Alto gradimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Personaggi: Ortografia.
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 23:
La prima puntata della prima serie fu trasmessa sul [[Rai 2|Secondo programma]] Rai il 7 luglio 1970<ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/06/20/news/alto_gradimento-quarantanni-4992001/?ref=HRERO-1 Alto Gradimento - Quarant'anni in due] La Repubblica, 20 giugno 2010</ref> e il programma proseguì a più riprese fino al 2 ottobre 1976. Andava in onda dal lunedì al venerdì, dalle 12.30 alle 13.30.
 
Il 9 ottobre 1976 la trasmissione riprese di fatto con il nome "Radio Trionfo", fino al 31 dicembre 1977. Il 1º gennaio 1978 la trasmissione riapparìriapparve con il titolo "No, non è la BBC", fino al 31 dicembre 1978.<ref>{{Cita news|autore=C.Ciav.|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/07/08/mezzogiorno-di-fuoco-goliardia.html|titolo=Mezzogiorno di fuoco e goliardia|pubblicazione=La Repubblica|data=8 luglio 1998}}</ref> {{sf|Nella sentenza definitiva della Corte D'Appello di Roma del 2004 come riconosciuto dagli interessati coinvolti che la musica: No, non è la bbc è quella di Rusticanella del maestro Domenico Cortopassi.}}
 
Una seconda serie con il nome storico "Alto gradimento" fu trasmessa su [[Radio 2]], dal 2 gennaio 1979 al 30 settembre 1980, il martedì, giovedì e il sabato dalle 12.45 alle 13.30 e la domenica dalle 11 alle 12.
Riga 38:
 
==Personaggi==
{{F|Programmi radiofonici|febbraio 2025}}
Di seguito, un elenco parziale degli innumerevoli personaggi che popolarono la trasmissione.<ref>{{Cita web|url=http://altogradimento.altervista.org/audioclip.htm|titolo=Alto Gradimento clip audio|sito=altogradimento.altervista.org|accesso=19 marzo 2019}}</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:left; font-size:90%;"
Riga 46 ⟶ 47:
|-
|class="wikitable" style="white-space: nowrap;"|''Ragionier Affastellati''
|Individuo traumatizzato dalla mancata presenza della sua amata ad un appuntamento galante, ripete incessantemente il tormentone: «Perché non sei venutta? Ttiiinnn!». La risposta la fornisce lui stesso, sibilando in modo sprezzante: "Perché non hai preso il filobus, ecco perché...Io ce steèvoo...!"
|class="wikitable" style="white-space: nowrap;"|Giorgio Bracardi
|-
Riga 82 ⟶ 83:
|-
|''Malik Maluk''
|Scalpellino arabo, in perenne polemica contro i committenti che non lo pagano e ai quali perciò rivolge continuamente l'invettiva: «Fangàla! Àssara 'ffangàla!». Sollecitato dai conduttori ad esprimere la propria opinione in merito ai vari aspetti della società, della cultura, del costume e della politica del Paese che lo ospita, Malik risponde brutalmente che «No piace, Malik Maluk!». Talvolta lo scalpellino si avvale della collaborazione di Max Vinella in veste di interprete, il quale espone le domande su concetti più elaborati mediante un'approssimativa traduzione simultanea, che si conclude invariabilmente con l'ambigua formula «''Kàkkala bimbah - Bìmbala kàkkah!?''». Infervorato dalle tematiche in cui viene coinvolto, Malik man mano alza il tono della voce e sferra violenti colpi con il proprio strumento di lavoro, fino a perdere l'autocontrollo, e sentenziare furibondo: «Arborah, Boncompagnah....Fangàla! Àssara a'ffangàla!»
|Giorgio Bracardi
|-
Riga 110 ⟶ 111:
|-
|''Lo chef Léon''
|Mâitre francese del prestigioso ed esclusivo ristorante ''Le luppolònLuppolòn'', propone alla sofisticasofisticata ed elegante clientela immangiabili pietanze preparate con avanzi di cucina o ingredienti non commestibili (''caviale di fogna, pelo di cane triste, brodo di canottiera, polpettine di letame, sputacchiotti alla scarpa''). Non ricevendo ordinazioni, ma solo reazioni disgustate, Léon offre allora il suo celebre capolavoro, la sua opera insuperabile: «annunciata da un fragore di trombe, preceduta da un tripudio di puttini furibondi, trainata da quattro cavalli fumiganti e scalpitanti su un enorme carro sormontato da un baldacchino spropositato e esagerato, servita su un pregiato plateau dorato [...] la nostra.... Palla di Cacao!! ».
|Mario Marenco
|-
Riga 122 ⟶ 123:
|-
|''[[Colonnello Buttiglione]]''
|Divenuto in seguito ''Generale Damigiani''. Alto ufficiale che, sbagliando regolarmente numero, telefona in trasmissione scambiando i conduttori per suoi sottoposti, tutti dai cognomi bizzarri come ''Bàllico'', ''Bergonzoni'', ''Bergamonti'', ''Sgravagliotto'', ''Vicchiolo'', ''Fiffo'', ''Rififfo'', ''Ruffolo'', ''Ruffolillo'', ''Ricchiatto'', ''Pìscopo'', ''Arnaboldi'', ''Busnelli'', ''Madami'', ''Marchiondi'', ''Mascherpa'', l'aiutante maggiore ''Marmaglino'', ecc. Fieramente dedito alla disciplina e al rigore militare, assiste sgomento al diffondersi inarrestabile di ''pubblicazioncelle'' spinte, in tutti gli uffici e reparti della caserma centrale, a sua volta afferente al comando centrale. Il suo diretto superiore era il ''Generale Damigiani''.
|Mario Marenco
|-
Riga 138 ⟶ 139:
|-
|''Verzo''
|Studente liceale romano, svogliato, ripetente e confusamente politicizzato. In modo sguaiato e sgrammaticato, racconta come si svolgono le giornate in classe: «C'hanno dato er tema: "Bartolomeo Colleoni, vita e morte" ma noi amo fatto assemblea e amo deliberato de fa' er tema: "Er mio compagno de banco"».
Portavoce ufficioso del sedicente Comitato Esecutivo Scolastico Sperimentale Odierno (C.E.S.S.O.), e membro esterno dell'oscuro Collettivo Autonomo Coordinamento Culturale Autogestione (C.A.C.C.A.), attesta fieramente che l'esito delle riunioni dei due nuclei è un plebiscitario "NO! a l'adozzione daa antologgia ''Carmina'' nee e scole de l'Angola!"
Spesso parlava del Comitato Esecutivo Sperimentale Scolastico Odierno (C.E.S.S.O.) o del Movimento Esecutivo Rivoluzione D'Angola (M.E.R.D.A.).
|Mario Marenco
|-
Riga 179 ⟶ 180:
|-
|''Signor Mocumescu''
|Cittadino rumeno, erudito cultore della storia e delle tradizioni del proprio Paese,. amaAma decantare la prelibatezza del piatto preferito dai suoi connazionali, il ''cavolo caldo'', specificando come all'abbondante consumo di tale squisita pietanza, faccia immancabilmente seguito un ''grande rumore con bocca''.
|Gianni Boncompagni
|-
Riga 196 ⟶ 197:
|''Signora Isotta''
|Cantante lirica corpulenta che ha bisogno di due sedie per accomodarsi.
|Gianni Boncompagni
|
|-
|''Mafalda''
Riga 204 ⟶ 205:
|''Gianluca''
|Ragazzo omosessuale che talvolta risponde ad alcune lettere del pubblico.
|Raffaella Carrà
|
|-
|''Radio Bari''