Jacques Offenbach: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
| Riga 20: }} È considerato il padre dell'[[operetta]]. Fu anche uno dei più autorevoli compositori di musica popolare nell'[[Europa]] del [[diciannovesimo secolo]]. == Biografia == Riga 47: === Opere === * ''Die Rheinnixen'' (1864, Vienna) * ''[[I racconti di Hoffmann|Les Contes d'Hoffmann]]'' (1881, Parigi) (rev. da Guiraud) === Balletti === * ''Le Papillon'', libretto di [[Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges]] e [[Marie Taglioni]] (1860 all'[[Opéra]] di Parigi con [[Emma Livry]] e [[Louis Mérante]]) Riga 84: * ''Mesdames de la Halle'' (1858, Parigi) * ''La Chatte metamorphosée en femme'' (1858, Parigi) * ''[[Orfeo all'inferno (Offenbach)|Orfeo all'inferno]]'' (''Orphée aux enfers * ''Un Mari à la porte'' (1859, Parigi) * ''Les Vivandières de la grande armée'' (1859, Parigi) | |||