Genere (scienze sociali): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 91.80.79.130 (discussione), riportata alla versione precedente di Unipd1
Etichetta: Rollback
Ortograia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''genere''' sessuale (in inglese '''''gender'''''), è oggetto dello studio della [[sociologia]] in quanto determinato sulla base di componenti di natura [[Costruzionismo (sociologia)|sociale]] comportamentale e culturale e non, invece, sulle differenze di natura [[biologia|biologica]] o fisica.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/gender|titolo=gender in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2023-03-28}}</ref> Il genere esprime, quindi, l'appartenenza ad un sessosistema di parametri sociali sessuali, dal punto di vista culturale e non biologico.<ref>''Oxford Languages''</ref>
 
La maggior parte delle culture usa un [[binarismo di genere]], con due generi ([[mascolinità|genere maschile]] e [[femminilità|genere femminile]]);<ref name="Nadal-re-binary">Kevin L. Nadal, ''The SAGE Encyclopedia of Psychology and Gender'' (2017, {{ISBN|1483384276}}), page 401: "Most cultures currently construct their societies based on the understanding of gender binary—the two gender categorizations (male and female). Such societies divide their population based on biological sex assigned to individuals at birth to begin the process of gender socialization."</ref> coloro al di fuori di questi due generi rientrano nel termine generico [[identità non binarie|non binario]] (o genderqueer).
 
Le caratteristiche che definiscono i generi sono variabili a seconda dei contesti storico-sociali<ref name="WHO gender definition">{{Cita web|titolo= What do we mean by "sex" and "gender"? |editore=[[World Health Organization]] |lingua=en|accesso=30 maggio 2017 |url=http://www.who.int/gender-equity-rights/understanding/gender-definition/en/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170514031757/http://www.who.int/gender-equity-rights/understanding/gender-definition/en/ }}</ref> e possono includere il [[sesso (biologia)|sesso biologico]] (cioè lo stato di essere [[maschio]], [[femmina]]), [[Struttura sociale|strutture sociali]] basate sul sesso (cioè [[ruoli di genere]]) o [[identità di genere]].<ref name="udry">{{Cita pubblicazione|data=novembre 1994|titolo=The Nature of Gender|url=http://people.virginia.edu/~ser6f/udry.pdf|rivista=Demography|volume=31|numero=4|pp=561–573561-573|doi=10.2307/2061790|jstor=2061790|pmid=7890091|nome1=J. Richard|cognome1=Udry|accesso=25 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170902100748/http://people.virginia.edu/~ser6f/udry.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name="haig">{{Cita pubblicazione|data=aprile 2004|titolo=The Inexorable Rise of Gender and the Decline of Sex: Social Change in Academic Titles, 1945–2001|url=http://www.oeb.harvard.edu/faculty/haig/publications_files/04inexorablerise.pdf|rivista=Archives of Sexual Behavior|volume=33|numero=2|pp=87–9687-96|doi=10.1023/B:ASEB.0000014323.56281.0d|pmid=15146141|nome1=David|cognome1=Haig|wkautore1=David Haig (biologist)|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120615160110/http://www.oeb.harvard.edu/faculty/haig/Publications_files/04InexorableRise.pdf}}</ref><ref name="www.who.int">{{Cita web|titolo=What do we mean by "sex" and "gender"?|editore=[[World Health Organization]]|accesso=26 novembre 2015|url=http://apps.who.int/gender/whatisgender/en/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170130022356/http://apps.who.int/gender/whatisgender/en/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Alcune culture hanno specifici ruoli di genere che sono distinti da "uomo" e "donna", come gli [[Hijra (subcultura)|hijra]] dell'Asia meridionale. Questi sono spesso indicati come [[terzo genere]].