Crimine contro l'umanità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
si dice processo
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{NN|diritto|marzo 2015|del tutto assenti}}
In [[giurisprudenza]], la locuzione processo '''crimine contro l'umanità''' definisce le azioni criminali che riguardano [[violenza|violenze]] ed abusi contro [[popolo|popoli]] o parte di popoli, o che comunque siano percepite, per la loro capacità di suscitare generale riprovazione, come perpetrate in danno dell'intera umanità. I crimini contro l'umanità sono in genere distinti dai [[crimini di guerra]] e talvolta anche dal [[genocidio]]; non tutti gli [[ordinamento giuridico|ordinamenti giuridici]] prevedono direttamente figure di crimini contro l'umanità, mentre alcuni le prevedono indirettamente, in forma recettizia di trattati internazionali.
 
== Nascita del concetto ==
Riga 32:
L'accusa di crimine contro l'umanità include fra i casi perseguiti: lo [[stupro di guerra]], il [[genocidio]], la cosiddetta [[pulizia etnica]], lo [[strage|sterminio di massa]], il [[democidio]], la [[deportazione]], la [[desaparecidos|sparizione forzata]], la [[tortura]] e talvolta anche i [[crimini di guerra]], lo [[schiavismo]], la distruzione di fondamentali patrimoni artistici riconosciuti, dallo stesso stato con specifiche norme, come bene dalla massima importanza per l'umanità<ref>{{Cita web|url=http://amsacta.unibo.it/6159/1/EBOOK_UNESCO_BARONCINI_ELISA.pdf|titolo=Guglielmo Mauro Roversi Monaco, L’evoluzione della tutela dei beni culturali in caso di conflitto armato: dalla Convenzione dell'Aia del 1954 alla giurisprudenza penale internazionale, in Il diritto internazionale e la protezione del patrimonio culturale mondiale, Bologna, 2019, pp. 27-50}}</ref> e di importanti ambienti naturali per l'umanità<ref>{{Cita web|url=https://www.icc-cpi.int/itemsDocuments/20160915_OTP-Policy_Case-Selection_Eng.pdf|titolo=International Criminal Court, Office of the Prosecutor
policy paper on case selection and
prioritisation, 2016}}</ref> .
 
==Note==