Philippe Mexès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo fonte
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 20:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2001|{{NazU|CA|FRA|M|20}}|9 (3)
|2002-2003|{{NazU|CA|FRA|M|21}}|7 (0)
|2002-2012|{{Naz|CA|FRA|M}}|29 (1)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
Riga 80:
 
Il 3 aprile 2011, nella partita interna contro la {{Calcio Juventus|N}}, riporta la lesione del legamento crociato anteriore che lo costringe a chiudere la stagione anzitempo, disputando di fatto la sua ultima gara in maglia giallorossa.<ref>[http://www.laroma24.it/archivio/40443/b-mexes-totti-come-l-ho-trovato-sdraiato-de-rossi-come-sta-phil-bene-prade-e-un-guerriero-tornera-presto-in-campo-prof-mariani-ieri-piangeva-oggi-invece-sorride-contatti-con-il-milan-no-per-ora-no-audio-foto-e-video-b.html Mexes, Totti: "Come l'ho trovato? Sdraiato...". De Rossi: "Come sta Phil? Bene!". Prad{{sic|e'}}:"{{sic|E'}} un guerriero, tornerà presto in campo". Prof. Mariani: "Ieri piangeva, oggi invece sorride. Contatti con il Milan? ...No, per ora no"] Laroma24.it</ref>
 
Rimane nel cuore dei tifosi giallorossi per la sua grinta e la voglia di battagliare sempre, vista anche e soprattutto nei [[derby di Roma]], dei quali é uno dei maggiori vincitori, con ben 7 derby vinti in carriera.
 
==== Milan ====
Riga 105 ⟶ 107:
 
==== Nazionale maggiore ====
[[File:Philippe Mexès Euro 2012 vs Sweden.jpg|thumb|upright=0.7|Mexès in azione contro la {{NazNB|CA|SWE|M}} durante gli [[Campionato europeo di calcio 2012|Europei 2012]]]]
 
Il 16 ottobre 2002, a vent'anni, esordisce con la maglia della [[Nazionale di calcio francese|nazionale francese]] in una partita di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004|qualificazione al campionato europeo 2004]] contro {{NazNB|CA|MLT|M}}: in quell'occasione sostituisce [[Lilian Thuram]] all'85'. Dopo quella partita ha partecipato anche alla [[FIFA Confederations Cup 2003|Confederations Cup del 2003]], giocando da titolare due partite nella fase a gironi, ma non è stato poi convocato dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Jacques Santini]] per la fase finale del [[Campionato europeo di calcio 2004|campionato europeo 2004]] né successivamente da [[Raymond Domenech|Domenech]] per il [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato mondiale 2006]] in [[Germania]].
 
Pur convocato più volte da Domenech per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni al campionato europeo 2008]], non disputa alcuna partita delle eliminatorie. Inserito nella lista dei preconvocati per il [[Campionato europeo di calcio 2008|campionato europeo 2008]] in [[Austria]] e [[Svizzera]], il 28 maggio 2008 viene escluso dalla lista definitiva.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=702304.html|autore=Matthew Spiro|titolo=Domenech esclude Mexes e Flamini|data=28 maggio 2008|accesso=25 giugno 2012}}</ref> Dopo il campionato europeo, ancora sotto la guida tecnica di Domenech, in due anni gioca in nazionale solo quattro partite, di cui tre [[amichevole|amichevoli]] e una di [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010|qualificazione]] al [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato mondiale 2010]].
 
Nell'agosto 2010 il neo tecnico [[Laurent Blanc]] lo convoca per l'amichevole contro la {{NazNB|CA|NOR|M}}, consegnandogli la fascia da [[capitano (calcio)|capitano]]. Con Blanc il difensore diviene titolare della retroguardia francese<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.eurosport.com/football/euro-2012/2012/squad-profiles-france_sto3297826/story.shtml|titolo=Squad profiles: France|sito=Eurosport|data=2012-06-04|accesso=2020-02-22}}</ref> e il 25 marzo 2011 segna la sua prima rete con la maglia della nazionale, sbloccando di testa il risultato nella gara vinta in trasferta contro il {{NazNB|CA|LUX|M}}.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro2012/matches/season=2012/round=15171/match=2002105/postmatch/report/|titolo=Tre punti sudati per la Francia|data=25 marzo 2011}}</ref>
 
Nel maggio 2012 viene convocato da Blanc per la fase finale del [[Campionato europeo di calcio 2012|campionato europeo 2012]] in [[Polonia]] e [[Ucraina]].<ref name=":0" /><ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=1803223.html |titolo=Blanc esclude Gourcuff e Yanga-Mbiwa |data=29 maggio 2012}}</ref> Gioca da titolare le tre partite della fase a gironi contro {{NazNB|CA|ENG|M}}, {{NazNB|CA|UKR|M}} e {{NazNB|CA|SWE|M}}, mentre salta per squalifica, dovuta alle due ammonizioni ricevute nella ultime due gare del girone, la gara dei quarti di finale in cui la Francia viene eliminata dalla {{NazNB|CA|ESP|M}}.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Europei/2012/23-06-2012/spagna-ci-pensa-xabi-alonso-francia-spenta-ed-eliminata-911621155933.shtml |autore=Stefano Cantalupi |titolo=Spagna, ci pensa Xabi Alonso. Francia spenta ed eliminata |data=23 giugno 2012}}</ref>
 
== Statistiche ==
Riga 210 ⟶ 212:
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|FRA||M}}
{{Cronopar|16-10-2002|Ta' Qali|MLT|0|4|FRA|-|QEuro|2004|13={{sostin|85}}}}
{{Cronopar|20-11-2002|Saint-Denis|FRA|3|0|YUG 1992-2003|-|Amichevole|13={{sostin|46}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
Riga 242 ⟶ 244:
{{Cronofin|29|1}}
 
{{Cronoini|FRA|Under-21|M}}
{{CronoparU|Under=21|13-2-2002|Boulogne-sur-Mer|FRA|5|1|BEL|-|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=21|26-3-2002|Braga|PRT|0|1|FRA|-|Amichevole}}
Riga 252 ⟶ 254:
{{Cronofin|7|0}}
 
{{Cronoini|FRA|Under-20|M}}
{{CronoparU|Under=20|17-1-2001|Clairefontaine-en-Yvelines|FRA|2|0|YUG 1992-2003|1|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=20|25-5-2001|Nîmes|PRT|3|2|FRA|-|Torneo di Tolone|2001}}
Riga 305 ⟶ 307:
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale francese]]
[[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]]