Beck's: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(156 versioni intermedie di 95 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|La voce risulta imprecisa, le varietà sono incomplete|birra|ottobre 2012}}
{{Azienda
|nome = Brauerei Beck & Co
|logo = Becks Logo.png
|immagine = Bremen Weser 0011.JPG
|didascalia = Il birrificio Beck’s a [[Brema]]
|forma societaria = Società in accomandita semplice
|data fondazione = 1873
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Brema]]
|fondatori = 
*Lüder Rutenberg
*Heinrich Beck
*Thomas May
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = DEU
|gruppo = [[Anheuser-Busch InBev|AB InBev]]
|controllate =
|persone chiave =
|settore = Alimentare
|prodotti = [[Birra]]
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan = Different by choice
|note =
}}
'''Beck's''' (ufficialmente "'''Brauerei Beck & Co KG'''") è un [[birrificio]] [[Germania|tedesco]].
Beck's è stata prodotta per molti anni anche in [[Namibia]], che fino alla [[Prima guerra mondiale]] è stata una colonia tedesca. E stata prodotta anche in [[Bulgaria]], [[Australia]], [[Ucraina]], [[Serbia]], [[Montenegro]], [[Cina]], [[Nigeria]], [[Romania]], [[Turchia]] e[[Bosnia-Erzegovina]].▼
==Storia==
La storia del birrificio inizia il 27 giugno [[1873]], quando tre uomini, il maestro birraio Heinrich Beck e i due imprenditori Lüder Rutenberg e Thomas May, fondarono a [[Brema]] la Kaiserbrauerei Beck & May o.H.G. L'alta qualità della birra prodotta portò già l'anno successivo un primo riconoscimento: presentata alla Mostra Internazionale dell'Agricoltura, tenutasi a Brema nel [[1874]], il futuro imperatore [[Federico III di Germania]] conferì alla Beck la medaglia d'oro.
Nel [[1875]] May abbandonò l'impresa, che venne ribattezzata quindi Kaiserbrauerei Beck & Co. Con il [[1876]] arrivò anche il secondo riconoscimento internazionale: all'[[Expo 1876|esposizione mondiale]] di [[Filadelfia]], la Beck presentò la sua nuova birra, rinnovata nella conservabilità, più duratura e quindi maggiormente disponibile per l'esportazione oltreoceano; dato che la fabbrica della Beck's si trovava nei pressi del fiume [[Weser]], che scorre accanto a Brema, era facile commerciare per nave la birra nel mondo intero e diventare una potenza internazionale nel campo. Fu nel [[1886]] che, grazie alla Reichspostdampferlinie, la rotta che univa l'[[Europa]] con l'[[Estremo oriente]], la birra completò la sua capacità di distribuzione a livello internazionale.
Alla fine del XIX secolo l'azienda tedesca, grazie al successo internazionale e ad un contratto stipulato con la flotta Lloyd che garantiva l'esclusiva sulle sue navi, cominciò a crescere e a tecnologizzare la sua fabbrica,
Il marchio della Beck's, una chiave, è lo [[stemma]] di Brema. Dato che Beck's si trova nei pressi di un fiume (il [[Weser]]) che scorre accanto ad una città portuale, era facile commerciare per nave la birra nel mondo intero e diventare una potenza internazionale nel campo. Beck's è famosa soprattutto per la sua birra lager [[Pilsener]] prodotta con i seguenti ingredienti: orzo del sud dell'[[Inghilterra]], un [[lievito]] speciale, acqua dei ghiacciai del "Rotenburger Rinne," luppolo dei famosi "[[Hallertau]] Hop Gardens" nel sud della [[Germania]]. Beck's pubblicizza molto il fatto di attenersi severamente alla [[Reinheitsgebot]], la legge tedesca sulla purezza del [[1516]]. Come in tutte le birre moderne, il lievito è un ingrediente che fu approvato più tardi in un emendamento alla legge sulla purezza originale. La Reinheitsgebot del 1516 è frequentemente citata nel materiale pubblicitario della Beck's. Una particolarità è il fatto che Beck's è stata la prima birreria tedesca a utilizzare bottiglie verdi, per consentire alla birra di acquisire un aroma "forte" se esposta alla luce del sole o a illuminazioni fluorescenti.▼
Con l'avvento del [[XX secolo|nuovo secolo]], l'azienda dovette far fronte ai due conflitti mondiali; la [[grande guerra]] bloccò le esportazioni, facendo calare la produzione; per ovviare al problema la società delocalizzò la sua produzione in oriente ([[Singapore]], [[Giava]], [[Giappone]]): queste installazioni industriali si aggiungevano alla fabbrica in Africa del Sud-Ovest, oggi Namibia, costruita quando il paese africano era colonia tedesca. Il [[secondo dopoguerra]] portò nuove espansioni per l'azienda, la quale, oltre a cominciare ad affacciarsi sul mondo pubblicitario, raggiunse nuovi stati: fra gli altri, la Beck's cominciò ad essere venduta in [[Italia]] ([[1950]]), ma soprattutto in [[Germania]] (la Beck's infatti, fino al [[1949]], era esclusivamente una birra da esportazione).
Il nuovo millennio vede, nel [[2002]], l'acquisto dell'azienda da parte della società [[belga]] [[Interbrew]], al prezzo di 1,8 miliardi di [[€]]; nello stesso anno nasce la Beck's Italia s.r.l.: la società cambierà denominazione nel [[2004]], diventando Interbrew Italia s.r.l.
==Design==
[[File:Beck's Classic.jpg|thumb|upright=0.6|Il logo classico]]
Il marchio classico della Beck's nasce nel [[1876]] per caratterizzare la birra all'expo di [[Filadelfia|Philadelphia]]: esso è formato da una chiave, lo [[stemma]] di Brema, dalla scritta "Beck's" su sfondo nero, e dalle due medaglie vinte a Brema nel 1874 e a Philadelphia nel 1876; il tutto è circondato da una fascia ovale rossa contenente la scritta "Brauerei Beck & Co. - Bremen Germany". Il logo è ancor oggi usato, sebbene con qualche ritocco grafico e con piccole modifiche per caratterizzare il prodotto: spesso, per esempio, le due medaglie lasciano il posto al nome della birra (''Gold'', ''Non Alcoholic'', ecc.…). Da qualche anno viene usato anche un marchio più minimalista dove compaiono solo la chiave e la scritta "Beck's".
Per quanto riguarda la bottiglia, una particolarità è il fatto che la Beck's sia stata la prima birreria tedesca ad usare bottiglie verdi, per evitare che la birra acquisisse un gusto cattivo se esposta alla luce del sole o illuminazioni fluorescenti. L'idea è nata dall'utilizzo di tale colore per le bottiglie di [[vino]]; la società chiese ad una bottiglieria di [[Nienburg]] specializzata nel campo delle bottiglie per vini, di creare una bottiglia di vetro verde per la Beck's.
==Produzione==
[[File:Bremen-Becks Brewery.jpg|thumb|left|upright=0.7|La fabbrica della Beck's a Brema]]
▲
▲La Beck's è stata prodotta per molti anni, oltre che in Germania, anche in [[Namibia]], che fino alla [[
==Varietà==
Sebbene il cavallo di battaglia sia la [[Pilsner]], la gamma di birre in produzione varia sia per tipologie che per aromatizzazioni, per raggiungere nuovi segmenti di clientela. In [[Italia]] sono disponibili:
* '''''Original Pils''''' ([[1873]]): variante [[Pilsener|pilsner]] da 5,0%. Confezionata in bottiglia verde con ovale rosso.
* '''''Blue''''' ([[1993]]): variante analcolica (0,3%), prodotta estraendo l'alcol soltanto dopo che è avvenuta la maturazione. Confezionata in bottiglia verde con ovale blu.
* '''''Next''''' (o '''''Gold''''') ([[2008]]): variante [[Pilsener|pilsner]] da 5,0%, dal gusto meno amaro. Confezionata in bottiglia bianca con ovale [[Nero (colore)|nero]].
* '''''Green Lemon''''' ([[2012]]): variante [[radler]] da 2,5%. Confezionata in bottiglia bianca con ovale [[Lime (colore)|lime]].
* '''''London Pale Ale''''' (o '''''Pale Ale''''') ([[2015]]): variante [[Pale ale#American Pale ale|american pale ale]] da 6,3%.
* '''''Berlin Golden Bock''''' ([[2017]]): variante [[bock]] da 7,2%.
Altre Beck's normalmente non disponibili in [[Italia]] sono:
* '''''Dark''''': la [[dunkel]] dell'azienda tedesca, presentata in bottiglia scura ed etichetta rossa (4,8%).
* '''''Oktoberfest''''': variante [[Märzen]] ambrata e più ricca di malto, è disponibile solamente durante il periodo settembre-ottobre (5,6%).
* '''''Level 7''''': lager aromatizzata alle erbe (2,5%).
* '''''Chilled Orange''''': lager aromatizzata all'arancia (2,5%).
* '''''Ice''''': lager aromatizzata alla menta e lime (2,5%).
* '''''Red Holunder''''': lager aromatizzata ai frutti rossi e sambuco (2,5%).
* '''''Green Lemon Zero''''': variante [[Radler]] analcolica.
* '''''Light''''' ([[2005]]): variante [[Pilsener|pilsner]] da 2,3%, con un apporto calorico di 64 [[calorie]]. Confezionata in bottiglia verde con ovale argentato.
* '''''Amber Lager''''' ([[2015]]): variante [[Vienna lager|lager ambrata]] da 5,7%.
* '''''1873 Pils''''' ([[2015]]): variante da 6,0% prodotta secondo la ricetta originale del [[1873]]
* '''''Red Ale''''' ([[2016]]): variante [[Pale ale#Irish Red ale|irish red ale]] da 4,5%.
==Pubblicità==
L'avvicinamento fra la Beck's e il mondo pubblicitario inizia negli [[Anni 1950|anni cinquanta]], con apparizioni su riviste tedesche, per arrivare a vere e proprie campagne pubblicitarie. La più nota è del [[1984]], la campagna con il [[veliero]] "Alexander von Humboldt", il trealberi con le vele verdi, accompagnata dalle note di ''Sail Away'' interpretata da [[Hans Hartz]]; nel [[1993]] giungerà anche in Italia nella versione con la colonna sonora ricantata lo stesso anno da [[Joe Cocker]]. Nel [[2004]] la Beck's ha iniziato la nuova campagna "''Life is what you choose''", basata sulla possibilità di scelta; la campagna presenta frasi ad effetto come "Live or exist. You have the key", mostrando due porte, una argentata ed una rossa (i colori del marchio), e la chiave, simbolo della azienda, e sottolineando la scelta filosofica della società di rispettare la tradizione e la qualità del suo prodotto.
Dal [[2000]] al [[2004]] la Beck's ha sponsorizzato la scuderia [[Jaguar Racing]] per il mondiale di [[formula 1]], e la [[Aprilia Racing|Aprilia]] nel [[motomondiale]].
Sempre nel 2000, la beck's ha cominciato a finanziare il "''Beck's Future''", concorso di arte moderna, e nel [[2006]], il "''Beck's Fusion''", un festival musicale; il festival ha dato origine al "''Beck's Studio''", un concorso musicale per nuovi artisti, i cui vincitori potranno partecipare al Beck's Fusion.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|aziende|alcolici|Germania}}
[[Categoria:Birre tedesche]]
|