Cavo sottomarino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 50:
 
=== Cavi per trasporto di energia ===
Nel [[2002]] è stata inaugurata una linea sottomarina ad alta tensione in corrente continua (HVDC) tra [[Galatina]] ([[Lecce]]) e [[Aetos (Peloponneso)|Aetos]] ([[Grecia]]) ([[Elettrodotto Italia-Grecia]]).<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/07/10/italia-grecia-unite-dall-elettrodotto.html|titolo=La Repubblica: Italia e Grecia unite dall'elettrodotto|accesso=4 aprile 2017}}</ref>
 
Negli anni successivi altri due cavi vengono posati in Italia, tra Sardegna e Lazio e tra Sicilia e Calabria, da [[Terna (azienda)|Terna]], azienda a cui dal 2005 sono delegate le attività di trasmissione dell'energia elettrica.<ref>{{cita web|url=http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/energia/energia-elettrica/rete-elettrica-di-trasmissione-nazionale|titolo=Rete elettrica di Trasmissione Nazionale (RTN)|accesso=4 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170405170042/http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/energia/energia-elettrica/rete-elettrica-di-trasmissione-nazionale|dataarchivio=5 aprile 2017|urlmorto=sì}}</ref> Si tratta della linea elettrica da 1000 MW più lunga al mondo ([[SAPEI]])<ref>{{cita web|url=http://www.italiaoggi.it/giornali/dettaglio_giornali.asp?preview=false&accessMode=FA&id=1705710&codiciTestate=1|titolo=Italia Oggi: Terna vara l'elettrodotto sottomarino dei record|accesso=4 aprile 2017}}</ref> inaugurata nel 2011, e della linea elettrica a corrente alternata più lunga al mondo (Sorgente-Rizziconi), inaugurata nel 2016.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2016-05-28/terna-via-ponte-elettrico-che-unisce-sicilia-e-calabria-193535.shtml?uuid=ADgA3mR|titolo=IlSole24Ore: Terna, via al ponte elettrico che unisce Sicilia e Calabria|accesso=4 aprile 2017}}</ref>
Riga 62:
della linea.
 
{{CitazioneSenza necessariafonte|Secondo un rapporto}} dell'[[Institute of Electrical and Electronics Engineers|Istituto degli ingegneri elettronici ed elettrotecnici]] (IEEE), è necessario studiare alternative al network di cavi sottomarini su cui viaggiano i dati che nutrono la società contemporanea, tra cui le transazioni finanziarie e la comunicazione via Internet.
 
La sicurezza di questa rete è a rischio - {{CitazioneSenza necessariafonte|spiega il documento}} - e se qualcosa andasse storto si rischierebbe l'apocalisse economica.
Il motivo è semplice: in quei "tubi" passano tante informazioni importanti. L'altra faccia della medaglia della loro enorme capacità, è quindi il fatto che costituiscono una [[Collo di bottiglia (ingegneria)|strozzatura]] a rischio: a dicembre del 2008 la rottura di un cavo nel Mediterraneo bloccò ad esempio le comunicazioni tra Europa, Medio Oriente e Sud est asiatico per oltre 24 ore.
 
Riga 108:
 
== Statistiche ==
Secondo [[TeleGeography]], al 2024 sono attivi o pianificati 550 cavi che veicolano il 99% del traffico Internet intercontinentale.
 
I cavi sono composti dai 12 ai 16 fili di [[fibra ottica]] e installati a una media di 3.6 &nbsp;km di profondità nell'oceano. I cavi più recenti veicolano 250 gigabit di traffico al secondo.
 
Dal 2019 al 2024 la richiesta di banda è triplicata fino a 3.800 [[terabit]] al secondo.