Deva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ortografia |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 31:
* [[Mitra (divinità)|Mitra]] è un dio minore negli inni vedici e si invoca per sigillare alleanze o contratti;
* [[Aryaman]] è il ''deva'' legato al matrimonio e all'ospitalità;
* [[Bhaga]] è il dio legato alla funzione del sovrano quando distribuisce la preda di guerra o i prodotti collettivi tra i membri adulti delle
* [[Dakṣa]] negli inni vedici è il garante dell'efficacia e del successo del sacrificio;
* [[Aṃśa]] è collegato e invocato per l'acquisizione dei beni mediante la buona sorte.
Riga 95:
Essi risultano in tal senso vicini alla nozione occidentale di [[angelo]].<ref name=Leadbeater>{{cita web|url=https://famigliafideus.com/wp-content/uploads/2016/05/IL-PIANO-ASTRALE.pdf|titolo=Il Piano Astrale: il suo scenario, gli abitanti ed i fenomeni |autore=[[Charles Webster Leadbeater]]|traduttore=Silvia Cecchini ed Ezio Sposato|anno=2019|pp=66-71|editore=Independently Published|annooriginale=1896}}</ref>
Secondo il teosofo [[Geoffrey Hodson]] i Deva possono essere suddivisi in:<ref name=Hodson>G. Hodson, ''[https://www.etadellacquario.it/content/download/42328/294763/file/Pagine%20da%20Il%20regno%20degli%20Dei.pdf Il regno degli Dei]'' (1952), illustrazioni di Ethelwynne M. Quail, trad. it. di Gabriella Fabbri, Torino, L'Età dell'Aquario, 1997.</ref>
*spiriti delle [[nazioni]], che presiedono ognuno ai destini di uno specifico [[popolo]];
*angeli della [[rupa|forma]] [[natura umana|umana]], che favoriscono l'[[incarnazione]] delle anime umane nelle condizioni storiche e ambientali più adatte;
|