Commando: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nelle frasi in italiano il termine è difettivo di plurale |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 3:
[[File:US Navy 040422-N-5821W-009 Italian Special Forces personnel make their way to the bridge of the Military Sealift Command (MSC) maritime prepositioning ship MV PFC Eugene A. Obregon (T-AK 3006).jpg|thumb|Commando incursori del [[Comando subacquei ed incursori|COMSUBIN]] in azione]]
Il '''commando''', nel gergo [[militare]], indica una [[unità militari terrestri|unità militare terrestre]], anche [[truppe aviotrasportate|aviotrasportata]], composta da più individui, dedita ad operazioni speciali come [[Assalto|assalti]], [[Sbarco anfibio|sbarchi anfibi]] e [[Sabotaggio|sabotaggi]] in territorio nemico.
La parola è una corruzione del termine [[lingua afrikaans|afrikaans]] ''kommando'' che designava le tradizionali unità di fucilieri a cavallo dei [[Boeri]] del [[Sudafrica]], divenute molto note per il loro ruolo durante le [[guerre anglo-boere]], durante il quale si specializzarono in azioni di [[guerriglia]].
Riga 57:
{{Vedi anche|Force maritime des fusiliers marins et commandos}}
[[File:Commando jauber3.jpg|thumb|Dimostrazione d'assalto del ''Commando Jaubert''.]]
La ''Forza marittima dei fucilieri di marina e dei commando'' (in francese: ''Force maritime des fusiliers marins et commandos'' e abbreviato in FORFUSCO<ref>{{cita web |lingua=fr |url=http://www.defense.gouv.fr/marine/organisation/forces/fusiliers-marins-et-commandos/force-maritime-des-fusiliers-marins-et-commandos |titolo=Force maritime des fusiliers marins et commandos |accesso=19 gennaio 2017 |data=6 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170119194848/http://www.defense.gouv.fr/marine/organisation/forces/fusiliers-marins-et-commandos/force-maritime-des-fusiliers-marins-et-commandos |dataarchivio=19 gennaio 2017 |urlmorto=no }}</ref>) sono delle [[forze speciali]] di [[fanteria di marina]] composte di fucilieri di marina e
I ''commandos marine'' sono basati a [[Lorient]] (tranne il ''commando Hubert'' che è basato a [[Saint-Mandrier-sur-Mer]]) constano di 650 uomini e sono ripartiti in 7
* ''Commando Jaubert'' (dal 1944, combattimento: controterrorismo, liberazione ostaggi, assalto in mare),
* ''Commando Trepel'' (dal 1947, combattimento: controterrorismo, liberazione ostaggi, assalto in mare),
|