Henry Roderick Newman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Altri progetti: Collegamenti esterni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata | |||
| (59 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
| Riga 8: |AnnoNascita = 1843 |LuogoMorte = Firenze |GiornoMeseMorte = 1º dicembre |AnnoMorte = 1917 |Epoca = 1800 Riga 21: == Biografia == Nel 1853 la sua famiglia si trasferisce a [[New York]]. Intorno al 1860 inizia a studiare per diventare medico, come il padre, ma nel tempo libero si dedica alla pittura.<br>Alla morte del padre, nel 1861, abbandona la medicina e, all'età di diciotto anni, dichiara la sua intenzione di diventare pittore. Sua madre è contraria a questa decisione, ma gli concede un anno di tempo per dimostrare che può mantenersi con questa professione.  Trascorre sei mesi in [[Massachusetts]] dipingendo soprattutto paesaggi dei monti [[Berkshire Mountains|Berkshire]] Nella primavera del 1870 si reca in Francia dove studia per breve tempo all'École des Beaux-Arts con [[Jean-Léon Gérôme|Gérôme]], ma rimane insoddisfatto dei suoi metodi. Poco dopo lo scoppio della [[guerra franco-prussiana]] nel 1872 si trasferisce in Italia, visita Venezia e ne ritrae vedute.<br>Decide poi di stabilirsi e studiare a Firenze dove vivrà per il resto della sua vita<ref>A Firenze apre il suo studio in ''[[piazza dei Rossi]]''.</ref>, dedicandosi a soggetti architettonici, alla natura morta e a studi floreali.<br>È interessato anche al tema del paesaggio italiano, soprattutto dei luoghi toscani e liguri<ref>Tra i paesaggi preferiti da Newman, oltre a Firenze, era il [[golfo della Spezia]], dove dipinse diverse vedute della baia di [[San Terenzo]] e di [[Lerici]].</ref>, che esegue a [[Pittura a olio|olio]] o, soprattutto, ad [[acquerello]], di solito preferendo piccoli formati. I dipinti dedicati a edifici di architettura italiana divengono la specialità di Newman che, pur essendo abile a dipingere paesaggi, non riusciva a venderli con successo.<br>Nel 1877 il critico inglese [[John Ruskin]] vede i suoi lavori, gli suggerisce soggetti a cui dedicarsi e gli conferisce alcune commissioni<ref>In particolare esegue alcune illustrazioni per il suo libro'' [[Le pietre di Venezia|Stones of Venice]]''.</ref>. Grazie al sostegno di Ruskin, raggiunge una buona notorietà di pittore americano in Europa. Nel 1883 si sposa con l'inglese Mary Watson Willis; la sua casa e il suo studio divengono un luogo di incontro per personalità come i [[Robert Browning|Browning]] e [[Henry James]]. Dal 1887 inizia a trascorrere gli inverni in Egitto, rimanendovi ogni anno per diversi mesi e facendovi ritorno quasi ogni inverno per il resto della sua vita.<br>La maggior parte delle opere realizzate nel corso di questi soggiorni sono acquerelli di antichi edifici<ref> In particolare vedute di Karnak, Abu Simbel e ▲<br>La maggior parte delle opere realizzate nel corso di questi soggiorni sono acquerelli di antichi edifici<ref> In particolare vedute di Karnak, Abu Simbel e del Tempio di [[Philae]].</ref> oltre a scene [[Orientalismo|orientaliste]]. Compie vari viaggi in Europa e, nel 1896-1897, visita il Giappone, dove realizza soprattutto una raccolta di vedute architettoniche e di paesaggio. Muore in Firenze all'età di 74 anni e con la moglie === Opere === <gallery> File:Newman-Dogana.jpg|Venezia. Punta della Dogana, 1874 File:Newman-Florence.jpg|Firenze, 1877 File:Henry Roderick Newman - Gulf of Spezia - 25.155 - Museum of Fine Arts.jpg|Golfo della Spezia, 1884<br> [[Museum of Fine Arts, Boston]] File:Brooklyn Museum - Grapes and Olives - Henry Roderick Newman.jpg|Grappoli d'uva e rami d'olivo, 1878<br>[[Brooklyn Museum]], NY File:Brooklyn Museum - Daibutsu Great Bronze Statue of Buddha at Kamakura Japan - Henry Roderick Newman.jpg|Grande Budda di Kamakura<br>1898<br>[[Brooklyn Museum]], NY File:East Entrance, Room of Tiberius, Temple of Isis, Philae MET DT6427.jpg|Tempio di Isis, Philae, 1905<br>[[Metropolitan Museum of Art]], NY </gallery> == Musei == Metropolitan Museum NY, Brooklin Museum, Museum of fine arts Boston, Harvard Art Museums, Huntington library California. == Note == Riga 50 ⟶ 56: == Bibliografia == * Harry Buxton Forman, ''An American Studio in Florence'', ''The Manhattan'', 1884. * Royal W. Leith, ''A Quiet Devotion: The Life and Work of Henry Roderick Newman'', The Jordan-Volpe Gallery, New York, 1996▼ * Royal W. Leith, ''Ruskin and his American Followers in Tuscany'', St. Albans, The Brentham Press, 1994. ▲* Royal W. Leith, ''A Quiet Devotion: The Life and Work of Henry Roderick Newman'', The Jordan-Volpe Gallery, New York, 1996. * Gerald M. Ackerman, ''American Orientalists'', (The Orientalists, Vol.10), ACR Editions, 2010, {{ISBN|978-2-86770-078-1}}. == Voci correlate == * [[La Spezia]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|pittura}} | |||