Eponimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L{{'}}'''eponimo''' (dal [[lingua greca|greco]] {{polytonic|ἐπώνυμος}}, composto di {{polytonic|ἐπί}}, «sopra», e {{polytonic|ὄνομα}}, «nome») è un personaggio, reale o fittizio, che dà il suo nome a una città, un luogo geografico, una [[dinastia]], un [[Storia|periodo storico]], un [[movimento artistico]], un titolo di opera, un oggetto, una malattia o altro.<ref name="Treccani"/>
== Storia ==
Il termine spesso si riferisce al personaggio, in genere mitologico, a cui si attribuisce la fondazione di una città o stirpe. Poteva altresì indicare la divinità protettrice: per esempio [[Atena]] protettrice della città greca di [[Atene]].
Alcuni popoli antichi, presso i quali esistevano cariche pubbliche annuali, identificavano gli anni con il nome del magistrato in carica, chiamato appunto "eponimo". L'uso è documentato in [[Assiria]] sin da venti secoli prima di [[Cristo]] e le liste degli eponimi registrate su tavolette d'argilla e scoperte dagli archeologi sono essenziali per ricostruire la cronologia antica del [[Medio Oriente]].<ref>{{Cita conferenza |autore=Shigeo Yamada |capitolo=Neo-Assyrian Eponym Lists and Eponym Chronicles: Contents, stylistic variants and their historical-ideological background |titolo=[https://researchportal.helsinki.fi/en/publications/conceptualizing-past-present-and-future-proceedings-of-the-ninth- Conceptualizing Past, Present and Future. Proceedings of the Ninth Symposium of the Melammu Project Held in Helsinski/Tartu, May 18-24, 2015] |curatore=Sebastian Fink |curatore2=Robert Rollinger |editore=Ugarit-Verlag |città=Münster |anno=2018 |pagine=75-96 |isbn=978-3-86835-299-3}}</ref>
Il termine può indicare anche il santo che ha ispirato la scelta di un nome. Per estensione, nelle famiglie dinastiche, dove un nome veniva periodicamente riproposto oppure era stato portato da un personaggio di spicco, l'eponimo può riferirsi alla famiglia medesima nella sua accezione più ampia. Ad esempio, san Cosma è un santo "eponimo" della famiglia fiorentina dei [[Medici]].
Successivamente è invalso l'uso del termine ''eponimo'' in luogo di ''eponimico'': cioè che definisce non già il personaggio che dà il nome all'oggetto, ma l'oggetto stesso. Con questo significato si è esteso, ad esempio, a invenzioni, leggi scientifiche, teoremi matematici ecc. che vengono ricordati col nome del loro scopritore o inventore. In tal senso, ad esempio, sono considerate entrambe corrette le frasi: «Pitagora è l'eponimo del teorema da lui formulato» e «"[[teorema di Pitagora]]" è un eponimo» (cioè un eponimico).<ref name="Treccani">{{Treccani|eponimo|epònimo|v=sì|accesso=2021-08-15}}</ref>
Molte delle [[unità di misura]] impiegate in [[fisica]] ([[ampere]], [[joule]], [[kelvin]], [[volt]], [[watt]] ecc.) hanno per loro eponimi i fisici che le teorizzarono. In [[medicina]] a volte è eponimo il nome del primo paziente al quale è stata diagnosticata una malattia (come nel caso dell'[[olio di Lorenzo]] o del [[Fattore XII|fattore di Hageman]]). Anche in campo naturalistico la prassi di denominare [[taxa]] in onore di scienziati o di altre figure umane di diverso rilievo, per quanto oggi sia messa in discussione, è stata in passato parecchio diffusa.<ref>{{cita
== Eponimi celebri ==
* [[Alessandria d'Egitto]]: da [[Alessandro Magno]].
* [[America]]: da [[Amerigo Vespucci]], navigatore.
* [[Besciamella]]: da [[Louis Béchameil de Nointel|Louis de Béchameil]], marchese di Nointel (1630-1703).
* [[Penna a sfera|Biro]]: da [[László Bíró]], inventore.
* [[Rob (nome)#Varianti|Bobby]]: da Sir [[Robert Peel]], politico.
*[[Boicottaggio|Boicottare]]: da [[Charles Boycott]], imprenditore agricolo.
* [[Bolivia]]: da [[Simón Bolívar]], militare e politico.
* [[Braille]]: da [[Louis Braille]], pedagogo e inventore.
* [[Cane di San Bernardo|Cane di san Bernardo]]: da san [[Bernardo di Mentone]].
* [[Cardigan]]: da [[James Brudenell, VII conte di Cardigan]].
* [[Clacson]]: dal nome della fabbrica Klaxon che commercializzò il prodotto nel [[1914]].
* [[Colombia]]: da [[Cristoforo Colombo]], navigatore.
* [[Coventrizzare]]: da [[Coventry]], città inglese rasa al suolo dai bombardamenti della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] durante la [[Seconda guerra mondiale]].
* [[Dagherrotipia]]: da [[Louis Daguerre]], chimico.
* [[Daltonismo]]: da [[John Dalton]], scopritore dell'acromatopsia.
* [[Darwinismo|Darwiniano]] e [[darwinismo]]: da [[Charles Darwin]].
* [[Diesel]]: da [[Rudolf Diesel]], ingegnere.
* Doing a Bradbury (fare un Bradbury, vincere clamorosamente): da [[Steven Bradbury]], ex pattinatore di [[short track]] [[australiano]].
* Donchisciottesco: da [[Alonso Chisciano|don Chisciotte]], protagonista del [[Don Chisciotte della Mancia|romanzo omonimo]] di [[Miguel de Cervantes]].
* [[Elzeviro]]: il carattere tipografico, dalla famiglia di tipografi ed editori olandese Elzevier.
* [[Eternit]]: dalla fabbrica produttrice di cemento/amianto.
* [[Europa]]: dall'[[Europa (figlia di Agenore)|omonima principessa]] della [[mitologia greca]]. * Felliniano o ''fellinesque'': aggettivi che definiscono opere, modi, stile di [[Federico Fellini]], regista cinematografico.
* [[Gargantuesco]]: da Gargantua, co-protagonista del romanzo ''Gargantua e Pantagruel'' di [[François Rabelais]].
* [[Zincatura|Galvanizzare]]: da [[Luigi Galvani]], scienziato.
* [[Ghigliottina]]: da [[Joseph-Ignace Guillotin]], medico.
* [[Grog]]: da [[Edward Vernon]] detto "Old Grog", militare.
* [[Guidonia]]: da [[Alessandro Guidoni]], militare.
* [[Hooligan]]: da Patrick Hooligan oppure dalla famiglia irlandese Hoolihan, di pessima reputazione.
* [[Illiria]]: da [[Illo (figlio di Eracle)|Illo]], figlio di [[Eracle]] e della [[naiadi|naiade]] [[Melite]], capostipite della popolazione della [[Dalmazia]].
* [[Iprite]]: da [[Ypres]], città in cui venne usata per la prima volta durante la [[Prima Guerra
* [[Jack Russell terrier]]: da [[John Russell (presbitero)|John Russell]].
* [[Jacqueries]], da Jacques Bonhome, soprannome dato ai contadini insorti dai nobili francesi.
* [[Kalašnikov Koncern|Kalašnikov]]: da [[Michail Timofeevič Kalašnikov|Michaìl Timofèevič Kalàšnikov]], militare e inventore russo.
* [[Kleenex]]: dal nome della fabbrica ideò negli [[Anni 1920|anni venti]] i fazzolettini di carta, la Kleenexbrand.
* [[Verità lapalissiana|Lapalissiano]]: dal nome di [[Jacques de La Palice]], maresciallo di Francia.
* [[Linciaggio|Linciare]]: da [[Charles Lynch]].
* [[Louisiana]]: in onore di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]], re di Francia. * [[Luddismo]]: da [[Ned Ludd]], operaio.
* [[Machiavellismo]]: da [[Niccolò Machiavelli]], politico.
* [[Macadam]]: da [[John Loudon McAdam]], ingegnere.
* [[Marconista]]: da [[Guglielmo Marconi]], inventore della radio.
* [[Masochismo]]: da [[Leopold von Sacher-Masoch]], scrittore.
* [[Mesmerismo|Mesmerizzare]]: da [[Franz Anton Mesmer]], medico.
* [[Bomba Molotov|Molotov]]: da [[Vjačeslav Michajlovič Molotov|Vjačeslàv Michàjlovič Mòlotov]], politico e diplomatico.
* [[Mongolfiera]]: dai [[fratelli Montgolfier]], inventori.
* [[Codice Morse|Morse]]: da [[Samuel Morse]], artista e inventore.
* [[Nicotiana tabacum|Nicotina]]: da [[Jean Nicot|Jean Nicot de Villemain]], diplomatico e accademico francese.
* [[Pantagruelico]]: da Pantagruel, co-protagonista del romanzo ''Gargantua e Pantagruel'' di Reblais.
* [[Pastorizzazione]]: da [[Louis Pasteur]], chimico e biologo.
* [[Pretoria]]: da [[Marthinus Wessel Pretorius]], politico e militare sudafricano.
* [[Priapismo]]: da [[Priapo]], dio greco della fecondità.
* [[Autobus#Pullman|Pullman]]: da [[George Pullman]], inventore.
* Rodomontata:<ref>{{Treccani|rodomontata|rodomontata|v=sì|accesso=2021-08-15}}</ref>
* Rocambolesco:<ref>{{Treccani|rocambolesco|rocambolésco|v=sì|accesso=2021-08-15}}</ref>
* [[Rhodesia]]: da [[Cecil Rhodes]], esploratore inglese.
* [[Roma]]: da [[Romolo]], fondatore generalmente considerato [[leggenda]]rio.
* [[Sadismo]]: da [[Marchese de Sade|Donatien Alphonse François de Sade]], scrittore.
* [[Sciovinismo]]: da [[Nicolas Chauvin]], militare.
* [[Rotolo da cucina|Scottex]]: dall'azienda produttrice di carta da cucina.
* [[Sandwich]]: dal [[John Montagu, IV conte di Sandwich]].
* [[Sassofono]]: da [[Adolphe Sax]].
* [[Nastro adesivo|Scotch]]: dalla fabbrica produttrice di nastro adesivo.
* [[Silhouette]]: da [[Étienne de Silhouette]], politico.
* [[Stacanovismo]]: da [[Aleksej Grigor'evič Stachanov|Aleksèj Grigòr'evič Stachànov]], minatore sovietico.
* [[Tallone di Achille]]: da [[Achille]], eroe della [[mitologia greca]].
* [[Tiberiade]]: da [[Tiberio]], imperatore romano.
* [[Volt]] (unità di misura di tensione elettrica): da [[Alessandro Volta]], scienziato e inventore.
* [[Zeppelin]] (dirigibile): dal Conte [[Ferdinand von Zeppelin]].
* [[Vespasiano (igiene)|Vespasiano]] (bagno pubblico e l'oggetto specifico): dall'imperatore [[Vespasiano]].
* [[Età vittoriana|Vittoriano/vittoriana]]: aggettivo che identifica l'era, la cultura e i costumi del regno di [[Vittoria del Regno Unito]].
* [[Vittoriano]] (anche come): celebre e grandioso monumento italiano, dedicato a [[Vittorio Emanuele II di Savoia]].
* [[Virginia]]: in onore di [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]], regina d'Inghilterra.
* [[Luglio]]: in onore di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]].
* [[Agosto]]: in onore di [[Augusto|Ottaviano Augusto]].
== Note ==
<references
== Voci correlate ==
Riga 95 ⟶ 100:
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
|