Siderite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento con parziale traduzione della voce https://de.wikipedia.org/wiki/Siderit
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione categorie ridondanti
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 21:
|tipoopacita = da traslucida a subtraslucida<ref name="Webmin"/>
|coloreriflessi = bianco<ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?mineral=Siderite | titolo= Siderite | accesso= 17 novembre 2024 | lingua= de}}</ref>
|tipodiffusione = comune<ref name="Peruzzo">{{cita|"''Come collezionare i minerali dalla A alla Z"''}} pp. 437-439</ref>
}}
 
La '''siderite''' (simbolo IMA: ''Sd''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | pp= 291–320291-320 | doi= 10.1180/mgm.2021.43 | url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | accesso= 17 novembre 2024 | lingua= en}}</ref>) è un [[minerale]] comune del [[gruppo della calcite]] appartenente alla classe minerali dei "carbonati e nitrati" con composizione chimica FeCO<sub>3</sub>.
 
Da un punto di vista chimico è un carbonato di ferro o carbonato di ferro(II).
Riga 33:
La siderite è conosciuta come uno dei più importanti minerali di ferro fin dalla preistoria. L'età del ferro iniziò con la sua lavorazione in varie culture in tempi diversi.
 
La siderite era conosciuta e riconosciuta come una specie minerale molto prima della fondazione dell'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA). Questo teoricamente darebbe alla siderite lo status di minerale ''grandfathered'' (G). Tuttavia, poiché esistevano vari sinonimi in parallelo per la siderite, il nome è stato raccomandato dalla maggioranza della ''Commissione sui Nuovi Minerali e i Nomi dei Minerali'' (CNMMN) come nome ufficiale nella pubblicazione del 1962 dell'IMA.<ref>{{cita pubblicazione | titolo= International Mineralogical Association: Commission on new minerals and mineral names | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 33 | anno= 1962 | pp= 260–263260-263 | url= https://rruff.info/doclib/MinMag/Volume_33/33-258-260.pdf#page=4 | lingua= en | accesso= 17 novembre 2024}}</ref> Poiché ciò significava automaticamente un riconoscimento retrospettivo per la siderite, il minerale è stato da allora inserito nell'"Elenco dei minerali e dei nomi dei minerali" dell'IMA con il numero "IMA 1962 s.p." (Procedura speciale).<ref>{{cita web | autore= Malcolm Back | etal= sì | url= https://cnmnc.units.it/files/IMA_Master_List_(2024-07).pdf | titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: July 2024 | editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero | data= luglio 2024 | accesso= 17 novembre 2024 | lingua= en}}</ref>
 
== Classificazione ==
Riga 49:
== Caratteristiche chimico-fisiche ==
*Al [[cannello a soffiatura]], sul carbone, diventa [[Magnetismo|magnetica]] senza fondere<ref name="Hoepli"/>
*Risulta [[Solubilità|solubile]] molto lentamente negli acidi, se questi sono diluiti e a freddo non dà effervescenza<ref name="Hoepli">{{cita|"''I minerali"''}} pp. 402-403</ref>
*[[Peso specifico]]: 115,86 [[grammomolecola|gm]]<ref name="Webmin">{{cita web|url=http://webmineral.com/data/Siderite.shtml|titolo=Siderite Mineral Data|accesso=17 novembre 2024|lingua=en}}</ref>
*Indice di [[fermione|fermioni]]: 0,01<ref name="Webmin"/>
Riga 96:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Francesco Demartin|autore2=Matteo Boscardin|titolo=Come collezionare i minerali dalla A alla Z|anno=1988|editore=Alberto Peruzzo editore|città=Milano|volume=2|capitolo=V. Borati, nitrati, carbonati|cid="''Come collezionare i minerali dalla A alla Z"''}}
* {{cita libro|autore=E. Artini|wkautore=Ettore Artini|titolo=I minerali|anno=1981|editore=Ulrico Hoepli |città=Milano|edizione=6|capitolo=classe VI. Sali ossigenati|ISBN=88-203-1266-2|cid="''I minerali"''}}
* {{cita libro | autore= Walter Schumann | titolo= Edelsteine und Schmucksteine. Alle Arten und Varietäten. 1900 Einzelstücke | edizione= 16 | editore= BLV Verlag | città= Monaco | anno= 2014 | ISBN= 978-3-8354-1171-5 | lingua= de | cid= Schumann}}
* {{cita libro| autore1= Hugo Strunz | autore2= Ernest Henry Nickel | wkautore1= Karl Hugo Strunz | titolo= Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System | edizione= 9 | editore= E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller) | città= Stoccarda | anno= 2001 | lingua= en | ISBN= 3-510-65188-X | cid= Strunz&Nickel}}
Riga 117:
{{Portale|mineralogia}}
 
[[Categoria:Minerali]]
[[Categoria:Nitrati e carbonati (minerali)]]
[[Categoria:Minerali ferrosi]]