OpenEmu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
riduco uso del grassetto
 
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Correggere|informatica|novembre 2019}}
{{W|software libero|novembre 2019}}
{{Software
Riga 17 ⟶ 16:
}}
 
'''OpenEmu''' è un [[software]] di emulazione progettato per [[macOS]], che integra diversi [[emulatore|emulatori]] di giochi [[multipiattaforma]] [[open source]]. FornisceUtilizza un'interfaccia modulare basata su [[Pluginplugin (informatica)|plug-in]], permettendoche consente di emulare numerose [[Consoleconsole (videogiochi)|console]] comestoriche, tra cui il [[Nintendo Entertainment System]], il [[Sega Mega Drive|Sega Genesis]], il [[Game Boy]] e molte altre.
 
La struttura modulare di OpenEmu permetteconsente agli [[Sviluppatoresviluppatore di software|sviluppatori]] di integrare nuovi [[Emulatoreemulatore|core]] nel sistema di base senza doverla necessità di utilizzare specifiche [[Application programming interface|API]] di [[macOS]].<ref name="sagg_Rece">{{Cita web |titolo=Recensione: OpenEmu, il primo emulatore per le vecchie glorie videoludiche compilato per OS X |accesso=30 gennaio 2020 |url= https://www.saggiamente.com/2014/01/recensione-openemu-il-primo-emulatore-per-le-vecchie-glorie-videoludiche-compilato-per-os-x/ |lingua=it }}</ref>
 
== Storia ==
La versione 1.0 di OpenEmu è stata rilasciata il 23 dicembre [[2013]]<ref name="pcma_Howt">{{Cita web |titolo=How to Play Retro Games on Your Modern Mac With OpenEmu |accesso=30 gennaio 2020 |url= https://www.pcmag.com/how-to/how-to-play-retro-games-on-your-modern-mac-with-openemu |lingua=en }}</ref>, dopo un prolungato periodo di [[beta test]]. Da quel momento, sono stati introdotti diversi aggiornamenti incrementali, con l'obiettivo di supportare un numero sempre maggiore di [[Console (videogiochi)|console]] nelle versioni future. Alcuni di questi [[Emulatore|core]] in sviluppo sono resi disponibili per il [[download]] sotto forma di [[Build (informatica)|build]] "sperimentali". Queste versioni, rilasciate in parallelo alla versione "standard", includono il supporto per i sistemi [[Videogioco arcade|Arcade]] basati su [[MAME]].
 
La versione 1.0 di OpenEmu è stata rilasciata il 23 dicembre [[2013]],<ref name="pcma_Howt">{{Cita web |titolo=How to Play Retro Games on Your Modern Mac With OpenEmu |accesso=30 gennaio 2020 |url= https://www.pcmag.com/how-to/how-to-play-retro-games-on-your-modern-mac-with-openemu |lingua=en }}</ref>, dopo un prolungatolungo periodo di [[beta test]]. Da quel momentoallora, sonoil statisoftware introdottiha diversiricevuto numerosi aggiornamenti incrementali, con l'obiettivo di supportareestendere progressivamente il supporto a un numero sempre maggiore di [[Consoleconsole (videogiochi)|console]] nelle versioni future. Alcuni di questi [[Emulatoreemulatore|core]] in sviluppofase sonodi resisviluppo disponibilivengono perdistribuiti il [[download]]separatamente sotto forma di [[Buildbuild (informatica)|build]] "''sperimentali". Queste versioni'', rilasciate in parallelo alla versione "''standard",''. Tali versioni includono, tra le altre funzionalità, il supporto per i sistemi [[Videogiocovideogioco arcade|Arcadearcade]] basati su [[MAME]].
A partire dalla versione 2.0, OpenEmu richiede [[OS X]] [[OS X El Capitan|10.11]] o versioni successive come requisito minimo per l'esecuzione.
 
A partire dalla versione 2.0, OpenEmu richiede [[OS X]] [[OS X El Capitan|OS X 10.11]] o versioni successive come requisito minimo per l'esecuzione.
La versione 2.0 ha rappresentato uno degli aggiornamenti più significativi, con l'introduzione di 16 nuovi [[Emulatore|emulatori]] e diverse nuove funzionalità.
 
La versione 2.0 di OpenEmu ha rappresentato uno degli aggiornamenti più significativi, conintroducendo l'introduzione di 16sedici nuovi [[Emulatoreemulatore|emulatori]] e diverse nuovenumerose funzionalità aggiuntive.
Con la versione 2.1, è stato aggiunto il supporto completo a [[macOS Catalina]], il primo [[sistema operativo]] [[macOS]] a non supportare applicazioni a [[32 bit]], attraverso una versione a [[64 bit]]. Sono stati inoltre implementati [[shader]] più performanti, con notevoli miglioramenti delle prestazioni, e si è adottata la [[Application programming interface|API]] grafica [[Metal (API)|Metal]] di [[Apple]], in sostituzione di [[OpenGL]].
 
Con la versione 2.1, èOpenEmu statoha aggiuntointrodotto il supporto completo a [[macOS Catalina]], il primo [[sistema operativo]] [[macOS]] a non supportare più applicazioni a [[32 bit]], attraversograzie a una versione a [[64 bit]]. Sono stati inoltre implementati [[shader]] più performanti, con notevolisignificativi miglioramenti dellenelle prestazioni, e si è adottata la [[Applicationapplication programming interface|API]] grafica [[Metal (API)|Metal]] di [[Apple]], in sostituzione di [[OpenGL]].
La versione 2.2 ha introdotto il supporto per il [[GameCube]].
 
NellaLa versione 2.2.1 èdi statoOpenEmu integratoha BSNES,introdotto unil emulatoresupporto altamenteper accurato delil [[Super Nintendo Entertainment System|SNESGameCube]].
 
Nella versione 2.2.1 è stato integrato BSNES, un emulatore ad alta precisione per il [[Super Nintendo Entertainment System|SNES]].
A partire dalla versione 2.3, OpenEmu ha esteso il supporto a [[macOS Big Sur]] e introdotto la compatibilità con le pistole ottiche per [[PlayStation|PS1]] e [[Sega Saturn]].
 
A partire dalla versione 2.3, OpenEmu ha esteso il supporto a [[macOS Big Sur]] e introdotto la compatibilità con le pistole ottiche per le console [[PlayStation|PS1]] (PS1) e [[Sega Saturn]].
L'ultima versione, la 2.4.1, è compatibile con le versioni più recenti di [[macOS]] ed è stata completamente riscritta in [[Swift (linguaggio di programmazione)|Swift]] per migliorare la manutenibilità del software.<ref>{{Cita web|url=https://openemu.org/rnotes/2.4.1.html|titolo=OpenEmu 2.4.1 Release Notes|sito=openemu.org|accesso=2024-05-27}}</ref>
 
L'ultimaL’ultima versione, la 2.4.1, è compatibile con le versioni più recenti di [[macOS]] ed è stata completamente riscritta in [[Swift (linguaggio di programmazione)|Swift]] per miglioraremigliorarne la manutenibilità del software.<ref>{{Cita web|url=https://openemu.org/rnotes/2.4.1.html|titolo=OpenEmu 2.4.1 Release Notes|sito=openemu.org|accesso=2024-05-27}}</ref>
 
== Console ==
 
Di seguito sono elencate le 31 console supportate da OpenEmu (nella versione 2.3.1):<ref name="github">{{Cita web |titolo=openemu |data=OpenEmu |accesso=30 gennaio 2020 |url= https://github.com/OpenEmu/OpenEmu |lingua=en }}</ref>
 
{| class="wikitable"