Insenatura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.31.15.197 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 4:
Insenatura è il termine più generico per descrivere una massa d'acqua che penetra entroterra; esistono diversi altri termini con significati più specifici, tra i quali non esiste un confine preciso, e spesso il fatto che un particolare [[toponimo]] si chiami in un modo o nell'altro dipende solo dalle convenzioni storiche (ad esempio la [[Baia di Hudson]] è ben più grande del [[Golfo di Napoli]]). Alcune forme di insenatura:
*[[fiordo]] - stretto braccio che inonda un'antica valle glaciale o fluviale
*[[ría]] - formatasi per abbassamento della costa e allagamento della valevalle di un fiume
*[[Cala (geografia)|cala]] (diminutivo calétta) - insenatura molto aperta ma poco estesa e poco profonda, adatta in particolare come rifugio per piccole navi<ref>{{treccani|cala1|cala|v=1}}</ref>
*[[porto]] - struttura artificiale