NGC 867: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce
 
m clean up
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 8:
|epoca = J2000
|costellazione = Balena
|ra = {{RA|02|17|04.8}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+867&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 867 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso= 27 agosto 2024}}</ref>
|dec = {{DEC|01|14|39}} <ref name=ned"selig"/><ref name="selig"ned/>
|gal =
|pre_dist_al =
Riga 41:
|note =
|nomi = [[New General Catalogue|NGC]] 875 <br/> [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 8718 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] 0-6-60 <br/> [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 1760 <br/> KCPG 62A <br/> [[Catalogue of Galaxies and of Clusters of Galaxies|CGCG]] 387-65 <ref name="spider"/>
}}
 
'''NGC 867''' è una [[galassia lenticolare]] situata nella costellazione della [[Balena (costellazione)|Balena]], a una distanza di circa 296 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 867 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc8a.htm#867 | accesso = 27 agosto 2024}}</ref>
 
== Scoperta ==
La galassia è stata scoperta il 21 dicembre 1783 dall'astronomo britannico di origine tedesca [[William Herschel]].<ref name="selig"/>
La galassia è stata poi osservata in modo indipendente il 26 settembre 1865 dall'astronomo prussiano [[Heinrich Louis d'Arrest|Heinrich d'Arrest]] e in seguito inserita nel [[New General Catalogue]] con la designazione NGC 875, che quindi è un duplicato della precedente.
 
== Descrizione ==
NGC 867 presenta una larga [[riga a 21 cm dell'idrogeno neutro]].<ref name="ned"/>
 
Il database [[SIMBAD]] la classifica come galassia [[Regione nucleare a linee di emissione a bassa ionizzazione|LINER]], cioè una galassia il cui nucleo presenta uno spettro di emissione caratterizzato da larghe righe di atomi debolmente ionizzati.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Simbad, NGC 875 -- LINER-type Active Galaxy Nucleus |url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=NGC+867&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id|accesso= 27 agosto 2024}}</ref>
 
==Note==
Riga 59:
== Voci correlate ==
*[[Oggetti non stellari nella costellazione della Balena]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==