Sottotono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 146732220 di 5.90.89.50 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 4:
|nazione = ITA
|genere = Hip hop soul
|genere2 = Contemporary R&B
|postgenere = <ref>https://www.vice.com/it/article/6xd43q/sottotono-vanno-rivalutati</ref>
|anno inizio attività = 1994
Riga 10:
|anno inizio attività 2 = 2021
|anno fine attività 2 = in attività
|etichetta = [[Vox Pop]] <small>(1994-1995)</small><br />[[Warner Music Italy|Warner]] <small>(1996-2001)</small><br />[[Island Records|Island]] <small>(dal 2021-presente)</small>
|totale album = 6
|album studio = 4
|album live =
|raccolte = 2
}}
I '''Sottotono''' sono un [[gruppo musicale]] [[Hip hop (genere musicale)|hip hop]] [[italia]]no, inizialmente attivo tra il 1994 e il 2001 e nuovamente a partire dal 2021.
 
La band inizialmente era formata da quattro membri: i [[rapper]] Nega e [[Tormento (rapper)|Tormento]], il DJ e [[Produttore discografico|produttore]] [[Big Fish (disc jockey)|Fish]] ed il [[Turntablism|turntablist]] DJ Irmu. Dopo il primo album Nega e DJ Irmu lasciano il gruppo, che si riduce a due membri.<ref name="Russo">{{cita web|url=http://www.russobros.it/h2/gruppo.aspx?search_text=sottotono&idgruppo=50|titolo=Sottotono|accesso=25 febbraio 2009|urlmorto=sì}}</ref> Parallelamente al gruppo i due formano l'etichetta discografica e [[Crew (hip hop)|collettivo]] [[Area Cronica Entertainment]], una delle realtà più importanti dell'hip hop italianiitaliano degli anni '90novanta.
 
Già dal primo lavoro con un'etichetta indipendente (''[[Soprattutto sotto]]'' per la [[Vox Pop]]) si intuisce la forte ispirazione dai grandi [[MC (hip hop)|MC]] della [[West Coast hip hop|''West Coast'']] ([[Tupac Shakur]], [[Snoop Dogg]], [[Ice Cube]], [[N.W.A]]) e la grande anima ''[[crooner]]'' del passato come [[Marvin Gaye]], [[Al Green]] e [[Curtis Mayfield]],<ref name="MTV2"/> questo stile rimarrà invariato anche nei successivi album per la [[Warner Music Italy]].
 
Durante i sette anni di attività il gruppo ottiene un buon successo, riscontrato dalla partecipazione al [[Festivalbar 1997]], all'[[MTV Day 1999]]<ref name="MTV">{{cita web|url=http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=7246|titolo=Sottotono|editoresito=[[MTV]]|accesso=10 febbraio 2009|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20110224040622/http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=7246|dataarchivio=24 febbraio 2011|urlmorto=sì}}</ref> e al [[Festival di Sanremo 2001]].<ref name="Sanremo">{{cita web|url=http://www.linksanremo.it/2001/sottotono.htm|titolo=Sottotono|accesso=12 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090504235651/http://www.linksanremo.it/2001/sottotono.htm|dataarchivio=4 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref> Proprio nel 2001, dopo l'album ''[[...In teoria]]'' i due artisti sciolgono la band ed intraprendono strade soliste.
 
Nel 2003 viene pubblicata la raccolta ''[[Vendesi - Best of Sottotono]]'',<ref name="Belle">{{Allmusic|album|r1008683|Vendesi|accesso=20 febbraio 2009}}</ref> a cui ha fatto seguito quattro anni più tardi la seconda raccolta ''[[Le più belle canzoni dei Sottotono]]''.<ref name="Vendesi">{{Allmusic|album|r1390014|Le più belle canzoni|accesso=18 giugno 2009}}</ref>
Riga 28 ⟶ 27:
== Storia ==
=== Le origini e il successo nazionale ===
{{Citazione|Tormento è il nome d'arte di Massimiliano Cellamaro, MC che con il DJ e producer Fish ha dato vita ai Sottotono, una combo che con 4 album ha stravolto la scena urban negli anni novanta.|[[MTV (Italia)|MTV]]<ref name="MTV2">{{cita web|url=http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=20378|titolo=Tormento|editoresito=[[MTV]]|accesso=10 febbraio 2009|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20110224040622/http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=20378|dataarchivio=24 febbraio 2011|urlmorto=sì}}</ref>}}
I Sottotono nascono nel 1994 come un quartetto formato dai [[rapper]] [[Tormento (rapper)|Tormento]] e Nega, dal DJ e produttore [[Big Fish (disc jockey)|Fish]] e da DJ Irmu, appena uscito dalla formazione degli [[Otierre]].<ref>{{cita web|url=http://www.russobros.it/h2/gruppo.aspx?search_text=sottotono&idgruppo=41|titolo=Otierre|accesso=25 febbraio 2009|urlmorto=sì}}</ref> L'esordio avviene sulla compilation hip hop ''[[Nati per rappare]]'' nel 1994, e nello stesso anno pubblicano un album sotto [[etichetta discografica|etichetta]]: l'album è ''[[Soprattutto sotto]]'' prodotto dalla [[Vox Pop]] e distribuito dalla Flying Records. In questo lavoro è presente il loro primo successo ''[[La mia coccinella]]'', che grazie al gradimento degli ascoltatori delle emittenti radiofoniche italiane diventa uno dei tormentoni di quell'anno.<ref name="Stampa">{{cita web|url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/musica/grubrica.asp?ID_blog=37&ID_articolo=542&ID_sezione=62&sezione=News|titolo=Tormento, un rapper con "Alibi"|editoresito=[[La Stampa]]|accesso=26 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080504151432/http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/musica/grubrica.asp?ID_blog=37&ID_articolo=542&ID_sezione=62&sezione=News|dataarchivio=4 maggio 2008|urlmorto=sì}}</ref> Il secondo singolo estratto è ''[[La biccia giusta]]''. Nel 1995 Nega e DJ Irmu decidono di lasciare il gruppo.<ref name="Russo"/>
 
[[File:Tormento live.jpg|upright=0.7|left|thumb|Tormento nel 2008]]
Nel 1996 esce l'album ''[[Sotto effetto stono]]'', dove per la prima volta i due artisti scelgono pseudonimi diversi da quelli che li contraddistinguono per il resto della carriera, Tormento rappa nei panni di Antonio Mantelli, mentre Fish produce le basi con il nome di Rosario Madonìa;<ref>{{cita web|url=http://www.coverforum.net/view.php?image=sottotono-sotto_effetto_stono&ty=Audio&tp=back&o=0&pp=y&cdx=49ee738cd8f6100642d001f33a12229e&cdx2=e3fab199a15330b429316fc312bcd228&cdx3=fc4662b0c82bae6efa71d18d3e26a401&cdx4=8ecc307383cbc582df473cacc16d4719&orgaxv=113&ttgaxv=_13_40|titolo=Cover posteriore dell'album Sotto effetto stono|accesso=12 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180127004612/http://www.coverforum.net/view.php?image=sottotono-sotto_effetto_stono&ty=Audio&tp=back&o=0&pp=y&cdx=49ee738cd8f6100642d001f33a12229e&cdx2=e3fab199a15330b429316fc312bcd228&cdx3=fc4662b0c82bae6efa71d18d3e26a401&cdx4=8ecc307383cbc582df473cacc16d4719&orgaxv=113&ttgaxv=_13_40|dataarchivio=27 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref> l'album ottiene un grande successo, tanto da vincere un doppio disco di platino.<ref name="Stampa"/><ref name="Fest">{{cita web|url=http://www.festivalbar.it/news/index.php?id=6010&parola=Rio&start=1540|titolo=Intervista a Tormento|editoresito=[[Festivalbar]]|accesso=29 dicembre 2010}}</ref> Dato il successo dell'album il duo colleziona numerose apparizioni sui canali televisivi nazionali, suonando anche a ''[[Domenica in]]'' e sul palco del [[Concerto del Primo Maggio]].<ref name="Fest"/> Il primo singolo estratto è ''[[Tranquillo (Sottotono)|Tranquillo]]'', una canzone d'amore con ritmi molto [[funk]], seguito da ''[[Solo lei ha quel che voglio]]'' e ''[[Dimmi di sbagliato che c'è]]'',<ref name="RussoBio">{{cita web|url=http://www.russobros.it/h2/documento.aspx?search_text=&idgruppo=50&iddocumento=story_sottotono_wea.html|titolo=Sottotono|accesso=24 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090106055352/http://www.russobros.it/h2/documento.aspx?search_text=&idgruppo=50&iddocumento=story_sottotono_wea.html|dataarchivio=6 gennaio 2009|urlmorto=sì}}</ref> tutti i singoli superano le {{formatnum:200000}} copie vendute.<ref name="MTV"/> Con il secondo i due partecipano all'edizione del 1996 del [[Premio italiano della musica]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/musica/pim/disco/disco.html?ref=search|titolo=Diciannove artisti per il disco di "Musica!"|editoresito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=28 dicembre 2010}}</ref> che vedrà tra i premiati un altro rapper, [[Frankie hi-nrg mc]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/musica/pim/milano/milano.html?ref=search|titolo=repubblica.it - Una festa per la musica da non dimenticare|accesso=28 dicembre 2010}}</ref> Dopo l'album Tormento e Fish incidono un singolo con Kay Bianco e [[Speaker Cenzou]], ''[[Ieri, oggi e domani (singolo)|Ieri, oggi e domani]]'', i cui proventi vengono devoluti alla [[Lega italiana per la lotta contro l'AIDS]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.discogs.com/Sottotono-Kay-Bianco-Speaker-Cenzou-Ieri-Oggi-Domani/release/1757597|titolo=Ieri, oggi e domani|accesso=28 dicembre 2010}}</ref> Il duo partecipa poi a numerosi spettacoli dal vivo tra cui il [[Festivalbar 1997|Festivalbar]], dove, con ''Dimmi di sbagliato che c'è'', vince il premio "rivelazione dell'anno" nel 1997;<ref name="Fest"/> partecipano anche alle edizioni 1997 e 1999 degli [[MTV Days]] a [[Bologna]].<ref name="MTV"/>
 
Nel 1999 esce il terzo album ''[[Sotto lo stesso effetto]]'', dove già dal titolo è chiara l'idea del duo di proseguire sulla scia del lavoro precedente. I singoli estratti sono ''[[Amor de mi vida]]'', che anticipa l'album, e ''[[Mai più (Sottotono)|Mai più]]'', con la collaborazione di [[Shola Ama]].<ref name="MTV"/><ref name="RussoBio"/>
Riga 39 ⟶ 38:
 
=== L'affermazione e i problemi con Sanremo ===
Nel 2001 i Sottotono partecipano al [[Festival di Sanremo 2001|Festival di Sanremo]] tra i Campioni presentando il brano ''[[Mezze verità]]'', con cui attaccano i falsi amici e i traditori,<ref>{{Cita web|url = http://www.sanremo.rai.it/category/0,1067207,1067200-1083306,00.html|titolo = Mezze verità|editoresito = [[Rai]]|accesso = 16 giugno 2009|urlmorto = sì}}</ref> classificandosi al 14º posto.<ref name="Sanremo"/><ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/online/tuttosanremo/class/class/class.html|titolo = Tutto Sanremo - Le classifiche|editoresito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso = 28 dicembre 2010}}</ref> Durante lo svolgimento della manifestazione il duo è stato accusato di [[Plagio (diritto d'autore)|plagio]] dal programma televisivo ''[[Striscia la notizia]]'' a causa di una presunta somiglianza del brano con ''[[Bye Bye Bye]]'' degli [[NSYNC]]: nel tentativo da parte dell'inviato [[Valerio Staffelli]] di consegnare un [[Tapiro d'Oro]] al duo si verifica una colluttazione tra le due parti, senza che la consegna possa essere effettuata;<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/online/tuttosanremo/tapiro/tapiro/tapiro.html|titolo = Tra Sottotono e vice Gabibbo finisce in rissa|editoresito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso = 26 dicembre 2008}}</ref> la presentatrice del Festival, [[Raffaella Carrà]], commenta l'episodio schierandosi dalla parte degli artisti: "Capisco chi è sottoposto alla pressione del festival. Anch'io l'ho subita e non sono stata violenta perché non ne ho avuto occasione".<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/online/tuttosanremo/finale/finale/finale.html|titolo = Il trionfo di Elisa Giorgia è seconda|editoresito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso = 28 dicembre 2010}}</ref> Sempre durante la kermesse la direzione ha imposto ai Sottotono la modifica del testo del brano a causa della presenza di alcune parole considerate troppo volgari: il gruppo si è pertanto esibito rimuovendo totalmente le parole incriminate, lasciando il testo tronco, dando così un'idea di [[censura]] da parte dei dirigenti dello spettacolo.<ref>{{Cita web|url = http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/14/testi_dei_Sottotono_censurati_Sanremo_co_0_0102148917.shtml|titolo = I testi dei Sottotono censurati da Sanremo|editoresito = [[Corriere della Sera]]|data = 14 febbraio 2001|accesso = 10 febbraio 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090513232425/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/14/testi_dei_Sottotono_censurati_Sanremo_co_0_0102148917.shtml|urlmorto = sì}}</ref>
 
Il brano sanremese ha inoltre anticipato il quarto album in studio ''[[...In teoria]]'', pubblicato sempre nel 2001 e che ha segnato un'evoluzione del gruppo verso il [[soul]] e l'[[Contemporary R&B|R&B]], pur mantenendo le sonorità hip hop degli esordi; da notare le collaborazioni con il rapper [[Nesli|Nesly Rice]] e con il cantante soul [[Al Castellana]].<ref>{{Allmusic|album|r583047|...In teoria|accesso=18 giugno 2009}}</ref> Nello stesso anno il gruppo ha partecipato all'album ''[[La mia anima]]'' di [[Mietta]], scrivendo la canzone ''Un uomo per cui ucciderei''.<ref>{{Allmusic|album|r563729|La mia anima|accesso=12 febbraio 2009}}</ref> Il 2001 ha segnato anche lo scioglimento del gruppo, motivato dall'intenzione di Tormento e Fish di intraprendere carriere soliste.
Riga 50 ⟶ 49:
Nel 2007 esce la seconda compilation, sempre per la Warner, ''[[Le più belle canzoni dei Sottotono]]'', contenente 11 brani del passato.<ref name="Vendesi"/>
 
Nel frattempo i due artisti si dedicano alle carriere soliste: Tormento è da questo punto il più prolifico, visto che pubblica il primo [[Extended play|EP]] solista, ''[[Una nuova visione del mondo]]'', già nel 2002 e il primo album, ''[[Il mondo dell'illusione]]'', nel 2004. Da notare che i primi lavori di Tormento sono firmati con il soprannome esotico di Yoshi Torenaga,<ref name="Disco">{{cita web|url=http://www.tormento.it/2008/Tormento.html|titolo=discografia solista|accesso=20 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090328015622/http://www.tormento.it/2008/Tormento.html|dataarchivio=28 marzo 2009|urlmorto=sì}}</ref> mentre i lavori successivi, a partire dal doppio CD ''[[Il mio diario (Tormento)|Il mio diario]]'', saranno nuovamente realizzati con lo pseudonimo di Tormento. Fish invece comincia dal 2004 a produrre una serie di singoli che vedono la collaborazione del rapper [[El Presidente (rapper)|Esa]], fratello di Tormento:<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=46153|titolo=Siamesi Brothers|editoresito=[[MTV]]|accesso=26 febbraio 2009|urlmorto=sì}}</ref> la prima è ''Resta ancora'', che vede anche la partecipazione del cantante [[reggae]] Retnek, seguita da ''Cos'è che vuoi da me'', che vede oltre al DJ e al rapper la collaborazione della cantante italo-francese [[Kelly Joyce]].<ref name="MtvFish">{{cita web|url=http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=4781|titolo=Fish|editoresito=[[MTV]]|accesso=20 febbraio 2009|urlmorto=sì}}</ref> Poco dopo l'uscita del terzo singolo con il rapper di [[Varese]] esce l'album ''[[Robe grosse]]'', prodotto da Doner Music e distribuito da [[Warner Music Italy]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.discogs.com/Fish-Robe-Grosse/release/2339443|titolo=Robe grosse|accesso=28 dicembre 2010}}</ref><ref>{{Allmusic|album|r1034748|Robe grosse|accesso=19 giugno 2009}}</ref> e composto da 15 tracce con le apparizioni dei rapper [[Mondo Marcio]], [[Vacca (rapper)|Vacca]] e Medda dei [[Microspasmi]]. Dopo l'album inizia una collaborazione con [[Fabri Fibra]], partecipa infatti agli album del suo successo commerciale producendo numerose basi sia per l'album ''[[Tradimento (album)|Tradimento]]'' del 2006<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.it/music/inuscita/usc_rev_pag.asp?ID=308140|titolo=Tradimento|editoresito=[[MTV]]|accesso=20 febbraio 2009|urlmorto=sì}}</ref> che per il successivo ''[[Bugiardo (album)|Bugiardo]]'', pubblicato nel 2007.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.it/music/inuscita/usc_rev_pag.asp?ID=312316|titolo=Bugiardo|editoresito=[[MTV]]|accesso=20 febbraio 2009|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Il ritorno ===
Riga 59 ⟶ 58:
== Stile ed influenze ==
[[File:Snoop Dogg live @ Budapest3.jpg|thumb|Snoop Dogg nel 2008.]]
La musica dei Sottotono trae fondamentalmente ispirazione da due filoni prettamente statunitensi: da una parte il lato più [[Hardcore hip hop|hardcore]], ispirato dalla [[West Coast hip hop|West Coast]], ossia da artisti come [[Warren G]],<ref name="AM">{{Allmusic|artist|mn0000720315|autore = Johnny Loftus|accesso = 10 gennaio 2016}}</ref> [[Snoop Dogg]], [[Dr. Dre]],<ref name="MTV"/> [[Tupac Shakur]], [[Ice Cube]], [[N.W.A]],<ref name="MTV2"/> [[Bone Thugs-n-Harmony]];<ref name="Sito">{{cita web|url=http://sottotono.warnermusic.it/biog_00.html|titolo=Biografia|editoresito=[[Warner Music Italy]]|accesso=30 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021208084632/http://sottotono.warnermusic.it/biog_00.html|dataarchivio=8 dicembre 2002|urlmorto=sì}}</ref> la parte più leggera è ispirata dalla musica [[soul]], in cui Tormento prende ispirazioni da grandi del genere come [[Marvin Gaye]], [[Al Green]] e [[Curtis Mayfield]] mettendo in mostra le sue qualità vocali, e da un hip hop di stampo più [[Conscious hip hop|conscious]], impersonato da artisti come [[Raphael Saadiq]] e [[Common]].<ref name="Fest"/> Questo suono più leggero inizia a sentirsi principalmente dal terzo lavoro del duo, ''[[Sotto lo stesso effetto]]'', album in cui si nota un'inclinazione verso il [[drum and bass]], molto in voga all'epoca dell'uscita del disco.<ref name="AM"/>
 
== Area Cronica Entertainment ==
{{vedi anche|Area Cronica Entertainment}}
L'Area Cronica Entertainment è una [[crew (hip hop)|crew]] fondata dai Sottotono nel 1996, all'epoca dell'uscita dell'album ''[[Contro gli estimatori]]'' del rapper [[milano|milanese]] [[Bassi Maestro]];<ref name="Area">{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/23/AREA_CRONICA_HIP_HOP_co_7_9812235031.shtml|titolo=Area cronica hip hop|editoresito=[[Corriere della Sera]]|accesso=2 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203022043/http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/23/AREA_CRONICA_HIP_HOP_co_7_9812235031.shtml|dataarchivio=3 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> il gruppo, nato con l'idea di essere una grande famiglia, riunisce, oltre ai tre, Sab Sista, [[Left Side]], i [[Lyricalz]], Maku Go & Sardo Triba<ref name="Area"/> e [[Jasmine (cantante 1972)|Jasmine]].<ref name="CasaArea">{{cita web|url=http://www.lacasadelrap.com/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=3152|titolo=Area Cronica|accesso=2 luglio 2009}}</ref> Tra il 1999 e il 2000 la crew pubblica cinque compilation: ''[[Areacronica.com]]'', ''[[Nel vortice vol. 1]]'', ''[[Nel vortice vol. 2]]'', ''[[Nel vortice vol. 3]]'' e ''[[Nel vortice vol. 4]]''; a questi lavori partecipano sia gli artisti membri che artisti esterni, come [[Marya (cantante)|Marya]], [[Don Joe]] dei [[Club Dogo]], [[Kaso & Maxi B]], [[Cricca Dei Balordi]], [[Fritz da Cat]] o i [[Microspasmi]].<ref name="CasaArea"/> Una particolarità del gruppo è quello dell'alta fedeltà dei membri, che spesso nelle canzoni dichiarano apertamente, e addirittura dedicano canzoni (''Cronici'' dei Sottotono e Maku Go<ref>{{cita web|url=http://www.russobros.it/h2/album.aspx?search_text=sottotono&idalbum=106|titolo=Sotto effetto stono|accesso=2 luglio 2009|urlmorto=sì}}</ref> o ''Principi fondamentali della filosofia cronica'' di Fritz da Cat e Tormento<ref>{{cita web|url=http://www.russobros.it/h2/album.aspx?search_text=fritz+da+cat&idalbum=45|titolo=Fritz da Cat|accesso=2 luglio 2009|urlmorto=sì}}</ref>) o interi album (''Cronica'' di Sab Sista)<ref>{{cita web|url=http://www.russobros.it/h2/album.aspx?search_text=sab+sista&idalbum=96|titolo=Cronica|accesso=2 luglio 2009|urlmorto=sì}}</ref> alla crew. Dopo il 2000 il gruppo va disgregandosi, e quasi tutti i membri (tranne Bassi Maestro, i Club Dogo e i Sottotono) smettono di fare musica.<ref name="CasaArea"/>
 
== Formazione ==
Riga 132 ⟶ 131:
 
== Riconoscimenti ==
* 1997&nbsp; – Premio rivelazione al [[Festivalbar 1997|Festivalbar]]<ref name="Fest"/>
 
== Note ==
Riga 147 ⟶ 146:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url = http://sottotono.warnermusic.it|titolo = Sottonotono|editore = [[Warner Music Italy]]|accesso = 10 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20021125140212/http://sottotono.warnermusic.it/|dataarchivio = 25 novembre 2002|urlmorto = sì}}
 
{{Sottotono}}
{{Portale|hip hop|musica}}
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Island Records]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Warner Music Italy]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Sottotono| ]]
[[Categoria:Vincitori del Festivalbar]]