Angela Luce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Biografia Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |  risolto disambigua | ||
| (7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
| Riga 40: Nel corso della sua carriera cinematografica ha lavorato accanto ad attori importanti, come [[Marcello Mastroianni]], [[Vittorio Gassman]], [[Nino Manfredi]], [[Alberto Sordi]], [[Ugo Tognazzi]], [[Vittorio De Sica]], [[Renato Pozzetto]] e [[Totò]]. Come cantante, ha partecipato a ''[[Un disco per l'estate 1973 La canzone ''Ipocrisia'' di [[Pino Giordano]] ed [[Eduardo Alfieri]] le ha valso il secondo posto al [[Festival di Sanremo 1975]]<ref>In quell'occasione, oltre alla vincitrice, fu anche l'unica partecipante al Festival ad entrare in classifica.</ref>. Ha inoltre vinto la "Maschera d'argento", per l'interpretazione de ''L'ultima tarantella'' e il secondo premio al [[Festival di Napoli 1970]] con ''<nowiki>'</nowiki>O divorzio''. Nel 1973 partecipa alla [[Piedigrotta: Le nuove Canzoni di Napoli]]. Ha cantato ''La leggenda del lupino'' in [[mondovisione]] dalla [[Basilica di Santa Chiara (Napoli)|basilica di Santa Chiara]] di Napoli. Angela Luce è anche autrice di testi, tra cui ''Voglia'', su musica di [[Angelo Fiore]] (premio [[UNICEF]] 1984). === Attività teatrale === Scritturata da [[Eduardo De Filippo]] non ancora ventenne, interpreta ruoli tra i più significativi del grande drammaturgo, fino ad arrivare ad essere protagonista con lo stesso Eduardo nella registrazione televisiva della commedia ''[[Il contratto (Eduardo De Filippo)|Il contratto]]''. Ha recitato per due anni con ''La Scarpettiana'', per quattro anni con Eduardo De Filippo, per quattro anni con [[Peppino De Filippo]] e altri quattro anni con [[Nino Taranto]], fino ad arrivare ai più importanti festival della prosa: quello di [[Wiesbaden]] in [[Germania]]<ref>Con ''Napoli notte e giorno'' di [[Raffaele Viviani]].</ref>, quello di [[Parigi]] al [[Sarah Bernhardt|Teatro Sarah Bernhardt]]<ref>Con ''Le metamorfosi di un suonatore ambulante'' di [[Peppino De Filippo]].</ref>, quello di [[Londra]] al [[Old Vic|Teatro Old Vic]]<ref>Ancora con, ''Napoli notte e giorno'' e ''Le metamorfosi di un suonatore ambulante''.</ref>, quello di [[Buenos Aires]] al Teatro Coliseum<ref>Con ''Rugantino'' di [[Garinei e Giovannini]].</ref> e quello di [[New York]] al Teatro Mark Hellinger<ref>Ancora con ''[[Rugantino (commedia musicale)|Rugantino.]]''</ref>, dove ha sostituito [[Bice Valori]] nella parte di Eusebia. Partecipa con una certa frequenza alla prosa radiofonica e televisiva della [[Rai]]: in ''[[Peppino Girella]]'', scritto da Eduardo De Filippo, nel quale interpretava il ruolo di donna Clotilde, trasmesso nel 1963 in sei puntate; nel ''[[Il cappello del prete]]'', sceneggiato televisivo di [[Rai 1]], del 1970, diretto da [[Sandro Bolchi]]; nelle ''[[Storie della camorra]]'', del 1978, diretto da [[Paolo Gazzara]]; è anche protagonista dell'operetta ''[[Al cavallino bianco]]'', con [[Paolo Poli]], [[Gianrico Tedeschi]] e [[Tony Renis]], con la regia di [[Vito Molinari]]. Riga 85: == Filmografia == [[File:Mortediunamico.jpg|thumb|upright=1.3|[[Gianni Garko]], [[Spiros Focás]], [[Didi Perego]] e Angela Luce in '' * ''[[Ricordati di Napoli]]'', regia di [[Pino Mercanti]] ( * ''[[Avventura a Capri]]'', regia di [[Giuseppe Lipartiti]] (1958) * ''[[La sposa (film 1958)|La sposa]]'', regia di [[Edmondo Lozzi]] (1958) * ''[[Gastone (film)|Gastone]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1959) * ''[[Il vedovo]]'', regia di [[Dino Risi]] (1959) * ''[[Ferdinando I * ''[[Le sorprese dell'amore (film 1959)|Le sorprese dell'amore]]'', regia di [[Luigi Comencini]] (1959) * ''[[Anonima cocottes]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1960) * ''[[Caravan petrol]]'', regia di [[Mario Amendola]] (1960) Riga 99 ⟶ 100: * ''[[La contessa azzurra]]'', regia di [[Claudio Gora]] (1960) * ''[[Letto a tre piazze]]'', regia di Steno (1960) ▲* ''[[Morte di un amico]]'', regia di [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]] (1960) * ''[[Signori si nasce]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1960) * ''[[Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi]]'', regia di Mario Mattoli (1960) Riga 108: * ''[[Pastasciutta nel deserto]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1962) * ''[[Adultero lui, adultera lei]]'', regia di [[Raffaello Matarazzo]] (1963) * ''[[Divorzio alla siciliana]]'', regia di [[Enzo Di Gianni]] (1963) * ''[[I ragazzi dell'Hully Gully]]'', regia di [[Marcello Giannini (regista)|Marcello Giannini]] (1964) * ''[[2 mafiosi contro Al Capone]]'', regia di Giorgio Simonelli (1966) * ''[[Per qualche dollaro in meno]]'', regia di  * ''[[Un gangster venuto da Brooklyn]]'', regia di [[Emimmo Salvi]] (1966) * ''[[Lo straniero (film 1967)|Lo straniero]]'', regia di [[Luchino Visconti]] (1967) * ''[[Totò story]]'', regia di  * ''[[Dove vai tutta nuda?]]'', regia di [[Pasquale Festa Campanile]] (1969) * ''[[Gli specialisti (film 1969)|Gli specialisti]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1969) * ''[[Pensiero d'amore]]'', regia di  * ''[[Il debito coniugale]]'', regia di [[Franco Prosperi]] (1970) * ''[[Ma chi t'ha dato la patente?]]'', regia di [[Nando Cicero]] (1970) Riga 163 ⟶ 164: ==Prosa televisiva Rai== *''[[...Ma c'è papà!]]'', regia di [[Marcella Curti Gialdino]] e [[Peppino De Filippo]], trasmessa l'11 settembre 1960. *''[[Il vicolo]]'', regia di [[Vittorio Viviani (regista)|Vittorio Viviani]], trasmessa il 17 maggio 1961. *''[[Peppino Girella]]'', regia di [[Eduardo De Filippo]] (trasmessa nel 1963 *''[[Annella di Portacapuana]]'', regia di [[Gennaro Magliulo]], trasmessa il 25 gennaio 1965. *''[[I papà nascono negli armadi]]'', regia di [[Eros Macchi]], trasmessa il 7 ottobre 1965. *''[[Stasera Fernandel]]'', regia di Camillo Mastrocinque, episodio ''La notte delle nozze'' *''[[Il cappello del prete (miniserie televisiva)|Il cappello del prete]]'' (1970) *''[[Il pazzo di Bergerac]]'', regia di [[Mario Landi]] (1972) Riga 174 ⟶ 175: *''[[Al cavallino bianco]]'' (1974) *''[[I mariti]]'', regia di [[Antonio Calenda]] (1974) *'' *''[[Dramma d'amore]]'', regia di [[Luigi Perelli]] (1983) *''[[Il bello delle donne... alcuni anni dopo]]'', regia di [[Eros Puglielli]] (2016) | |||