Sound system: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annulla
m Correggo dei wikilink.
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 16:
I sound systems, per garantire la loro originalità, usavano grattare via l'etichetta dai vinili che suonavano per evitare che altri sound potessero copiare ''tunes'' (canzoni) che erano esclusive.
 
Il primo a cimentarsi nel "parlare" sui dischi (dal nome ''toasting'') si pensa sia stato [[Count Machuki]] (negli anni cinquanta), e la reazione del pubblico ai suoi ''speech'' (discorsi) lo incitò a continuare a prendere in mano il microfono; County Machuki scoprì altri talenti con la sua stessa abilità, come ''The Ugly One'' [[King Stitt]] (anni sessanta, chiamato così per via di una brutta malformazione facciale), entrambi collaborarono con [[Clement "Coxsone" Dodd]], un nome importantissimo per la storia della musica, perché fondatore della [[Studio One (etichetta discografica)|Studio One]], prima etichetta nera fondata in Giamaica.
 
Dallo ska si passò al [[rocksteady]], il cui primo e storico pezzo fu la splendida ''Lovin Pauper'' di [[Dobby Dobson]], poi ri-registrata da [[Greogry Isaacs]], quindi rallentando il ritmo e facendolo diventare più tranquillo, e più ballabile soprattutto in quegli anni caldissimi (così dicono gli anziani) e qualche anno dopo nacque il [[reggae]] vero e proprio, seguito dal [[rubadub]].
Riga 46:
 
Per questo motivo i sound system passano sovente dal suonare semplicemente dischi di altri artisti a produrne di propri.
Per esempio [[Clement "Coxsone" Dodd]] fondò uno studio di registrazione, illo famosissimo[[Studio eOne ormai(etichetta mitico [[discografica)|Studio One]], e [[Duke Reid]] fondò l'etichetta ''[[Treasure Isle]]''.
 
== Costruzione di un sound system ==
Riga 63:
Ad oggi molti sound system "conscious" esistono in tutto il mondo: [[Mighty Massa]] a Tokyo, [[Black Redemption]] a New York, [[King Shiloh]] ad Amsterdam, [[Meditative Sound]] in Svezia, [[Zion Gate]], [[Blackboard Jungle]], Red Lion o ancora [[Lion Roots]] in Francia, [[Cultural Warriors]] a Ginevra, King David Warriors Sound System.
 
[[Black Star Line]], [[LDM (sound system)|LDM]], [[I-Militant]], [[Jah Station]], Jah Lion Sound System ([https://web.archive.org/web/20160109213035/http://jahlion.org/ jah lion web site]), ISA (Imperial Sound Army), [[Rise and Shine sound system]], [[Dubass sound system]], [[Dubble Track sound system]], [[ONE LOVE HI POWA]], [[Buska & Culture Sound System]], Bruciatown Fa Mass, Sunweed, [[Ciuridda Sound System]], Moa Anbessa, [[Blacklion - The fi marshall sound from Sicily]] ([https://www.instagram.com/blacklionsound Blacklion web site]), Natural Mystic Sound System, Wicked Dub Division e Warrior Charge in Italia.
 
È importante sottolineare come, a differenza di un pubblico all'origine esclusivamente di neri, oggi le serate dei sound system all'inglese siano seguite da un pubblico multietnico, essendo quella dei sound systems reggae "conscious" una cultura che porta avanti un messaggio di spiritualità, pace ed armonia.