Francesco Calcagno (francescano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  -O, rimuovo frase duplicata | ||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
| Riga 4: |Sesso = M |LuogoNascita = Brescia |GiornoMeseNascita =  |AnnoNascita = 1528 |NoteNascita =  |LuogoMorte = Venezia |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte = 1550 |Attività = francescano |Epoca = 1500 |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , giustiziato per [[ }} Riga 22 ⟶ 23: Un testimone che aveva familiarità con Calcagno, testimoniò che il francescano dormiva con un ragazzo quasi ogni notte, credeva che [[Gesù]] avesse praticato la sodomia con [[Giovanni (evangelista)|San Giovanni]] e negava l'esistenza di [[Dio]] e del [[Paradiso]], nonché dell'[[Immortalità|immortalità dell'anima umana]].<ref>{{Cita libro|nome=Scott|cognome=Tucker|titolo=The queer question: essays on desire and democracy|data=10|editore=South End Press|p=46|ISBN=978-0-89608-577-0}}</ref> Calcagno ammise la sua colpevolezza sostenendo che una volta aveva parlato con un certo signor Lauro di Glisenti da Vestone, un ateo che "diceva di non credere in nulla, tranne a quello che poteva vedere coi propri occhi", e replicò: "Allora si può credere o dire tutto quello che si vuole su Cristo, per quanto brutto, come il fatto che abbia tenuto San Giovanni come figlio". Egli sosteneva inoltre che l'[[Paolo di Tarso|apostolo Paolo]] aveva condannato la sodomia nei suoi scritti perché gli piaceva questa pratica e voleva tenerla per sé.<ref name="Dall'Orto 2004" /> La relazione del Tribunale bresciano venne trasmessa al [[Consiglio dei Dieci]]. Calcagno fu giustiziato a [[Venezia]] il 23 dicembre 1550. Riga 32 ⟶ 33: * Dall'Orto, Giovanni, "'Adora più presto un bel putto, che Domenedio': il processo a un libertino omosessuale: Francesco Calcagno (1550)", ''Sodoma'' 5 (primavera-estate 1993), pp. 43–55. {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|cattolicesimo}} [[Categoria:Vittime dell'Inquisizione]] [[Categoria:Persone giustiziate per omosessualità]] Riga 37 ⟶ 39: [[Categoria:Morti nel 1550]] [[Categoria:Nati nel 1528]] [[Categoria:Storia LGBT in Italia]] | |||