Felitto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
categoria
m Località: Refuso
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Data elezione = 27-5-2019
|Data istituzione =
|Abitanti = 1147
|Note abitanti = {{Istat|065|51|2022}}
|Aggiornamento abitanti = 31-3-2022
|Divisioni confinanti = [[Aquara]], [[Bellosguardo]], [[Castel San Lorenzo]], [[Laurino]], [[Magliano Vetere]], [[Monteforte Cilento]], [[Roccadaspide]]
|Zona sismica = 2
Riga 27 ⟶ 24:
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of Felitto pos(Province of Salerno, region Campania, Italy SA2024).gifsvg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Felitto all'interno della provincia di Salerno
}}
 
'''Felitto''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1147Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Salerno]] in [[Campania]].
 
Il comune, situato nella [[Val Calore]] e sede amministrativa dell’[[unione dei comuni Alto Calore|Unione dei Comuni Alto Calore]], è noto per la presenza delle [[gole del Calore]] (situate in località Remolino) e per la produzione del ''fusillo di Felitto'', un formato di pasta riconosciuto col marchio [[Indicazione geografica protetta (Unione europea)|IGP]].
Riga 40 ⟶ 37:
 
== Storia ==
Il paese è un borgo medievale che conserva ancora numerose torri di guardia e mura di cinta, tipiche dell'anno 1000. L'origine di Felitto è da ricondurre a qualche secolo prima dell'anno 1000. Strategicamente la posizione era straordinaria: sopraelevata, inaccessibile o accessibile con molta difficoltà dai quattro lati con la possibilità di controllare con facilità tutta la valle del Calore. Facile difesa naturale del posto, possibilità di avvistare con molto anticipo eventuali pericoli, presenza abbondante sul posto di ottima pietra da costruzione e da calce, nonché di sabbia in zona relativamente vicina (Casale), possibilità di rifornirsi d'acqua sia per la vicinanza del fiume Calore e sia per la presenza nel raggio di pochi chilometri di diverse piccole sorgenti, rendevano il posto ideale per un insediamento stabile e sicuro. Una delle prime apparizioni di Felitto, risale ad una [[Bolla pontificia|bolla]] di [[Papa Bonifacio VIII]] in cui si citava un borgo denominato come "Felix", da cui Felitto. Il paese era dotato di un notevole complesso murario fortificato, precisamentelungo circa 700 metri e formato da 13 torrioni di cui tre di forma quadrata. Il primo documento che testimoni l'esistenza di questa cinta difensiva è del 1860. Nel centro storico è ancora oggi conservato un antichissimo castello risalente al periodo angioino. La cinta muraria risulta solo parzialmente intatta (7 sono i torrioni ancora presenti, tutti rotondi), poiché demolita in alcune parti.
 
Dal [[1811]] al [[1860]] ha fatto parte del [[Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie#Circondari|circondario]] di Roccadaspide, appartenente al [[Distretto di Campagna]] del [[Regno delle Due Sicilie]].
Riga 84 ⟶ 81:
== Geografia antropica ==
=== Località ===
Felitto conta 30 località composte per lo più da gruppi di case sparse e cascinali. Fra queste Campanaro, Casale, Maruzza, Pietracute, Santoianni, Starza e Torre sorgono lungo la [[strada regionale]] . La località più grande è quella di San Vito che confina con il territorio di [[Bellosguardo]]. Le località felittesi, in ordine alfabetico, sono:
 
*Acqua delle Donne
Riga 122 ⟶ 119:
 
== Economia ==
{{cn|Il territorio è destinato alla produzione agricola, con una forte produzione di vino, olio e castagne. Negli ultimi anni del XX secolo ha conosciuto un primo sviluposviluppo del settore terziario e turistico, grazie all'accesso alle [[Gole del Calore]] in località di Remolino, bagnata dall'acque del fiume [[Calore Lucano]].}}
 
=== Prodotti tipici ===
Riga 163 ⟶ 160:
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune fa parte della [[comunità montana Calore Salernitano]] e dell'[[unione dei comuni Alto Calore]] fin dalle fondazioni di questi enti, avvenute rispettivamente nel 1976 e nel 2001.
 
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'[[Autorità di bacino regionale Sinistra Sele]] e all'[[Autorità di bacino interregionale del fiume Sele]].
Riga 171 ⟶ 168:
La squadra del paese è l'U.S. Felitto, club militante nella seconda categoria. Il club gioca le partite casalinghe al "Campo Sportivo Pietracute".
 
Sono presenti inoltre campetto polivalente (calcio a 5 e pallavolo), un campo da tennis, un campo di bocce e una piscina attiva soltanto nel periodo estivo.
 
== Note ==
Riga 186 ⟶ 183:
*[[Calore Lucano]]
*[[Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano]]
*{{cita web | url= http://www.ilfusillo.it | titolo = Pastificio Artigianale Fusillo di Felitto | accesso = 17 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180810001330/http://www.ilfusillo.it/ | urlmorto = sì }}
 
==Altri progetti==