Non violentate Jennifer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Correzione parola Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = I spit on your grave.jpg
|didascalia = Jennifer Hills ([[Camille Keaton]]) in una scena del film
Riga 8:
|anno uscita = 1978
|aspect ratio = 1,85:1
|genere =
|genere 2 =
|regista = [[Meir Zarchi]]
|soggetto =
Riga 17 ⟶ 16:
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Cinemagic Pictures]]
|casa distribuzione italiana = DMV
|attori = *[[Camille Keaton]]: Jennifer Hills
*[[Eron Tabor]]: Johnny Stillman
*[[Richard Pace]]: Matthew
*[[Anthony Nichols]]: Stanley Woods
*[[Gunter Kleemann]]: Andy Chirensky
*[[Alexis Magnotti]]:
*[[Tammy Zarchi]]:
*[[Terry Zarchi]]:
*[[Traci Ferrante]]: cameriera
*[[William Tasgal|Bill Tasgal]]: facchino
Riga 55 ⟶ 54:
== Produzione ==
=== Riprese ===
Ad eccezione delle scene iniziali in cui si vede Jennifer partire, tutto il film è stato girato a [[Kent (Connecticut)|Kent]] nel [[Connecticut]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0077713/locations|titolo=Luoghi delle riprese per Non violentate Jennifer|editore=imdb.it|accesso=24 giugno 2011}}</ref> Il corso d'acqua nelle vicinanze della villetta di Jennifer è una parte del [[Housatonic (fiume)|fiume Housatonic]]. La villetta affittata da Jennifer apparteneva in realtà a [[Nouri Haviv]], amico del regista Zarchi e direttore della [[fotografia (cinema)|fotografia]] del film. La maggior parte delle scene di interno della casa sono state girate dentro questa abitazione.
Riga 61 ⟶ 62:
Appena accompagnata la ragazza alla stazione di polizia Zarchi restò sconvolto dal comportamento insensibile del poliziotto di turno, che piuttosto che soccorrerla portandola in ospedale la costrinse dapprima a depositare la versione dei fatti nonostante avesse una mandibola rotta.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.eofftv.com/notes/d/day/day_of_the_woman_notes.htm|titolo=PRODUCTION NOTES|editore=eofftv.com|accesso=25 giugno 2011}}</ref><ref name=obs>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.obsessedwithfilm.com/specials/is-i-spit-on-your-grave-really-a-misunderstood-feminist-film.php |titolo=Is I Spit on Your Grave Really a Misunderstood Feminist Film? |autore=Michael Kaminski |data=29 ottobre 2007 |editore=Obsessed With Film |accesso=25 giugno 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071031004519/http://www.obsessedwithfilm.com/specials/is-i-spit-on-your-grave-really-a-misunderstood-feminist-film.php |dataarchivio=31 ottobre 2007 }}</ref> Il regista decise allora di raccontare la storia della ragazza che stavolta invece di recarsi dalla polizia guarisce da sola le proprie ferite e compie la sua vendetta.
== Colonna sonora ==
Una delle caratteristiche più evidenti e inconsuete del film consiste nell'assenza di musiche, che il regista spiegò essere dettata dalla volontà di rendere maggiormente imprevedibile lo svolgersi dell'azione, data l'assenza delle sensazioni trasmesse dalla [[musica]]. In questo modo quando avviene qualcosa, secondo quanto sostenuto da Zarchi, l'effetto è molto più scioccante.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.movieweb.com/news/exclusive-meir-zarchi-talks-i-spit-on-your-grave|titolo=EXCLUSIVE: Meir Zarchi Talks I Spit on Your Grave|editore=movieweb.com|data=9 febbraio 2011|autore=Brian Gallagher|accesso=25 giugno 2011|dataarchivio=21 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110621035719/http://www.movieweb.com/news/exclusive-meir-zarchi-talks-i-spit-on-your-grave|urlmorto=sì}}</ref>
== Distribuzione ==
[[File:Camille Keaton, circa 1972.jpg|thumb|La protagonista [[Camille Keaton]] nel 1972|285x285px]]
[[Camille Keaton]], pronipote di [[Buster Keaton]], nel 1978 vinse il premio come migliore attrice al [[Sitges - Festival internazionale del cinema della Catalogna|Festival internazionale del cinema della Catalogna]] in [[Spagna]] per la sua interpretazione nel ruolo di Jennifer Hills.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0077713/awards|titolo=Awards for Non violentate Jennifer|editore=imdb.com|accesso=24 giugno 2011}}</ref> Zarchi presentò il film alla [[Motion Picture Association of America|MPAA]] diverse volte prima che fosse approvato. L'associazione respinse il film a causa della sua violenza, suggerendo di attenuare le scene di violenza ma rifiutandosi di specificare i tratti di pellicola da tagliare.
Riga 70 ⟶ 72:
===Edizioni home video===
Nel 2006 è uscito in Italia il [[DVD]] ''Special Edition'' di ''Non violentate Jennifer'' in versione integrale della durata di 97 minuti, distribuito dalla Mondo Home Entertainment. In questa versione DVD sono state integrate scene in lingua originale con [[sottotitolo|sottotitoli]]. Tra i contenuti extra figurano le filmografie del regista e della protagonista, il commento del critico [[Joe Bob Briggs]], una galleria fotografica, [[trailer]], [[locandina|locandine]] e tv spot.
=== Censura e divieti ===
Molte nazioni, come l'[[Irlanda]], [[Norvegia]], [[Islanda]] e [[Germania Ovest]] hanno completamente proibito il film, affermando che esso "glorificava la [[violenza contro le donne]]". Il [[Canada]] ha inizialmente proibito il film, ma negli [[anni 1990]] ha deciso di consentire alle singole province l'eventuale sblocco della proibizione. Dal 1998 alcune
Negli [[Stati Uniti]] il rating originale fu ''rated X'', modificato in ''R'' in seguito alla riedizione. In [[Australia]] la versione censurata statunitense, messa in commercio nel 1982, venne proibita nel 1994 e il film fu sbloccato sette anni dopo nella sua forma non tagliata.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://refused-classification.com/Films_ISpitOnYourGrave.htm|titolo=Details for I Spit On Your Grave|accesso=24 giugno 2011}}</ref> In [[Nuova Zelanda]] il film venne proibito e consentito solo dopo la riedizione nel 2004. Nel [[Regno Unito]] il film è stato classificato come ''[[video nasty]]'' e consentito solamente a partire dal 2001 in una versione con pesanti tagli. In [[Italia]] il film è uscito nel 1984 in forma tagliata, con le lunghe scene di violenza sessuale ridimensionate e attenuate, oltre ad altri piccoli tagli minori, e con il divieto ai minori di 18 anni.
|