Il brutto anatroccolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Primo titolo it. |
||
(26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|titoloorig = Den grimme ælling
|annoorig = 1843
|annoita = 1904
|genere = [[fiaba]]
|lingua = danese
Riga 10 ⟶ 11:
|didascalia = Illustrazione di [[Vilhelm Pedersen]]
}}
'''''Il brutto anatroccolo''''' (''Den grimme ælling'') è una fiaba dello scrittore [[Danimarca|danese]] [[Hans Christian Andersen]], pubblicata per la prima volta nella data 11 novembre
== Trama ==
All'interno di una nidiata di [[Anatra|anatroccoli]], situata in una casa padronale, se ne distingue uno dalle piume grigie scure, particolarmente grande e sgraziato. Sebbene la madre, nonostante le sue differenze, gli voglia comunque molto bene e cerchi di farlo accettare, il piccolo viene percepito dai suoi simili come una brutta e stramba creatura, venendo conseguentemente deriso ed emarginato; il duro trattamento che gli viene riservato lo induce ben presto a prendere la decisione di fuggire dall'aia e andare a stabilirsi in una [[palude]] in compagnia delle [[Oca|oche]] e delle [[Anas platyrhynchos|anatre selvatiche]]
Il piccolo, sopravvissuto, abbandona la palude eludendo i cacciatori e vaga faticosamente per i campi, trovando rifugio presso una casa di contadini appartenente ad un'anziana
A primavera inoltrata, scampato miracolosamente da morte certa dal rigido inverno, il protagonista, ormai diventato adulto, giunge presso un giardino dove vede nuotare in un lago
== Analisi ==
[[File:Mute Swan Cygnets detail.jpg|thumb|Una coppia di cignetti]]
Questa storia viene spesso considerata una [[metafora]] delle difficoltà che spesso bambini e adolescenti sperimentano durante la loro crescita. La fiaba viene spesso raccontata per rinforzare l'[[autostima]] dei bambini e far loro accettare eventuali differenze che li dividono dal "[[Gruppo sociale|gruppo]]" o, addirittura, essere fieri di tali differenze, che potrebbero in realtà rivelarsi un dono.
Riga 32 ⟶ 34:
== Adattamenti ==
* La [[Disney]] ha prodotto due cortometraggi basati su questa storia, tutt'e due molto liberamente, entrambi parte della serie ''[[Sinfonie allegre]]'' (
* ''[[Il brutto anatroccolo (film 1956)|Il brutto anatroccolo]]'', cortometraggio [[sovietico]] del 1956, distribuito anche in [[home video]].
* ''[[Il brutto anatroccolo (film 1997)|Il brutto anatroccolo]]'', film d'animazione inglese del 1997.
* ''[[Il brutto anatroccolo (serie animata)|Il brutto anatroccolo]]'', serie animata spagnola del 1998, che racconta molte più avventure nonostante rimanga la trama di base.
* ''[[Nome in codice: Brutto Anatroccolo]]'' (2006), regia di Michael Hegner e Karsten Kiilerich
* ''
▲* ''[[Nome in codice: Brutto Anatroccolo]]'' (2006), regia di Michael Hegner e Karsten Kiilerich, adattamento della già citata serie animata.
* ''Il brutto anatroccolo'', opera lirica in atto unico, prodotta dal [[Teatro Coccia|Teatro Coccia di Novara]]. Musica di Salvatore Passantino su libretto di Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi, edizioni [[Sonzogno (editore musicale)|Casa Musicale Sonzogno]]. Prima esecuzione mondiale 10 marzo 2024, Teatro Carlo Coccia di Novara.
▲* ''[[Il brutto anatroccolo (film 2010)|Il brutto anatroccolo]]'' (2010), adattamento musical del racconto.<ref>{{Imdb|id=tt1701992|title=Gadkiy utyonok|accesso=2024-09-22}}</ref>
== Note ==
Riga 53 ⟶ 52:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Il brutto anatroccolo| ]]
|