Pacific Trash Vortex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Correggo link
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Inquinamento marino causato dalla plastica}}
[[File:North Pacific Gyre World Map.png|thumb|Dislocazione delle isole di immondizia negli oceani]]
Il '''''Pacific trash vortex'''''<ref group="nota">Letteralmente, in [[Lingua italiana|italiano]]: ''vortice di spazzatura dell'oceano Pacifico''.</ref>, noto anche come '''''great Pacific trash patch''''', in [[Lingua italiana|italiano]] '''grande chiazza di immondizia del Pacifico'''<ref name="Weisman09">{{cita libro|cognome=Weisman |nome=Alan|wkautore=Alan Weisman|titolo=[[Il mondo senza di noi]]|annooriginale=2007|anno=2008|editore=Einaudi|città=Torino|ppp=376 |capitolo=I polimeri sono per sempre}}</ref>, (o anche, del tutto impropriamente, '''isola di rifiuti plastici<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/ambiente/16_gennaio_20/plastica-oceano-peso-maggiore-pesci-2c73cafa-bf71-11e5-953f-faa14dcd94bb.shtml|titolo=Nel 2050 nei mari ci sarà più plastica che pesci|pubblicazione=corriere.it|data=20 gennaio 2016|accesso=19 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.adnkronos.com/sostenibilita/risorse/2015/03/17/plastic-paradise-film-tutto-orrore-dell-isola-spazzatura-nel-pacifico_4inlEWChQBbztGFJb2t5qO.html|titolo="Plastic Paradise", in un film tutto l'orrore dell'isola di spazzatura nel Pacifico|pubblicazione=adkronos|data=17 marzo 2015|accesso=19 giugno 2016}}</ref>''', o '''isola di plastica'''<ref>{{cita web|url=http://www.saperescienza.it/rubriche/geologia/l-isola-di-plastica-18-07-2014|titolo = L'isola di plastica |pubblicazione = saperescienza.it |data =10 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.greenandblue.it/2014/12/19/news/isole_di_plastica_il_mare_e_in_pericolo-267434180/|titolo=Isole di plastica, il mare è in pericolo|pubblicazione=stampa.it|data=20 dicembre 2014|accesso=19 giugno 2017/}}</ref><ref>{{cita news| url = http://www.huffingtonpost.it/alfredo-de-girolamo/isole-di-plastica-tra-30-anni-nuova-meta_b_9783794.html |titolo = Isole di plastica, tra 30 anni nuova meta vacanziera se continuiamo così |pubblicazione = Huffington post | data = 27 aprile 2016|accesso= 19 giugno 2016}}</ref>) è una regione di accumulo di [[Rifiuto|rifiuti]] (in particolare di [[Materie plastiche|materiali plastici]]) galleggianti situata nell'[[Oceano Pacifico]], approssimativamente fra il 135º e il 155º [[Meridiano (geografia)|meridiano]] [[Ovest]] e fra il 35º e il 42º [[Parallelo (geografia)|parallelo]] [[Nord]]<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=Susan L. Dautel|titolo=Transoceanic Trash: International and United States Strategies for the Great Pacific Garbage Patch|rivista=Golden Gate University Environmental Law Journal|volume=3|numero=1|url=http://digitalcommons.law.ggu.edu/gguelj/vol3/iss1/8|formato=pdf|anno=2009|pp=181-208|accesso=22 maggio 2014}}</ref>.
Il '''''Pacific trash vortex'''''<ref group="nota">Letteralmente, in [[Lingua italiana|italiano]]: ''vortice di spazzatura dell'oceano Pacifico''.</ref>,
 
in [[Lingua italiana|italiano]] '''grande chiazza di immondizia del Pacifico'''<ref name="Weisman09">{{cita libro|cognome=Weisman |nome=Alan|wkautore=Alan Weisman|titolo=[[Il mondo senza di noi]]|annooriginale=2007|anno=2008|editore=Einaudi|città=Torino|pp=376 |capitolo=I polimeri sono per sempre}}</ref>, (o anche, del tutto impropriamente, '''isola di rifiuti plastici<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/ambiente/16_gennaio_20/plastica-oceano-peso-maggiore-pesci-2c73cafa-bf71-11e5-953f-faa14dcd94bb.shtml|titolo=Nel 2050 nei mari ci sarà più plastica che pesci|pubblicazione=corriere.it|data=20 gennaio 2016|accesso=19 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.adnkronos.com/sostenibilita/risorse/2015/03/17/plastic-paradise-film-tutto-orrore-dell-isola-spazzatura-nel-pacifico_4inlEWChQBbztGFJb2t5qO.html|titolo="Plastic Paradise", in un film tutto l'orrore dell'isola di spazzatura nel Pacifico|pubblicazione=adkronos|data=17 marzo 2015|accesso=19 giugno 2016}}</ref>''', o '''isola di plastica'''<ref>{{cita web|url=http://www.saperescienza.it/rubriche/geologia/l-isola-di-plastica-18-07-2014|titolo = L'isola di plastica |pubblicazione = saperescienza.it |data =10 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.greenandblue.it/2014/12/19/news/isole_di_plastica_il_mare_e_in_pericolo-267434180/|titolo=Isole di plastica, il mare è in pericolo|pubblicazione=stampa.it|data=20 dicembre 2014|accesso=19 giugno 2017/}}</ref><ref>{{cita news| url = http://www.huffingtonpost.it/alfredo-de-girolamo/isole-di-plastica-tra-30-anni-nuova-meta_b_9783794.html |titolo = Isole di plastica, tra 30 anni nuova meta vacanziera se continuiamo così |pubblicazione = Huffington post | data = 27 aprile 2016|accesso= 19 giugno 2016}}</ref>) è una regione di accumulo di [[Rifiuto|rifiuti]] (in particolare di [[Materie plastiche|materiali plastici]]) galleggianti situata nell'[[Oceano Pacifico]], approssimativamente fra il 135º e il 155º [[Meridiano (geografia)|meridiano]] [[Ovest]] e fra il 35º e il 42º [[Parallelo (geografia)|parallelo]] [[Nord]]<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=Susan L. Dautel|titolo=Transoceanic Trash: International and United States Strategies for the Great Pacific Garbage Patch|rivista=Golden Gate University Environmental Law Journal|volume=3|numero=1|url=http://digitalcommons.law.ggu.edu/gguelj/vol3/iss1/8|formato=pdf|anno=2009|pp=181-208|accesso=22 maggio 2014}}</ref>.
 
== Estensione ==
 
Poiché non si tratta di un'isola, ma di una regione dove i rifiuti tendono ad accumularsi, l'estensione del Pacific Trash Vortex dipende dalle scelte di chi la misura<ref group=nota>In particolare, non esiste un criterio univoco per determinare una soglia fra livelli "normali" ed "elevati" di inquinanti; di conseguenza, i confini del Pacific Trash Vortex dipendono dalla soglia scelta: una soglia bassa implica un'estensione elevata, mentre una soglia alta implica un'estensione ristretta. Inoltre non esiste un criterio univoco per identificare i residui che fanno stabilmente parte della Chiazza.</ref>: le stime vanno da {{M|700000|ul=km²}} fino a più di 10 milioni di km² (cioè da un'area più grande della [[Penisola iberica]] a un'area più estesa della superficie degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), ovvero tra lo 0,4% e il 5,6% della superficie dell'[[Oceano Pacifico]].
 
Riga 15 ⟶ 12:
== Origine ==
{{senza fonte|L'accumulo si è formato a partire dagli [[Anni 1980|anni 80]], a causa dell'incessante inquinamento da parte dell'uomo e dall'azione della [[corrente oceanica]] chiamata [[Vortice subtropicale del Nord Pacifico]] (''North Pacific Subtropical Gyre''), dotata di un particolare movimento a [[spiraloide|spirale]] in [[senso orario]], il centro di tale vortice è una regione relativamente stazionaria dell'[[Oceano Pacifico]] (ci si riferisce spesso a quest'area come la ''latitudine dei cavalli''), che permette ai [[rifiuti]] galleggianti di aggregarsi fra di loro nei primi strati della superficie oceanica. Questo accumulo viene informalmente chiamato con diversi nomi, tra cui Isola orientale di Immondizia o Vortice di Pattume del Pacifico.}}
<references group="nota" />
 
=== Container delle navi cargo ===
Occasionalmente, improvvise tempeste provocano la caduta di interi [[container]] trasportati da [[nave cargo|navi cargo]], il cui contenuto va non solo ad alimentare il North Pacific Gyre, ma va anche ad arenarsi su spiagge poste ai confini del PTV. La più famosa perdita di carico è avvenuta nel [[1990]], quando dalla nave [[Hansa Carrier]] sono caduti in mare ben {{formatnum:80000}} articoli, tra stivali e scarpe da ginnastica della [[Nike (azienda)|Nike]] che, nei tre anni successivi, si sono arenati nelle spiagge degli stati della [[Columbia Britannica|British Columbia]], [[Washington (Statostato)|Washington]], [[Oregon]] e [[Hawaii]]. Questo non è stato l'unico caso, nel [[1992]] sono caduti in mare decine di migliaia di giocattoli da vasca da bagno, mentre nel [[1994]] è stata la volta di attrezzature per [[hockey su ghiaccio]]. Questi eventi notevoli sono molto utili per determinare, da parte delle diverse istituzioni interessate, i flussi delle [[Corrente oceanica|correnti oceaniche]] su scala globale.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Simon de Bruxelles|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/article1996553.ece|titolo=Plastic Duck Armada is Heading for Britain after 15-year Global Voyage|pubblicazione=[[The Times]]|data=28 giugno 2007|accesso=29 ottobre 2007|dataarchivio=23 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110523162036/http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/article1996553.ece|urlmorto=sì}}<sup>registrazione richiesta</sup></ref>
 
=== Maremoto giapponese del 2011 ===
Riga 27 ⟶ 23:
[[File:North Pacific Subtropical Convergence Zone.jpg|thumb|upright=1.4|La Grande chiazza di immondizia si è formata nella zona di convergenza del Vortice subtropicale del Nordpacifico]]
 
L'esistenza della Grande chiazza di immondizia del Pacifico fu preconizzata in un documento pubblicato nel 1988 dalla [[National Oceanic and Atmospheric Administration]] (NOAA) degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Le predizioni erano basate su risultati ottenuti da diversi ricercatori con base in Alaska che, fra il 1985 e il 1988, misurarono le aggregazioni di materiali plastici nel nord dell'[[Oceano Pacifico]].<ref>{{cita testo|lingua=en|autore=Day Robert H.|coautori=Shaw David G., Ignell Steven E.|anno=1988|mese=aprile|titolo=Quantitative distribution and characteristics of neustonic plastic in the North Pacific Ocean. Final Report to US Department of Commerce, National Marine Fisheries Service, Auke Bay Laboratory. Auke Bay, AK|pp=247–266247-266|url=http://swfsc.noaa.gov/publications/TM/SWFSC/NOAA-TM-NMFS-SWFSC-154_P247.PDF|formato=pdf|accesso=24 aprile 2015}}</ref>
 
Queste indagini trovarono elevate concentrazioni di detriti marini accumulati nelle regioni dominate dalle correnti marine. Basandosi su ricerche effettuate nel [[Mar del Giappone]], i ricercatori ipotizzarono che condizioni similari dovessero verificarsi in altre porzioni dell'Oceano Pacifico, dove le correnti prevalenti favorivano lo sviluppo di masse d'acqua relativamente stabili. I ricercatori indicarono specificamente il Nord del Pacifico come zona di convergenza del Vortice subtropicale.
Riga 56 ⟶ 52:
== Note ==
;Note
<references group="nota" />
;Fonti
<references/>