Enrico II d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.118.231.42 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek Etichetta: Rollback |
m clean up |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 48:
}}
Fu il primo re della [[dinastia plantageneta]] (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.<ref>Tra i suoi soprannomi vi erano: ''FitzEmpress'' (si veda [[Norman Davies]], ''Isole. Storia dell'Inghilterra, della Scozia, del Galles e dell'Irlanda'', [[Bruno Mondadori]], 2007, p. 266) e "Cortomantello" (in francese "Courtmanteau", per gli abiti e mantelli corti che usualmente indossava: si veda Norman Davies, ''Isole. Storia dell'Inghilterra, della Scozia, del Galles e dell'Irlanda'', 2007, p. 273) {{
== Biografia ==
Riga 99:
Nel 1173, ristabilita la pace con il conte di Tolosa [[Raimondo V di Tolosa|Raimondo V]], Enrico in un incontro a [[Montferrand]] con i principi meridionali riuscì a combinare il matrimonio di suo figlio [[Giovanni d'Inghilterra|Giovanni Senza Terra]] di sei anni con Alice (o Agnese), figlia del [[Casa Savoia|conte di Savoia]] [[Umberto III di Savoia|Umberto III]], che avrebbe garantito a Giovanni il controllo dei passi alpini e il diritto di successione in Savoia. Il contratto però non fu mai onorato, per la morte della ragazza nel 1174.
Durante la disputa con Thomas Becket Enrico II entrò in contatto con il [[
=== Il conflitto con Thomas Becket ===
[[File:BecketHenryII.jpg|thumb|Rappresentazione di una disputa fra Enrico II e [[Tommaso Becket]]]]
Come conseguenza dei miglioramenti nel sistema legale, sfociato nell'[[assise di Clarendon]], il potere delle corti ecclesiastiche svanì. La chiesa si oppose a ciò, e trovò il suo portavoce più veemente in Tommaso Becket, l'[[Arcivescovo di Canterbury]], precedentemente stretto amico di Enrico e suo Cancelliere, sino al 1162, avendo più potere<ref>[[Tommaso Becket]], divenuto cancelliere di Enrico II, subito dopo l'incoronazione, era la persona più vicina al re e, custode del sigillo reale, era la persona di maggior fiducia {{
Il conflitto iniziò per una disputa sul caso in cui una corte secolare avrebbe potuto processare un ecclesiastico che avesse commesso un reato. Enrico tentò di assoggettare Becket e gli altri prelati facendogli giurare di obbedire ai "costumi del reame", ma la controversia si sviluppò attorno a cosa costituisse tali costumi, e la chiesa, nel concilio di Westminster (ottobre 1163) si mostrò riluttante a sottomettersi. Prima della fine di quell'anno Enrico ottenne che diversi vescovi rivedessero le loro posizioni e, alla fine, intervenne<ref>Il [[papa Alessandro III]] era riconoscente a Enrico II per averlo appoggiato apertamente nello scisma del 1159; infatti, dopo il mancato incontro di [[Saint-Jean-de-Losne]] su un ponte del fiume [[Saona]], al confine tra Francia e Borgogna, tra lo stesso Alessandro e l'imperatore [[Federico Barbarossa]], nel 1162, sia il [[re di Francia]] [[Luigi VII di Francia|Luigi VII]] sia Enrico II, a ''Coucy-sur-Loire'', avevano tributato ad Alessandro III il loro rispetto e lo dichiararono unico papa vero e legittimo.</ref> anche il [[papa Alessandro III]], a convincere lo stesso Becket, che promise il suo assenso alle consuetudini (le approvò con la riserva ''salvo ordine nostro et jure Ecclesiae''). Al concilio di Clarendon, vicino a [[Salisbury]], (gennaio 1164), Becket approvò le consuetudini, ma quando dovette porre la firma sullo scritto che le codificava si rifiutò di firmarle, non condividendo alcuni dei sedici articoli delle ''Costituzioni di Clarendon''.
Riga 141:
* [[Goffredo II di Bretagna|Goffredo]] (1158-1186), duca di Bretagna, sposò, nel 1181, Costanza di Richemont (?-1201).
* [[Eleonora d'Inghilterra (1162-1214)|Eleonora]] (1161-1214), sposò, nel 1177, [[Alfonso VIII di Castiglia]] (1155-1214).
* [[Giovanna d'Inghilterra (1165-1199)|Giovanna]] (1165-1199), sposò, nel 1176, il [[
* [[Giovanni d'Inghilterra|Giovanni Senza Terra]] (1166-1216), re d'Inghilterra.
Riga 186:
== Nella cultura di massa ==
Nella cultura popolare la figura di Enrico II è legata soprattutto a due drammi di grande successo: ''[[Becket e il suo re (dramma)|Becket e il suo re]]'' di [[Jean Anouilh]], in cui appare prima come amico e poi antagonista del santo arcivescovo, e ''[[Il leone d'inverno (opera teatrale)|Il leone d’inverno]]'' di [[James Goldman]], che descrive la sua tormentata vita famigliare. Nel primo dramma è stato interpretato sulle scene, fra gli altri, da [[Anthony Quinn]], [[Christopher Plummer]] (che sostituì [[Peter O'Toole]], inizialmente ingaggiato per la parte) e [[Gino Cervi]]; nel secondo da [[Robert Preston]], [[Andrea Giordana]] e [[Patrick Stewart]] (in una versione televisiva del 2003). Peter O'Toole interpretò magistralmente Enrico II nelle versioni cinematografiche di tutti e due i drammi (''[[Becket e il suo re]]'', ''[[Il leone d'inverno]]''); anche se nel secondo film era molto più giovane del sovrano al momento degli avvenimenti narrati, entrambe le sue interpretazioni gli valsero la candidatura al [[Premio Oscar]] e sono considerate le sue prove migliori, dopo quella di ''[[Lawrence d'Arabia (film)|Lawrence d’Arabia]]''.
== Note ==
|