Fortezza superdimensionale Macross: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Discendenza di Maximilian Jenius e Millia Fallyna
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 31:
|episodi = 36
|episodi totali = 36
|reteprima visione = [[Mainichi Broadcasting System|MBS]]
|data inizio = 3 ottobre 1982
|data fine = 26 giugno 1983
|editore Italiaitaliano = [[Yamato Video]] (2003 - DVD)
|censura =
|prima visione in italiano =
|editore Italia = [[Yamato Video]] (2003 - DVD)
|data inizio in italiano =
|rete Italia =
|data iniziofine Italiain italiano =
|dataepisodi finein Italiaitaliano =
|episodi Italiatotali in italiano =
|episodi totali Italia =
|censura Italia =
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
Riga 57 ⟶ 54:
La casa di produzione [[statunitense]] [[Harmony Gold]] nel [[1985]] combinò (modificando la storia ed i dialoghi) ''Macross'' con altre due serie della Tatsunoko non correlate tra di loro, ma dal mecha design simile (''[[Chōjikū kidan Southern Cross]]'' e ''[[Kiko soseiki Mospeada]]''), creando la serie ''[[Robotech]]'', all'epoca trasmessa anche in Italia.
 
''Macross'' combina [[mecha|robot giganti trasformabili]], battaglie apocalittiche, storie d'amore in tempo di guerra ed il combattimento mediante l'uso di mezzi non convenzionali, incluso quello della musica. Inoltre uno dei personaggi, Lynn Minmay, è stata una delle prime [[Idol (Giappone)|idol]] animate, rendendo famosa in Giappone la sua doppiatrice, [[Mari Iijima]], e lanciando la sua carriera musicale.
 
==Trama==
Riga 392 ⟶ 389:
 
{{Macross}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga|fantascienza}}