Pará: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |  Aggiunta sezione Onorificenze | ||
| (8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
| Riga 27: |Sottosottodivisioni = 22 |Sottosottosottodivisioni = 144 |Divisioni confinanti =  |Lingue =  |Codice postale =  Riga 44: |Inno = [[Hino do Pará]] |Immagine localizzazione = Para in Brazil.svg |Mappa = Brazil Para ___location map.svg |Didascalia mappa =  |Incipit =  |Categoria =  }} Il '''Pará''' è una delle [[Stati federati del Brasile|27 unità federative del Brasile]], si trova nella Regione [[Regione Nord del Brasile|Nord]] e la sua capitale è il comune di [[Belém]], essendo il secondo stato più grande del paese in termini di estensione territoriale, con una superficie di 1.245.870.798 km² == Geografia fisica == Riga 69: [[Belém]] è un importante porto ed è il centro commerciale più importante dell'area nord-est del [[Brasile]]. Il Pará è il più grande produttore di [[manioca]], [[açaí]], [[ananas]] e [[cacao]] in Brasile ed è tra i più grandi in Brasile nella produzione di [[pepe nero]] (2 Nella produzione [[manioca]], il Brasile ha prodotto un totale di 17,6 milioni di tonnellate nel 2018. Il Pará è stato il più grande produttore del paese, con 3,8 milioni di tonnellate.<ref>[http://www.cnpmf.embrapa.br/Base_de_Dados/index_pdf/dados/brasil/mandioca/b1_mandioca.pdf Produção brasileira de mandioca em 2018]</ref> Riga 95: Nel 2017, nel settore del minerale [[ferro]], il Pará è stato il secondo produttore nazionale, con 169 milioni di tonnellate (dei 450 milioni prodotti dal paese), con un valore di R $ 25,5 miliardi. In [[rame]], il Pará ha prodotto quasi 980.000 tonnellate (degli 1,28 milioni di tonnellate in Brasile), per un valore di 6,5 miliardi di R $. In [[alluminio]] ([[bauxite]]), Pará ha prodotto quasi tutta la produzione brasiliana (34,5 su 36,7 milioni di tonnellate) per un valore di 3 miliardi di R $. In [[manganese]], il Pará ha prodotto gran parte della produzione brasiliana (2,3 su 3,4 milioni di tonnellate) per un valore di 1 miliardo di R $. In [[oro]], il Pará è stato il terzo produttore brasiliano, con 20 tonnellate per un valore di R $ 940 milioni. In [[nichel]], Goiás e Pará sono gli unici due produttori del paese, con Pará che è il secondo in produzione, avendo ottenuto 90.000 tonnellate per un valore di R $ 750 milioni. In [[Stagno (elemento chimico)|stagno]], il Pará è il terzo produttore (4,4 mila tonnellate, per un valore di 114 milioni di R $). Il Pará deteneva il 42,93% del valore della produzione mineraria commercializzata in Brasile, con quasi 38 miliardi di R $.<ref>[http://www.anm.gov.br/dnpm/publicacoes/serie-estatisticas-e-economia-mineral/anuario-mineral/anuario-mineral-brasileiro/amb_2018_ano_base_2017 Anuário Mineral Brasileiro 2018]</ref> A causa della vicinanza delle miniere di minerale di ferro, [[Siderúrgica Norte Brasil]] (Sinobras) è stato creato in [[Marabá]]. Nel 2018 l'acciaieria ha prodotto 345.000 tonnellate di acciaio grezzo, dei 35,4 milioni prodotti nel Paese.<ref> Nel 2017, il Pará ha registrato un PIL industriale di 43.800 milioni di R $, pari al 3,7% dell'industria nazionale. Impiega 164.989 lavoratori nel settore. I principali settori industriali sono: estrazione di minerali metallici (46,9%), servizi pubblici di servizi industriali, come elettricità e acqua (23,4%), edilizia (14,8%), metallurgia (4,3%) e cibo (4,3%). Questi 5 settori concentrano il 93,7% dell'industria statale.<ref> [http://perfildaindustria.portaldaindustria.com.br/estado/pa Perfil de industria de Pará] </ref> Riga 115: * [[Castanhal]] - 151.668 abitanti * [[Abaetetuba]] - 129.300 abitanti == Onorificenze == === Onorificenze straniere === {{Onorificenze |immagine = Ribbon for the Calabrian-Sicilian earthquake - 2nd type.png |nome_onorificenza = Grande medaglia d'argento di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908, Regno d'Italia) |collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo |motivazione = Alla Città di Parà |data = Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911 }} == Note == <references/> ==Voci correlate== * [[Toponimi tupi-guaraní in Brasile]] == Altri progetti == | |||