Distorsore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Clipping.svg|thumb|Durante la '''distorsione''' l'onda subisce una "tosatura" (''clipping'').]]
Il '''distorsore''' è un [[Effetto musicale|effetto]] per [[strumento musicale|strumenti musicali]] elettrificati, più generalmente usato con la [[chitarra elettrica]]. Simula il naturale effetto di [[saturazione (elettronica)|saturazione]] del canale, esasperando il [[Clipping (audio)|clipping]] e creando il classico sound
== Caratteristiche e modelli ==
[[File:segnale distorto.png|thumb|Esempio di ''hard clipping'']]Il distorsore, a differenza del semplice ''[[Overdrive (musica)|overdrive]]'', modifica radicalmente e pesantemente la forma d'[[onda sonora|onda]] applicata all'ingresso: una forma sinusoidale esce dal distorsore, trasformata in buona parte in un'[[onda quadra]] (''hard clipping''), con l'aggiunta di armoniche di ordine dispari, le quali donano una [[timbro (musica)|timbrica]] molto tagliente. Per realizzare un distorsore è possibile seguire numerose strade,
[[File:circuito distorsore.png|thumb|left|Circuito distorsore/overdrive]]Nella figura viene mostrato un circuito overdrive ad integrati, simile al pedale [[Ibanez]] TS9, che
== Storia ==
|