Fluorapofillite-(Cs): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento con parziale traduzione della voce https://de.wikipedia.org/wiki/Fluorapophyllit-(Cs) |
|||
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Minerale
|nomeminerale =
|immagine =
|didascalia =
Riga 26:
}}
La '''
== Etimologia e storia ==
Il massiccio roccioso Darai-Pioz è una località tipo 40 diversi minerali riconosciuti dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale|IMA]], tra cui un certo numero di minerali contenenti cesio. Il primo di questi minerali fu la [[kupletskite-(Cs)]], che fu descritta per la prima volta nel 1971. Solo nel 2017, altri quattro minerali contenenti cesio furono descritti per la prima volta dalla [[morena]] del ghiacciaio Darai-Pioz: [[odigitriaite]] (CsNa<sub>5</sub>Ca<sub>5</sub>[Si<sub>14</sub>B<sub>2</sub>O<sub>38</sub>]F<sub>2</sub> (IMA 2015-028), [[mendeleevite-(Nd)]] ((Cs,☐)<sub>6</sub>(☐,Cs)<sub>6</sub>(☐,K)<sub>6</sub>(REE,Ca)<sub>30</sub>(Si<sub>70</sub>O<sub>175</sub>)(OH,H<sub>2</sub>O,F)<sub>35</sub>) (IMA 2015-031), [[garmite]] (CsLiMg<sub>2</sub>(Si<sub>4</sub>O<sub>10</sub>)F<sub>2</sub> (IMA 2017-008) e [[gorbunovite]] (CsLi<sub>2</sub>(Ti,Fe)(Si<sub>4</sub>O<sub>10</sub>)(F,OH,O)<sub>2</sub> (IMA 2017-040). In questo contesto, un gruppo di lavoro internazionale ha studiato le fluorapofilliti del massiccio roccioso di Darai-Pioz. Dopo appropriate analisi, si è scoperto che da un lato esistono cristalli di
La
La sua [[località tipo]] è in [[Tagikistan]] sul ghiacciaio Darai-Pioz nei monti [[Alaj]], mentre il suo [[campione tipo]] è conservato presso il Museo mineralogico "A.E. Fersman" dell'[[Accademia russa delle scienze]] a [[Mosca (città)|Mosca]] ([[Russia]]) con il numero di catalogo 5280/1.<ref name="Handbook"/>
== Classificazione ==
Essendo un minerale approvato dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA) solo nell'aprile 2019, la
Naturalmente la [[Classificazione Nickel-Strunz|nona edizione]] della sistematica dei minerali di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], valida dal 2001 al 2009,<ref>{{cita web | autore= Malcolm Back| etal= sì | url= http://cnmnc.units.it/master_list/IMA_Master_List_%282024-05%29.pdf | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240706202415/https://cnmnc.units.it/master_list/IMA_Master_List_(2024-05).pdf | titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2024 | editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero | data= maggio 2024 | lingua= en | accesso= 26 settembre 2024}}</ref> non elenca ancora la
Anche la sistematica dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, non elenca la
== Chimica ==
Le medie di dieci analisi con [[microsonda elettronica]] su un campione di
:<math>\mathrm{ (Cs_{0,75} K_{0,24})_{\Sigma = 0,99}(Ca_{3,99} Na_{0,01})_{\Sigma = 4,0}(Si_{8,01} Al_{0,01})_{\Sigma = 8,02} O_{20,03} F_{0,97}(H_{2} O)_{8} }</math>
Riga 53:
e idealizzato in CsCa<sub>4</sub>Si<sub>8</sub>O<sub>20</sub>F(H<sub>2</sub>O)<sub>8</sub>. Questa formula idealizzata richiede il 48,03% di silice, 22,41% di ossido di calcio, 14,07% di ossido di cesio, 14,40% di acqua e 1,90% di fluoro.<ref name="Agakhanov"/>
La formula ufficiale dell'IMA per la
Chimicamente simili alla
== Abito cristallino ==
La
== Proprietà ==
La
La
La
== Origine e giacitura ==
La
Il minerale è stato rinvenuto solo nella sua località tipo, il ghiacciaio Darai-Pioz nei monti [[Alaj]] in [[Tagikistan]].<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-53571.html#themap | titolo= Localities for Fluorapophyllite-(Cs) | accesso= 26 settembre 2024 | lingua= en}}</ref><ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralDataShow?mineralid=8683§ions=12 | titolo= Fluorapophyllite-(Cs) (Occurrences) | accesso= 26 settembre 2024 | lingua= de}}</ref>
Riga 80:
{{gruppo dell'apofillite}}
{{portale|Mineralogia}}
{{NoDisambiguante}}
[[Categoria:Fillosilicati]]
[[Categoria:Minerali del calcio]]
[[Categoria:Minerali del cesio]]
[[Categoria:Minerali del
|