Labirinto magico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Titolo italiano e tedesco del gioco Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 31:
=== Preparazione ===
La plancia di gioco è formata da un quadrato di lato 7 tessere, con 16 tessere fisse più 34 libere, ossia una in più del quadrato. Le tessere libere vanno poste a caso sulla plancia, mettendo da parte la tessera in più. Ciascun giocatore (da 2 a 4) sceglie una pedina (rossa, verde, gialla o blu) e la pone nell'angolo corrispondente al proprio colore. Il gioco mette a disposizione 24 carte obiettivo rappresentanti altrettanti oggetti raffigurati sulla plancia in stile medievale/fantasy. Il primo giocatore prende la tessera in più e
=== Turno ===
Riga 49:
== Varianti ==
Dal gioco base sono derivate
* ''Labyrinth, Il Duello'', per uno o due giocatori;
* ''Il Labirinto Magico'', gioco di carte, in cui le meccaniche di gioco sono riprodotte mediante delle carte che i giocatori pescano anziché col tabellone;
* del [[1991]] è
* ''Labirinto Magico Junior'', che mantiene le medesime regole ma ha un tabellone con un numero ridotto di tessere;
* del 2006 è ''Ventesimo Anniversario'' più rifinita, ma analoga nelle regole al gioco base;
|