Simone Barontini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ info
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 57:
 
== Biografia ==
Nel [[2011]], su consiglio della professoressa delle [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|scuole medie]] e parlandone con la madre<ref>[http://www.sosteniamolancona.it/2016/02/01/lintervista-simone-barontini-mezzofondista-della-sef-stamura-ancona-premiato-domenica-nellintervallo-di-ancona-pisa/ L’Intervista: Simone Barontini, mezzofondista della SEF Stamura Ancona, premiato domenica nell’intervallo di Ancona-Pisa] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170629222845/http://www.sosteniamolancona.it/2016/02/01/lintervista-simone-barontini-mezzofondista-della-sef-stamura-ancona-premiato-domenica-nellintervallo-di-ancona-pisa/ |data=29 giugno 2017 }}, SosteniAmolAncona.it</ref>, inizia a praticare l'[[atletica leggera]] con la Stamura Ancona allenato da Fabrizio Dubbini<ref name= fidal>[http://www.fidal.it/atleta/Simone-Barontini/e6mRkpOlamw%3D Profilo su FIDAL.it]</ref>.
 
Al suo primo anno nella categoria cadetti nel [[2013]], il 13 ottobre gareggia ai campionati italiani under 16 di Jesolo finendo al 17º posto nei 1000 m.
 
Ai campionati italiani cadetti di Borgo Valsugana [[2014]], il 12 ottobre vince il suo primo titolo italiano con l'oro nei 1200 m siepi, con la migliore prestazione italiana di categoria dell'epoca, 3'20"71.
 
Durante il biennio [[2015]]-[[2016]] nella categoria allievi diventa per tre volte campione nazionale giovanile: due titoli nei 1000 m indoor ('15-'16 realizzando il nuovo record italiano under 18) e uno negli 800 m all'aperto ('16 col nuovo primato italiano allievi); ai campionati italiani under 18 del 2015 si ritira nella finale dei 1500 m (così come accade poi al [[XIII Festival olimpico estivo della gioventù europea|Festival olimpico della gioventù europea]] di [[Tbilisi]] nella finale degli 800 m).
 
Nella stessa città vince la sua prima medaglia internazionale giovanile nel 2016 durante gli [[Campionati europei allievi di atletica leggera 2016|Europei allievi]] con il bronzo negli 800 m.
 
Nell’arco del biennio tra gli juniores, [[2017]]-[[2018]], vince 8 titoli italiani con 4 doppiette: 2 assoluti indoor negli 800 metri (nella finale del ’17 ha stabilito anche il nuovo record italiano under 20), 2 juniores sempre negli 800 m, 2 juniores indoor ancora negli 800 m ed altrettanti nei 1500 m.
 
Durante l’estate del 2018 negli 800 metri è stato prima finalista ai [[Campionati del mondo under 20 di atletica leggera 2018|Mondiali under 20]] di [[Tampere]] in [[Finlandia]] (quinto classificato) e poi ha esordito in [[Germania]] con la maglia della [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia|Nazionale assoluta]] agli [[Campionati europei di atletica leggera 2018|Europei]] di [[Berlino]], uscendo in batteria.
Riga 78:
 
== Record nazionali ==
;Juniores <small>(under 20)</small>
* 800 metri piani indoor: '''1'49"40''' ({{Bandiera|ITA}} [[Ancona]], 19 febbraio 2017)<ref>[http://www.fidal.it/upload/files/PRIMATI/Albo_Primati_indoor_2018.pdf Primati e migliori prestazioni italiane indoor - Primati italiani juniores indoor - Uomini - 800 metri], FIDAL.it</ref>
;Allievi
 
* 1000 metri piani indoor: '''2'27"32''' ({{Bandiera|ITA}} [[Ancona]], 14 febbraio 2016)<ref name= primatiemiglioriprestazioniitalianeindoor>[http://www.fidal.it/upload/files/PRIMATI/primind36.pdf Primati e migliori prestazioni italiane indoor - Migliori prestazioni italiane allievi/e indoor - Allievi], FIDAL.it, 21 luglio 2016</ref>
;Allievi <small>(under 18)</small>
* 800 metri piani: '''1'48"76''' ({{Bandiera|ITA}} [[Jesolo]], 18 giugno 2016)<ref>[http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/2011/primatioutdoor/primout83.pdf Primati e migliori prestazioni italiane - Migliori prestazioni italiane allievi - 800 m], FIDAL.it, 25 luglio 2016</ref>
* 1000 metri piani indoor: '''2'27"32''' ({{Bandiera|ITA}} [[Ancona]], 14 febbraio 2016)<ref name= primatiemiglioriprestazioniitalianeindoor>[http://www.fidal.it/upload/files/PRIMATI/primind36.pdf Primati e migliori prestazioni italiane indoor - Migliori prestazioni italiane allievi/e indoor - Allievi], FIDAL.it, 21 luglio 2016</ref>
* 1500 metri piani indoor: '''3'57"28''' ({{Bandiera|ITA}} [[Ancona]], 27 febbraio 2016)<ref name= primatiemiglioriprestazioniitalianeindoor/>
 
== Progressione ==
Riga 328 ⟶ 325:
|align="center" |{{Recordicona|RP|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align="center" |2024
|[[Campionati europei di atletica leggera 2024|Europei]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]]
Riga 334 ⟶ 331:
|align="center" |Semifinale
|align="center" |1'47"10
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 800 metri piani maschili|800 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |1'46"17
|
|}
 
== Campionati nazionali ==
* '''23''' volte [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 800 metri piani maschili|campione nazionale assoluto degli 800 m piani]] (2019, 2023, 2024)
* '''4''' volte [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - 800 metri piani maschili|campione nazionale assoluto indoor degli 800 m piani]] (2017, 2018, 2019, 2021)
* '''1''' volta campione nazionale promesse degli 800 m piani (2019)
Riga 400 ⟶ 404:
* {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2023|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), 800 m piani - 1'46"82 {{Recordicona|RP|dim=small}}
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2023|campionati italiani assoluti]] ([[Molfetta]]), 800 m piani - 1'44"50 {{Recordicona|RP|dim=small}}
 
;2024
*{{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2024|campionati italiani assoluti]] ([[La Spezia]]), 800 m piani - 1'45"84
 
;2025
*8º ai campionati italiani assoluti, 800 m piani - 1'52"31
*{{Med|A|CI|nome}} ai campionati italiani assoluti indoor, 800 m piani - 1'47"91
{{colonne fine}}
 
== Altre competizioni internazionali ==
;2015
* In finale al [[XIII Festival olimpico estivo della gioventù europea|Festival olimpico della gioventù europea]] ({{Bandiera|GEO}} [[Tbilisi]]), 800 m piani - {{RS|DNF}}<ref name= azzurri2015fidal>[http://www.fidal.it/upload/Azzurri2015.pdf Azzurri 2015 - Allievi - Barontini Simone] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160127072827/http://www.fidal.it/upload/Azzurri2015.pdf |date=27 gennaio 2016 }}, FIDAL.it</ref>
 
;2016
Riga 434 ⟶ 445:
* {{cita web|url=https://atletica.me/atleta/Simone-Barontini/110654|titolo=Simone Barontini}}
 
{{Italia atletica leggera olimpiadi 2024}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}