Project management: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Gspcpn (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
Nell'ambito dell'[[ingegneria gestionale]] e dell'[[economia aziendale]], il '''''project management''''' o '''gestione di progetto''' è l'insieme delle attività di ''[[back office]]'' e ''[[front office]]'' [[azienda]]le, svolte tipicamente da una o più figure dedicate e specializzate dette ''[[project manager]]'', volte all'[[analisi (ingegneria del software)|analisi]], [[progettazione]], [[Pianificazione di progetto|pianificazione]] e realizzazione degli obiettivi di un [[progetto]], gestendolo in tutte le sue caratteristiche e fasi evolutive, nel rispetto di precisi ''vincoli di progetto''.
 
SecondoDiversi unastandard guidainternazionali internazionalepropongono moltodefinizioni nota,e approcci comuni per il ''project management''. Il ''[[Project Management Body of Knowledge]]'' lo definisce come ''«l'applicazione di conoscenze, capacità, strumenti e tecniche alle attività di progetto per soddisfarne i requisiti»''<ref>{{Cita libro |nome=|cognome=Project Management Institute|nome= |wkautore=Project Management Institute|titolo= Guida Al Project Management Body of Knowledge|anno= 2003|edizione= 3|anno=2003|editore= Project Management Institute|città= |isbn= 1-930699-22-0}}</ref>, il «l''projectISO management''21502:2020 ècome l'applicazioneinsieme di conoscenze, attitudini, strumenti e tecniche alle ''«attività dicoordinate unper progettodirigere ale finecontrollare diil conseguirneraggiungimento glidegli obiettivi concordati»''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.iso.org/standard/74947.html|titolo=ISO 21502:2020|sito=ISO|accesso=2025-05-26}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 94:
[[File:Project Management (triangolo dei vincoli).png|thumb|Triangolo dei vincoli di progetto]]
[[File:Triangolo dei vincoli del project management.pdf|thumb]]
Al pari di ogni altro sforzo umano, anche i progetti vengono realizzati e rilasciati in un contesto sottoposto a determinati vincoli. Tradizionalmente questi vincoli vengono elencati come "scopo/qualità", "tempo" e "costo/risorse" <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giorgio|cognome=Locatelli|nome2=Alessandro|cognome2=Paravano|nome3=Marco|cognome3=Terenzi|data=2023-12-18|titolo=Yes, construction cost, time and scope are important, but there is more: a new action plan for infrastructure success|rivista=Management Decision|volume=61|numero=13|pp=413–424413-424|lingua=en|accesso=2024-11-27|doi=10.1108/MD-04-2022-0516|url=https://www.emerald.com/insight/content/doi/10.1108/MD-04-2022-0516/full/html}}</ref>. Spesso viene usata l'immagine del "triangolo del project management" (dove ogni lato rappresenta un vincolo), per rappresentare la loro correlazione: ciascun vincolo non può essere cambiato senza impattare sugli altri due, ovvero ciascun parametro è funzione degli altri due. Un'ulteriore variante di questo sistema dei vincoli separa la "qualità" (o le 'prestazioni') dallo "scopo", trasformandolo in un [[tetraedro]] con quattro vincoli correlati tra loro.
 
Il vincolo "tempo" indica la quantità di tempo disponibile per completare il progetto. Il vincolo "costo/risorse" rappresenta il budget disponibile per il progetto e al tempo stesso l'insieme delle risorse a disposizione del progetto (è evidente la correlazione diretta tra costo e risorse assegnate). Il vincolo "scopo/qualità" rappresenta quanto deve essere fatto per conseguire i risultati attesi dal progetto sia in termini di requisiti che di criteri di qualità/performance. Questi tre vincoli sono strettamente correlati: incrementare lo scopo tipicamente significa aumentare i tempi e i costi/risorse del progetto; ridurre i tempi spesso richiede costi più alti (risorse più grandi) e/o uno scopo più ristretto; un budget risicato (meno risorse) può implicare tempi più lunghi e/o una riduzione dello scopo.
Riga 160:
* gli approcci di ''project management'' basati sui processi (''[[process-based management]]'') che derivano da una generalizzazione del concetto di "controllo di progetto".
 
=== Strumenti pere iltecniche di ''project management'' ===
{{vedi anche|Strumenti di project management}}
 
Il project manager può avvalersi di tecniche e strumenti consolidati per svolgere le proprie attività. Ad esempio, per rappresentare delle attività del tempo, è consueto l'uso dei [[Diagramma di Gantt|diagrammi di Gantt]].
Gli strumenti di project management possono essere intesi sia come le tecniche utilizzate per supportare la realizzazione delle attività di project management, sia come i prodotti software che implementano tali strumenti e li forniscono contestualmente ad un insieme integrato di servizi e/o funzionalità. Per un elenco degli strumenti più diffusi, fare riferimento alla voce [[strumenti di project management]].
 
Nel definire un approccio per il proprio progetto è importante definire quali tecniche e strumenti si andranno ad utilizzare. In tal senso, strumenti di particolare rilievo sono quelli informatici, detti ''[[Sistemi di project management#Project Management Information Systems|Project Management Information Systems]]'' (PMIS) <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Holger|cognome=Timinger|nome2=Markus|cognome2=Schmidtner|nome3=Finn|cognome3=Reiche|data=2024|titolo=A Framework for the Construction and Tailoring of Engineering Development Process Models|rivista=IEEE Transactions on Engineering Management|volume=71|pp=715–736|accesso=2025-05-26|doi=10.1109/TEM.2021.3132699|url=https://ieeexplore.ieee.org/document/9674777/}}</ref>. Per un esempio concreto, si pensi ad un progetto svolto con approccio [[Modello a cascata|waterfall]], in cui ogni attività è predefinita e sequenziale. In questo contesto, rappresentazioni come il diagramma di Gantt sono fondamentali per visualizzare la sequenza temporale, mentre tecniche come la WBS (Work Breakdown Structure) aiutano a scomporre il lavoro in componenti più gestibili. Strumenti software come [[Microsoft Project]] o Primavera P6 sono comunemente utilizzati per applicare queste tecniche e tenere sotto controllo l’intero ciclo di vita del progetto.
 
=== Norme per il ''project management'' ===