Codetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Diacritici|immagine=
La '''codetta'''<ref>{{Treccani|codetta|Codetta|v=sì|accesso=12 ottobre 2019}}</ref> o '''uncino'''<ref>{{cita libro|autore=Luciano Canepari|wkautore=Luciano Canepari|titolo=Il D<sup>i</sup>PI. Dizionario di pronuncia italiana|editore=Zanichelli|città=Bologna|anno=1999|p=544|isbn=88-08-09344-1}}</ref> è un [[segno diacritico]] a forma di uncino posto nella parte inferiore destra di una vocale dell'[[alfabeto latino]] usato in alcune lingue europee e amerindie.
Riga 51:
L'uso della codetta per indicare le [[vocali nasali]] è di uso comune nella [[Trascrizione fonetica|trascrizione]] delle [[Lingue native americane|lingue indigene delle Americhe]]. L'uso è originato dalle ortografie create dalle [[Missionario#Missioni cristiane|missioni cristiane]] per scrivere queste lingue. Successivamente, la pratica venne continuata dagli [[Antropologia|antropologi]] e [[Linguistica|linguisti]] americani che ancora oggi seguono questa convenzione nella trascrizione fonetica.
La codetta è anche usato nella [[traslitterazione]] accademica di [[antico slavo ecclesiastico]] e [[
=== Lunghezza ===
|