Salisburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornato il nome del sindaco in seguito alle recenti elezioni Etichette: Inserimento bandiera Modifica visuale |
|||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Nome ufficiale = Salzburg
|Panorama = Salzburg (48489551981).jpg
|Bandiera =
|Stato = AUT
|Grado amministrativo =
|Tipo = città statutaria
|Divisione amm grado 1 = Salisburghese
Riga 22:
|Aggiornamento abitanti = 01/06/2020
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Distretto di Salzburg-Umgebung|Salzburg-Umgebung]],
|Nome abitanti = Salisburghesi
|Mappa = Karte A Sbg S.svg
Riga 39:
}}
'''Salisburgo''' (
La città è conosciuta nel mondo per la sua [[architettura
È inoltre un centro industriale con, principalmente, industrie alimentari (si pensi alla [[Red Bull]]), chimiche e tessili. La città riscosse inoltre molta popolarità quando nel [[1964]] fu girato il musical ''[[Tutti insieme appassionatamente]]'' con protagonisti [[Julie Andrews]] e [[Christopher Plummer]], nel quale risaltano le piazze del centro storico ed il paesaggio alpino circostante.
Riga 82:
== Storia ==
=== Origini, Impero Romano e Medioevo ===
[[File:Schnee in Salzburg 27. Januar 2007 058.jpg|
▲[[File:SalzburgerAltstadt02.JPG|upright=1.6|thumb|La Città Vecchia, il fiume Salzach e sullo sfondo il Massiccio dell'Untersberg]]
▲[[File:Schnee in Salzburg 27. Januar 2007 058.jpg|upright=1.6|thumb|Veduta invernale del centro storico]]
Tracce di molti insediamenti nell'area dell'attuale Salisburgo sono state documentate fino dal [[Neolitico]]; si pensa divenne in seguito un accampamento [[celti]]co.
A partire dal [[15 a.C.]] le piccole comunità confluiscono nel centro abitato, passato nel frattempo ai Romani, sulle rive del fiume Salzach, chiamato ''
Intorno al [[450]] ci sono testimonianze della fondazione di un monastero da parte di [[Severino (abate)|San Severino]]. Proprio la presenza della cristianità fece sì che qualche secolo più tardi, nel [[699]], il [[vescovo]] [[Ruperto di Salisburgo|san Ruperto]] ricevesse in dono il centro dal Duca di Baviera con lo scopo di rievangelizzare tutto il territorio, egli fondò l'[[Abbazia di San Pietro (Salisburgo)|abbazia di San Pietro]], il monastero più antico di tutta l'area germanica, che costituì il nucleo intorno al quale venne costruita la città di Salisburgo; non lontano dal monastero maschile sorse anche quello femminile, l'[[abbazia di Nonnberg]].
Riga 101 ⟶ 100:
=== Storia moderna ===
[[File:La fortezza vista dal castello di Mirabell.JPG|
Nel [[1481]] l'imperatore Federico III garantì alla città di Salisburgo il diritto di libera scelta del consiglio cittadino e del borgomastro. Nel [[1511]] l'arcivescovo Leonhard von Keutschach dirime con la violenza la controversia che lo contrapponeva alla città: imprigiona borgomastro e consiglio cittadino e priva la città dei suoi privilegi. Nel [[1525]] scoppiò la cosiddetta "Guerra dei Contadini di Salisburgo". I rivoltosi occuparono la cittadella della Residenza e assediarono per tre mesi l'arcivescovo, trincerato nella fortezza di ''[[Hohensalzburg]]''.
Riga 112 ⟶ 111:
L'arcivescovo era con l'arciduca d'Austria co-direttore del circolo imperiale dell'Austria e aveva il diritto di nominare il vescovo della diocesi di [[Chiemsee]] che ne era quindi vassallo.
Il potere temporale dei vescovi venne abolito con l'ultima seduta ([[1803]]) del [[Sacro Romano Impero]] della Nazione Germanica, e dunque anche quello degli arcivescovi salisburghesi. Il Principato secolarizzato di Salisburgo venne così concesso nello stesso anno al Granduca [[Ferdinando III di Toscana]], e nel [[1805]] passò all'Austria assieme
=== Il XX secolo ===
[[File:Salzburg, from the Kapuzinerberg, Austro-Hungary-LCCN2002710948.jpg|
Nel [[1921]], dopo la fine della [[prima guerra mondiale]] dell'[[Impero austriaco]], vinsero i no al [[referendum]] sull'annessione alla [[Germania]].
Riga 122 ⟶ 121:
Il 10 aprile [[1938]] è uno dei giorni più bui della storia moderna salisburghese: referendum sull'annessione forzata alla Germania, [[rogo di libri|rogo dei libri]] sulla piazza della Residenza; arresto dei cittadini ebrei e degli oppositori politici; distruzione della sinagoga. Nel [[1942]] si ha l'istituzione di alcuni [[lager]] per i prigionieri di guerra sovietici e di altre nazionalità, sia in città che a St. Johann (''Markt Pongau'') e un anno più tardi il dirigente nazista Scheel fa costruire un rifugio antiaereo nella montagna cittadina.
[[File:Stimmzettel-Anschluss.jpg|
Nel corso della [[seconda guerra mondiale]], 15 bombardamenti di aerei americani vengono effettuati su Salisburgo. Il 46% degli obiettivi sono distrutti o danneggiati, con 7600 abitazioni, 14.563 sfollati e oltre 550 morti. Viene colpita soprattutto l'area della stazione, ma anche il centro, con la cupola del Duomo e l'abitazione di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]]. Attacchi aerei anche su Grödig, Hallein, Bischofshofen, Schwarzach.
Il 4 maggio [[1945]] fecero ingresso le truppe americane dopo la resa incruenta della città a opera del Maggiore Lepperdinger. Gli americani insediano il sindaco Richard Hildmann, Adolf Schemel come presidente del Land (regione). Fondazione dei partiti politici SPÖ, ÖVP e KPÖ; un'ondata di fuggiaschi (tedeschi, ebrei, soldati in fuga) si rifugia a Salisburgo, e viene ospitata in baracche, nei campi di prigionia e alloggi d'emergenza. Internamento dei nazisti nel ''Lager Glasenbach''.
Riga 130 ⟶ 129:
== Cultura e luoghi d'interesse turistico ==
{{C|stile non enciclopedico, giudizi personali e assenza di fonti|storia|luglio 2013}}
[[File:Z177001-SZG.jpg|min|Veduta col Duomo e la Fortezza.]]
▲[[File:Getreidegasse.JPG|thumb|''Getreidegasse'']]
[[File:
▲[[File:Palatul Mirabell1.jpg|thumb|Il Castello di Mirabell.]]
Lo splendore culturale e artistico di Salisburgo si deve in buona parte agli interessi dei vescovi principi che ressero le sorti cittadine tra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XVII secolo]].
Riga 174 ⟶ 172:
=== Salisburgo e la musica ===
[[File:SalzburgerAltstadt01.JPG|
Non bisogna dimenticare che Salisburgo è la città che ha dato i natali a [[Wolfgang Amadeus Mozart]] che, seppur non la avesse mai amata (scrisse in una lettera: "''Tengo molto poco a Salisburgo e ancor meno al suo arcivescovo''"), riceve ancora oggi grandissimi onori. Intitolato a lui è il [[Mozarteum]], una tra le più rinomate accademie di musica dell'Austria e dell'Europa intera, che dedica annualmente grandi manifestazioni in onore del compositore.
Riga 237 ⟶ 235:
== Clima ==
{{ClimaAnnuale
| nome =
| tempmax01 = 2.7
| tempmax02 = 5
Riga 395 ⟶ 393:
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.stadt-salzburg.at/|2=Sito ufficiale della città di Salisburgo|lingua=de|accesso=11 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190831164252/https://www.stadt-salzburg.at/|dataarchivio=31 agosto 2019|urlmorto=sì}}
* {{cita web|https://www.salzburg.info/it|Ufficio turistico di Salisburgo|lingua=cs, de, en, es, fr, hu, it, jp, pl, ru, zh}}
|