Calamonaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rielezione |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Data rielezione = 28-5-2023
|Data istituzione =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Bivona]], [[Caltabellotta]], [[Lucca Sicula]], [[Ribera]], [[Villafranca Sicula]]
Riga 29 ⟶ 26:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Calamonaci nel libero consorzio comunale di Agrigento
}}
'''Calamonaci'''
== Geografia fisica ==
Riga 41 ⟶ 38:
* [[Classificazione climatica]]: zona C, 988 [[Gradi giorno|GG]]<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-SICILIA.htm|titolo=Clima Sicilia|opera=Dati Confedilizia|accesso=12 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021021105019/http://www.confedilizia.it/clima-SICILIA.htm|dataarchivio=21 ottobre 2002}}</ref>.
== Origini del nome ==
{{...|centri abitati}}
== Storia ==
{{F|Sicilia|luglio 2024}}
Il feudo o Casale di Calamonaci nasce nel Regno di Sicilia, territorio di Caltabellotta.
Riga 57 ⟶ 58:
Bernardo de Perollo acquistò dalla Spallitta detta metà del feudo per atto del notaro Urbano de Sinibaldis da Palermo (28 giugno 1426).
Questi ebbe conferma viceregia per privilegio con l’investitura (
ll feudo in seguito ritornò a Francesca Spallitta se ne sconosce per quale titolo.
Riga 73 ⟶ 74:
Morto Melchiorre de Marinis e de Ferrerio, gli successe nello stesso feudo sua figlia Giovannella, che sposò Pietro Sabia.
Pietro, marito e legittlmo amministratore del feudo, sposò Giovannella, il 31
Da Pietro e Giovannella nacquero due figlie: una sposò Francesco Alliata; l’altra sposò Giovanni Battista de Mannara.
Riga 136 ⟶ 137:
== Economia ==
=== Agricoltura ===
{{vedi anche|Arancia di Ribera}}▼
L'[[agricoltura]] è il settore principale dell'economia, si producono [[vino]], [[olio di oliva]], [[cereali]], [[agrumi]] e [[mandorle]].
Il territorio calamonacese è compreso nella zona di produzione dell'[[Arancia di Ribera]] [[Denominazione di origine protetta|D.O.P.]].
▲{{vedi anche|Arancia di Ribera}}
== Amministrazione ==
| |||