Caffè Borghetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
PGS 1984 (discussione | contributi)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 33:
== Confezione originale e confezione per i tifosi di calcio ==
Nelle etichette concepite da Ugo Borghetti apposte nelle prime bottiglie della sua omonima bevanda compariva questa piccola poesia:
 
{{citazione|Ne'l'eden mistico<br />nel fiero bosco<br />ne'l'onda indomita<br />nel ciel più fosco<br />Dai climi torridi<br />insino al folo<br />con questo nettare<br />sol mi consolo.|Ugo Borghetti - Ancona}}
 
Nella sua confezione mignon, invece, era - e in parte lo è anche tuttora - molto venduto presso vari stadi in occasione delle partite di calcio.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Margo Schachter|url=https://www.lacucinaitaliana.it/gallery/caffe-sport-borghetti-stadio-calcio-ancona/|titolo=Come si diventa la bevanda ufficiale degli stadi italiani: il caffè sport|sito=La Cucina Italiana|data=2024-10-01|accesso=2025-06-14}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.esquire.com/it/lifestyle/food-e-drink/a62456490/caffe-borghetti-stadio-calcio/|titolo=Storia del Borghetti e della sua celebre bottiglietta "da stadio"|sito=Esquire|data=2024-10-01|accesso=2025-06-14}}</ref>
{{sf|Nella versione mignon era ed è molto venduto negli stadi; in particolare, intorno allo [[stadio Olimpico di Roma]], al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] (ora Diego Armando Maradona) di Napoli, allo [[Stadio Erasmo Iacovone]] di [[Taranto]], al [[Stadio San Nicola|San Nicola]] di Bari, al [[Stadio Renzo Barbera]] di Palermo o allo [[Stadio Del Conero]] di Ancona e presso lo stadio [[Stadio Pino Zaccheria]] di [[Foggia]] vi sono spesso venditori abusivi del caffè Borghetti, chiamati dialettalmente "Borghettari".}}
 
== Note ==
<references/>