Draft NBA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Jimmy Walker (cestista) |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
== Come funziona la ''draft lottery'' ==
Quattordici palline da [[ping pong]] numerate da 1 a 14 sono messe in una macchina come quelle di
A partire dal 2005, con 30 squadre partecipanti al campionato NBA, 16 si qualificano ai playoff e i rimanenti 14 team entrano nella Draft Lottery. Queste 14 squadre sono classificate in ordine inverso rispetto al record della regular season e, dal 2019, viene loro assegnato il seguente numero di chance:
Riga 72:
* [[Draft NBA 1965|1965]] - {{Bandiera|USA}} [[Fred Hetzel]]; {{Basket San Francisco Warriors}}
* [[Draft NBA 1966|1966]] - {{Bandiera|USA}} [[Cazzie Russell]]; {{Basket New York Knicks}}
* [[Draft NBA 1967|1967]] - {{Bandiera|USA}} [[Jimmy Walker (cestista)|Jimmy Walker]]; {{Basket Detroit Pistons}}
* [[Draft NBA 1968|1968]] - {{Bandiera|USA}} [[Elvin Hayes]]; {{Basket San Diego Rockets}}
* [[Draft NBA 1969|1969]] - {{Bandiera|USA}} [[Kareem Abdul Jabbar]]; {{Basket Milwaukee Bucks}}
Riga 130:
* [[draft NBA 2023|2023]] - {{Bandiera|FRA}} [[Victor Wembanyama]]; {{Basket San Antonio Spurs}}
* [[draft NBA 2024|2024]] - {{Bandiera|FRA}} [[Zaccharie Risacher]]; {{Basket Atlanta Hawks}}
* [[draft NBA 2025|2025]] - {{Bandiera|USA}} [[Cooper Flagg]]; {{Basket Dallas Mavericks}}
{{Div col end}}
|