Carlo Collodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cambiato le date Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Collodi Nipote: Fix wl Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 28:
Il giovane Lorenzini poté studiare proprio grazie all'aiuto della famiglia Ginori: durante l'infanzia (trascorsa perlopiù a Collodi presso il nonno materno), visse per un periodo in una loro casa in via Taddea quando il fratello Paolo divenne amministratore della fabbrica Ginori, nel [[Palazzo Ginori (via de' Rondinelli)|palazzo Ginori di via de' Rondinelli]], sulla facciata del quale una targa ne ricorda la permanenza durante gli ultimi anni della vita. Dal 1837 fino al 1842 entrò in [[seminario]] a [[Colle di Val d'Elsa]]; non diventò prete, ma ricevette una buona istruzione. Fra il 1842 e il 1844 seguì lezioni di [[retorica]] e [[filosofia]] a Firenze, presso un'altra scuola religiosa degli [[Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie|Scolopi]].
Interruppe gli studi superiori nel 1844, ma aveva già cominciato a lavorare come commesso nella libreria Piatti di Firenze probabilmente fin dal
Nel 1848, allo scoppio della [[Prima guerra d'indipendenza italiana|prima guerra d'indipendenza]], si arruolò volontario, combattendo con il battaglione toscano a [[Battaglia di Curtatone e Montanara|Curtatone e Montanara]].
Riga 88:
== Collodi Nipote ==
{{vedi anche|
Carlo Collodi ebbe un nipote, [[
== Note ==
|