cita|Jonnes|p. 319|JJ}}.</ref> Oggi riposa nel cimitero di [[Levallois-Perret]].
== Eiffel e l'«architettura degli ingegneri» ==
| |||